Libri di Severino Riva
Compendio di diritto del lavoro
Cristina D'Agostino, Severino Riva
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2018
pagine: 400
I Compendi Simone costituiscono un mix tra sintesi della materia, chiarezza espositiva ed esaustività della trattazione, con un occhio sempre attento alle novità normative. Il presente volume, in particolare, offre un quadro completo del Diritto del lavoro, aggiornato a tutti i più recenti provvedimenti legislativi, tra cui: la L. 179/2017, recante disposizioni a tutela dei lavoratori che segnalano reati nell'ambito del rapporto di lavoro (cd. whistleblowing), e la L. 27-12-2017, n. 205 (cd. legge di bilancio 2018), intervenuta con specifiche disposizioni su svariati istituti (retribuzione, assegno di ricollocazione, prestazioni occasionali, ticket licenziamento, tutela del lavoratore discriminato etc.). Allo scopo di consentire una conoscenza rigorosa ed esaustiva della disciplina, il testo ne illustra non solo gli istituti fondamentali, ma evidenzia anche le tematiche di maggiore importanza ed attualità riportando, in appositi riquadri, gli approfondimenti dottrinali e giurisprudenziali. Lo studio, inoltre, è facilitato dalla collaudata sistematica espositiva della manualistica Simone che si avvale di differenti corpi di stampa, uso sapiente del neretto e del corsivo, questionari di riepilogo alla fine di ogni capitolo. Per tali caratteristiche, il volume soddisfa le molteplici esigenze di studenti universitari e partecipanti a pubblici concorsi o corsi di aggiornamento professionale.
Compendio di diritto del lavoro
Severino Riva
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 432
Il Compendio di Diritto del Lavoro offre un quadro completo e organico della materia, illustrandone in sintesi e con chiarezza tutti gli istituti fondamentali. Il testo è aggiornato a tutti i più recenti provvedimenti legislativi, tra cui: il D.L. 34/2019 conv. in L. 58/2019 (cd. Decreto Crescita), con il quale è stato introdotto, in via sperimentale per il biennio 2019-2020 e in presenza di particolari condizioni richieste dalla legge, il contratto di espansione (che, ferma restando la disciplina transitoria, ha sostituito i contratti di solidarietà cd. espansivi); il D.L. 101/2019 conv. in L. 128/2019 (cd. Decreto Tutela Lavoro), che ha previsto, da un lato, diverse novità (es. in materia di presunzione di subordinazione, di tutela del lavoro tramite piattaforme digitali), dall'altro, ha introdotto rilevanti modifiche nella disciplina di alcuni fondamentali istituti (es. in materia di comunicazioni obbligatorie relative al rapporto di lavoro); la L. 160/2019 (legge di bilancio 2020), che ha inciso su svariati istituti (es. in materia di congedo di paternità, di ammortizzatori sociali in deroga). La trattazione, inoltre, evidenzia le tematiche di maggiore importanza e attualità riportando, in appositi riquadri, anche approfondimenti dottrinali e giurisprudenziali (es. Corte Cost. 194/2018; Corte Cost. 4/2019). La collaudata sistematica espositiva della manualistica Simone (differenti corpi di stampa, uso del neretto e del corsivo, questionari di riepilogo alla fine di ogni capitolo) completa, poi, l'opera, agevolando lo studio della disciplina, talvolta eccessivamente corposa e complessa proprio in virtù dei continui interventi normativi di riforma. Per tali caratteristiche, il volume soddisfa le esigenze degli studenti universitari, costituendo al contempo un valido sussidio per i partecipanti a pubblici concorsi o a corsi di aggiornamento professionale.
Compendio di diritto del lavoro
Carla Buffolano, Alessandra Marano, Severino Riva
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2025
pagine: 512
Il Compendio di Diritto del lavoro costituisce uno strumento di studio indispensabile per chi intende preparare un esame universitario o un concorso pubblico, nonché sostenere l’esame per consulente del lavoro. Questa XXX edizione del Compendio di Diritto del lavoro, già profondamente rinnovata nella struttura, nella grafica e nel modo in cui sono trattati gli argomenti, offre un quadro completo, seppur di sintesi, della materia. Il linguaggio è semplice e immediato e gli istituti fondamentali sono esaminati a partire dalla loro definizione, per individuare subito il primo dato necessario per proseguire lo studio. Nell’esposizione di ciascun argomento sono stati utilizzati tre elementi didattici, con diversi corpi di stampa e con apposite icone: in tal modo, sono evidenziati gli approfondimenti, per chi intende esaminare e comprendere maggiormente un argomento; gli esempi, che consentono di chiarire un concetto; le differenze, per definire i tratti caratteristici di un istituto in rapporto con altri simili. Per agevolare uno studio su più livelli sono riassunti, in appositi box con fondino, gli orientamenti più rilevanti di dottrina e giurisprudenza. In chiusura di ogni capitolo, infine, sono riportate schede di sintesi per un rapido ripasso, nonché le domande di esame o di concorso più ricorrenti, in modo da verificare il livello di preparazione raggiunto. Come sempre nei Compendi Simone un occhio attento è riservato alle tematiche di stretta attualità e alle più recenti novità legislative, tra cui si segnalano quelle introdotte dal Collegato Lavoro (L. 203/2024) e dalla legge di bilancio 2025 (L. 207/2024).
