Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sergio Nave

Semicrome

Semicrome

Sergio Nave

Libro: Libro in brossura

editore: Book Editore

anno edizione: 2019

pagine: 104

Autore appartato e sempre attento all'essenza della parola poetica, Sergio Nave prosegue con coerente impegno un personale itinerario lirico in cui la sua scrittura si mostra di volta in volta con una singolare e sempre nuova capacità espressiva, come testimoniano le molte raccolte pubblicate a partire dal 1986 fino al corposo e importante volume "Antologia del Tempo" (2014) e a "Incontri" (2018). Prefazione di Vincenzo Montuori.
14,00

Soprappensiero (da un balcone a volte spoglio a volte fiorito)

Soprappensiero (da un balcone a volte spoglio a volte fiorito)

Sergio Nave

Libro: Libro in brossura

editore: Book Editore

anno edizione: 2020

pagine: 80

Nel suo impegno attraverso la scrittura Sergio Nave spazia con riconosciute sensibilità ed efficacia dalla prosa agli aforismi, fino alla poesia, come dimostrano i molti libri pubblicati a partire dal 1986. Ma al tempo stesso è un autore "fuori dal coro", che segue con coerente perseveranza una propria singolarissima strada letteraria. Ora, con queste pagine di scritti soprappensiero che giungono da un balcone a volte spoglio, a volte fiorito, Nave propone un vero e proprio excursus socio-antropologico tanto ponderato quanto pungente; una serie di aforismi, considerazioni, riflessioni e analisi del quotidiano di questa "società moderna" immersa in uno "zibaldone" di messaggi, segni, dichiarazioni in cui ci si ritrova sempre più disorientati. Per questo ci avverte: "Dopo la tempesta, mai fidarsi della quiete, se non come introspezione, ascolto della nostra coscienza, volontà di cambiamento. Alla prossima tempesta, saremo preparati".
15,00

Incontri

Sergio Nave

Libro: Libro in brossura

editore: Book Editore

anno edizione: 2018

pagine: 112

Libro dopo libro in Sergio Nave si avverte un personalissimo "brusío", un pronunciamento delle riflessioni e dei sentimenti sempre accompagnato da uno sguardo che è contemplativo e dove convergono orizzonti e paesaggi del suo riconoscibile ed efficace pensiero poetante. E anche in questi "Incontri" il lettore troverà passaggi di memoria e di sentimenti in cui è possibile condividere umori, nostalgie, rivelazioni, nell'autenticità di quell'ascolto raro che permette di ricevere e di trattenere l'essenza della poesia intesa come epifania del proprio ricordare.
14,00 13,30

Meditazioni sul campo e oltre

Meditazioni sul campo e oltre

Sergio Nave

Libro: Libro in brossura

editore: Book Editore

anno edizione: 2016

pagine: 85

Dopo il singolare e notevole corpus poetico della raccolta "Antologia del Tempo" (2014), Sergio Nave si propone al lettore con un'opera fortemente segnata da un tratto contemplativo in cui si colgono con voce riconosciuta e coerente i vari orizzonti del suo pensiero poetante. E ogni cosa, in queste "Meditazioni sul campo e oltre", è pronunciata con raffinata curiosità interrogativa per farci cogliere un'eco critica che unisce riflessione e capacità di sondare i diversi luoghi dell'esistere. E se la scrittura di Nave ha ormai da tempo una riconosciuta impronta stilistica, particolarmente significativo risulta, nell'ultima parte del libro, l'uso della quartina, scandita da un ritmo esemplare e misurato.
14,00

