Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sergio Tofano

La meccanica dell'applauso

Sergio Tofano

Libro

editore: Henry Beyle

anno edizione: 2021

pagine: 72

25,00 23,75

Il romanzo delle mie delusioni. Racconto piuttosto lungo

Sergio Tofano

Libro: Copertina morbida

editore: La Nuova Frontiera Junior

anno edizione: 2018

pagine: 140

Cosa succederebbe se i personaggi delle favole, con il passare del tempo, si adattassero a vivere nel mondo reale? Benvenuto, un ragazzino bocciato tre volte agli esami di licenza elementare, si appassiona al mondo fantastico che il suo stravagante precettore gli racconta durante le lezioni. Ma la vera avventura comincia quando, impossessatosi di scarpe come quelle di Pollicino, fugge alla scoperta di quei personaggi che popolavano i racconti del suo precettore. Di delusione in delusione, scoprirà un mondo assurdamente capovolto, in cui gli orchi sono diventati vegetariani, Barbablù ha aperto un'agenzia matrimoniale, la Bella addormentata nel bosco soffre d'insonnia... Con una divertentissima carrellata di personaggi e situazioni buffe, Sergio Tofano, indimenticabile creatore del signor Bonaventura, rende omaggio al mondo fiabesco, che non può certo ingabbiarsi nei canoni del nostro quotidiano. Età di lettura: da 12 anni.
14,50 13,78

Il teatro all'antica italiana

Sergio Tofano

Libro: Copertina morbida

editore: Adelphi

anno edizione: 2017

pagine: 236

I titoli, a volte, ingannano. Tanto più quando alludono a qualcosa di cui si è del tutto persa la memoria, come il teatro dei primi decenni del Novecento. Sergio Tofano, che ne è stato un grande protagonista, riesce infatti, miracolosamente, a trasformarlo in oggetto non già di uno studio tecnico e solenne, ma di una rievocazione affabile e appassionata, sapiente e arguta, appena attraversata da uno spiffero di nostalgia. Una rievocazione che del teatro d'anteguerra ci fa conoscere dall'interno non solo gli incantevoli e spesso ignoti protagonisti (direttori di compagnia, gigioni e mattatori, caratteristi, importatori, suggeritori e portaceste), ma l'intero sistema di lavoro e l'esistenza più intima: i copioni acquistati in Francia e tradotti con tanta fretta e imperizia da pullulare di dialoghi del tipo: «E scappato un ladro», «Ritenetelo, ritenetelo!»; i repertori dove si mescolano senza alcun intento programmatico D'Annunzio e Feydeau, Sardou e Ibsen, Cechov e Nino Berrini, teatro classico e digestivo, tragedia e Grand-Guignol; la voce di velluto di certe attrici, una recitazione in cui «le parole d'amore parevano squagliarsi in bocca come pasticche», e poi la carrettella e la padovanella, infallibili espedienti per strappare l'applauso; i lunghi viaggi in treno con la sporta delle vettovaglie, le stanze in affitto e i camerini inospitali e maleodoranti, eppure amati come si può amare «il guscio cui si è attaccati». Senza dimenticare il pubblico: appassionato, entusiasta, capace di un vero tifo da stadio - e di un fervore cui Tofano rivolge tutto il suo rimpianto. Con una Nota di Alessandro Tinterri.
14,00 13,30

La principessa dalle lenticchie e altri racconti (senza lenticchie)

Sergio Tofano

Libro: Libro rilegato

editore: Adelphi

anno edizione: 2002

pagine: 56

Mille favole si concludono con le nozze fra i due protagonisti, che si sono a lungo cercati e a lungo vivranno poi felici e contenti. Ma felici e contenti non sembrano proprio Carluccio Ottantaquattresimo, re dei Capogiri, e la figlia dell'imperatore di Poponia, che stanno per sposarsi all'inizio della "Principessa dalle lenticchie". Carluccio odia gli umili legumi, e le lentiggini della promessa sposa glieli ricordano: saranno necessari dieci anni di guerra e una drastica dieta per rimettere a posto le cose. Età di lettura: da 7 anni.
12,00 11,40

STO. Sergio Tofano

Paola Pallottino

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 132

Sergio Tofano (STO) (Roma 1886 - Roma 1973) Attore, scrittore e illustratore, studia a Roma Lettere e recitazione, esordendo nel 1909 con Ermete Novelli. Con lo pseudonimo di Sto, scrive e illustra testi per l’infanzia e collabora a numerosi periodici, creando nel 1917 sul «Corriere dei Piccoli» il Signor Bonaventura, al quale dedicherà libri e spettacoli. Docente all’Accademia Silvio d’Amico, ha ricevuto il Premio S. Genesio nel 1961.
28,00 26,60

Storie di cantastorie

Sergio Tofano

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1991

pagine: 113

20,00 19,00

I cavoli a merenda

I cavoli a merenda

Sergio Tofano

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1990

pagine: 151

22,00

Qui comincia la sventura del signor Bonaventura

Qui comincia la sventura del signor Bonaventura

Sergio Tofano

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1995

pagine: 116

Bonaventura è stato definito l'ultima maschera della Commedia dell'Arte. "Qui comincia la sventura del signor Bonaventura", presentato con illustrazioni e musiche originali, è in questo senso un felice esempio. La lingua di Tofano (o meglio "Sto") è nutrita dei succhi di una tradizione letteraria che spazia da Metastasio ai futuristi. E' una lingua fatta di ritmo e di fantasia inesauribile, della quale si fa apprezzare soprattutto il doppio registro: per la freschezza dell'invenzione e la gratuità del gioco essa incanta il pubblico bambino, ma al tempo stesso riserva all'intelligenza dell'adulto il piacere di assaporare uno stile di rara leggerezza.
14,00

Il teatro di Bonaventura

Il teatro di Bonaventura

Sergio Tofano

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1986

pagine: 502

26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.