Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sergio Cesaratto

Sei lezioni di economia. Conoscenze necessarie per capire la crisi più lunga (e come uscirne)

Sergio Cesaratto

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2019

pagine: 444

Da Adam Smith al mercantilismo tedesco, questo libro intreccia la teoria economica alle drammatiche vicende della crisi europea, dell'euro, del declino del nostro Paese. Muovendo dalle teorie di Sraffa e Keynes e da una visione moderna della moneta, mostra la debolezza della teoria dominante e la natura conservatrice della costruzione europea. Senza ottimismo della volontà, ma come testimonianza della ragione, il volume indica la possibilità, persino in quest'Europa, di implementare politiche economiche e fiscali più soddisfacenti.
19,00 18,05

Sei lezioni sulla moneta. La politica monetaria com'è e come viene raccontata

Sergio Cesaratto

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2021

pagine: 452

Con rinnovata passione civile e ironia intellettuale l’autore delle "Sei lezioni di economia" introduce i lettori al ruolo della moneta e della politica monetaria. Avvalendosi del contributo di qualificati studiosi, legati in particolare alle banche centrali, e del pensiero economico eterodosso, le lezioni smontano la visione della politica monetaria dei libri di testo. In tal modo non solo si offre a studiosi e studenti, a politici e giornalisti, ed a cittadini e militanti interessati ai temi sociali uno strumento per comprendere le decisioni monetarie, in particolare quelle della BCE, ma si fornisce un’ulteriore prova della fallacia delle teorie economiche dominanti. Le analisi del libro intrecciano le spiegazioni analitiche con le vicende della crisi finanziaria e l’impatto economico della pandemia, con uno sguardo particolare al futuro dell’Europa e del nostro paese.
20,00 19,00

Chi non rispetta le regole?

Chi non rispetta le regole?

Sergio Cesaratto

Libro

editore: Imprimatur

anno edizione: 2018

pagine: 128

14,00

Sei lezioni di economia. Conoscenze necessarie per capire la crisi più lunga (e come uscirne)

Sei lezioni di economia. Conoscenze necessarie per capire la crisi più lunga (e come uscirne)

Sergio Cesaratto

Libro: Copertina morbida

editore: Imprimatur

anno edizione: 2016

pagine: 360

Questo libro si rivolge a chi in questi anni non ha accettato le spiegazioni convenzionali di una crisi devastante e l'idea che "siamo un Paese corrotto, fortuna che Europa ed euro ci fan rigare dritti". Da Adam Smith a Schäuble, l'ambizione del volume è di intrecciare la teoria economica alle drammatiche vicende della crisi europea, dell'euro, del declino del nostro Paese. Non basta prendersela col "neoliberismo", le "banche malvagie", la "finanza speculativa" o la "corruzione". Si deve scavare nelle fondamenta della teoria convenzionale che è dietro le politiche monetarie e fiscali europee, la deregolamentazione finanziaria, lo smantellamento dei diritti sociali (le cosiddette "riforme strutturali"), il mercantilismo tedesco. Muovendo dalle teorie di Sraffa e Keynes e dalla letteratura eterodossa, il volume mostra la debolezza di quelle fondamenta e la natura conservatrice della costruzione europea. Analisi economica critica e realismo politico ci suggeriscono che, sfortunatamente, un'"altra Europa" non è possibile in quanto le entità politiche e monetarie sovranazionali hanno un'insopprimibile impronta liberista, e sono funzionali a smantellare gli spazi nazionali in cui si esprime il conflitto sociale che, se regolato, è il sale della democrazia.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.