Antologia del tempo

Antologia del tempo

Sergio Nave

Libro: Libro in brossura

editore: Book Editore

anno edizione: 2014

pagine: 311

Dopo "Le emozioni parallele", uscito nel 2011 e frutto di un'originale azione allo specchio che racchiudeva in sé i "segreti" della poesia che nasce dalla conoscenza e dalla passione, Sergio Nave propone con "Antologia del Tempo" un corpus poetico in cui ancora una volta si coniugano in un'unica voce ironia e profondità riflessiva. Diviso in due parti fortemente autonome ("Ipermercati e iperurani" e "Il sorriso della notte") questo libro tocca le corde di una maturità dell'espressione che non ha somiglianze, e che proprio nella distinta autonomia di pensiero e capacità di dialogo svela la singolarità di un dettato tanto originario e sorprendente, quanto coinvolgente per il lettore. Nella prima parte di questo corposo e nutriente volume i "personaggi" sono i "protagonisti" degli scaffali del consumismo, dalla Platessa allo Zampone, dagli Omega 3 alla Lecitina; Nave dialoga con loro in un confronto in cui l'interrogazione si fa tratto conoscitivo e ci dice: "Su di me incidono fatti, non le parole", invitando a confrontarci con i luoghi comuni e con la banalità di un quotidiano che pare assorbire ogni cosa e ogni sentimento. Poi, in "Il sorriso della notte", il tono del pensiero raccoglie gli sguardi interiori per dare voce ad un rumoroso silenzio, "facendo eco col suo canto", ma sempre mostrando in tutta la sua interezza una scrittura in versi controllata, dosata nelle parole e negli accenti e ben consapevole "dell'assurda fede del poeta", che continuamente lo pone fuori tempo e in antagonismo con sé stesso...
15,00

Facce, media e parolacce. Un centone di riflessioni

Facce, media e parolacce. Un centone di riflessioni

Sergio Nave

Libro: Libro in brossura

editore: Book Editore

anno edizione: 2013

pagine: 232

È ormai raro, purtroppo, che un libro possa unire insieme le facoltà di intrattenere, istruire e divertire. In "Facce, media e parolacce" queste tre componenti non soltanto si legano tra loro con armonia e discrezione, ma fanno sì che, prosa dopo prosa, queste pagine si manifestino sia come momento di riflessione intorno ai cambiamenti della società e della cultura, sia come considerazione sullo stravolgimento della lingua italiana a favore di inutili anglicismi o neologismi paradossali; ma anche come ironica valutazione su improbabili "esodi" o su "punti di riferimento" talmente inflazionati da essere alla fine tutto meno che possibilità di riferimento... È pur vero che, già nel '700, l'illustre grammatico Melchiorre Cesarotti avvertiva: l'uso fa la legge qualunque siasi, quando sia universalmente comune agli scrittori e al popolo, stabilendo quindi che il mutamento del "parlare" e dello "scrivere" è inevitabilmente inarrestabile... ma è altrettanto vero che, mentre il mutamento avviene, è possibile avvertire (e avvertirci) su come a volte quella trasformazione rischi di mostrare lati assurdi, spesso ridicoli, a volte stupidi... Ed è proprio contro l'assurda stupidità che sta travolgendo la nostra lingua e il nostro modo di comunicare che Sergio Nave spezza non una ma 100 lance, 100 quante sono queste prose, in cui intelligenza, cultura, raffinatezza, parodia, ironia, attraversano con sguardo acuto modi di dire e di fare, invasioni, usi e abusi linguistici...
15,00

Le emozioni parallele

Sergio Nave

Libro: Libro in brossura

editore: Book Editore

anno edizione: 2011

pagine: 128

Si dice che l'arte poetica è l'uomo fattosi verso e mai libro fu cosí esemplificatore come "Le emozioni parallele", frutto di un'azione originale ed efficace che racchiude in sé due 'segreti": una intensa energia lirica e la costruzione del verso particolarmente orgogliosa e fiera che convivono con estrema e condivisibile disinvoltura.
14,00 13,30

Isole

Sergio Nave

Libro: Libro in brossura

editore: Book Editore

anno edizione: 2010

pagine: 96

"Isole", scrive Nicola Vacca, "si legge tutto d'un fiato come un breviario laico che dischiude orizzonti sulla parola che infiamma gli istanti. Nel conforto del dubbio, il poeta trova la forza per interrogare le debolezze umane".
12,50 11,88

La città provvisoria

Sergio Nave

Libro: Libro in brossura

editore: Book Editore

anno edizione: 2008

pagine: 135

Sono singolari e intensi poemetti, questi raccolti da Sergio Nave sotto il titolo "La città provvisoria", che sulla scena catturano e immettono storie di personaggi che con i Patriarchi dell'antico Libro condividono se non un'ansia acuta di verità, una voglia di parlare (o di essere parlati), che li fa diventare esemplari dell'umana inquietudine e precarietà, e al tempo stesso portatori di un senso della vita, forte e destinale, sacro nella sua più etimologica accezione, che ne decide indifferentemente successo o sconfitta, indipendentemente dall'agire di ciascuno e senza "inutile chiarezza di ragione".
12,00 11,40

L'ironia del gabbiano

L'ironia del gabbiano

Sergio Nave

Libro

editore: Book Editore

anno edizione: 2002

pagine: 120

12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.