Compendio di diritto del lavoro
Severino Riva
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2023
pagine: 480
La produzione della collana Compendi Simone del 2023 è attraversata da una fase di profondo cambiamento nella grafica, nella struttura e nel modo in cui sono trattati gli argomenti. Più di 50 anni fa le Edizioni Simone inventavano i compendi di diritto per l’università. Oggi il metodo tradizionale Simone, teso a unire un’esposizione chiara al rigore scientifico, è stato rivisto alla luce delle rinnovate esigenze dei diversi lettori interessati a questa tipologia di prodotto. Il linguaggio utilizzato è stato così reso più semplice e immediato e gli istituti fondamentali della disciplina sono stati esaminati a partire dalla loro definizione, al fine di individuare subito il primo dato indispensabile per favorire uno studio sistematico. Anche l’aggiornamento legislativo e giurisprudenziale, che caratterizza da sempre i Compendi, è stato rivisto nell’ottica di fornire un immediato risalto. Gli stessi orientamenti della dottrina sono stati rielaborati alla luce della manualistica più diffusa. Nell’esposizione degli argomenti, in alcuni casi, sono stati utilizzati tre elementi didattici, messi in evidenza con diversi corpi di stampa e con apposite icone. In tal modo sono evidenziati gli approfondimenti, per chi intende esaminare e comprendere maggiormente un tema, gli esempi, che consentono di chiarire un concetto, e le differenze, per definire i tratti caratteristici di un istituto in rapporto con altri simili. In chiusura di ogni capitolo del Compendio, infine, sono riportate le schede di sintesi e le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso, in modo da permettere al lettore di verificare immediatamente il livello di preparazione raggiunto. Per tali caratteristiche, i Compendi Simone si confermano ancora una volta lo strumento di studio indispensabile per chi intende sostenere l’esame di avvocato, un concorso pubblico o preparare un esame universitario. Premessa Questo nuovo Compendio di Diritto del lavoro si presenta rinnovato nella struttura, nella grafica e nel modo in cui sono trattati gli argomenti. Il linguaggio utilizzato è semplice e immediato e gli istituti fondamentali della disciplina sono esaminati a partire dalla loro definizione, al fine di individuare subito il primo dato indispensabile per proseguire lo studio. La sistematica espositiva della manualistica Simone agevola lo studio della materia mediante l’uso del neretto, del corsivo, dei diversi corpi di stampa e icone che evidenziano le differenze di un istituto in rapporto con altri simili nonché gli orientamenti più rilevanti di dottrina e giurisprudenza (in appositi box con fondino), che garantiscono una conoscenza esaustiva della materia. In chiusura di ogni capitolo sono infine riportate schede di sintesi per un rapido ripasso, e le domande di esame o di concorso più ricorrenti, in modo da verificare immediatamente il livello di preparazione raggiunto. Per tali caratteristiche, il nuovo Compendio di Diritto del lavoro è uno strumento di studio indispensabile per chi intende preparare un esame universitario o un concorso pubblico, nonché sostenere l’esame di avvocato o per consulente del lavoro. Come sempre, nei Compendi Simone un occhio attento è riservato alle tematiche di stretta attualità e alle più recenti novità legislative. Questa XXVIII edizione del Compendio di Diritto del lavoro dà atto, fra le altre cose, delle novità introdotte dalla legge di bilancio 2023 (L. 197/2022), ad esempio in materia di prestazioni occasionali e Reddito di cittadinanza, e dal decreto Trasparenza (D.Lgs. 104/2022), in merito alle informazioni sugli elementi essenziali del rapporto di lavoro e sulle condizioni di lavoro.
Compendio di diritto del lavoro
Severino Riva
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2022
pagine: 432
Questo Compendio di Diritto del Lavoro, giunto alla XXVII edizione, costituisce un mix vincente tra sintesi della materia, chiarezza espositiva e completezza della trattazione. In particolare, offre un quadro organico del Diritto del Lavoro aggiornato a tutti i più recenti provvedimenti legislativi, tra cui: il decreto fiscale 2022 (D.L. 146/2021, conv. in L. 215/2021); la legge europea (L. 238/2021); la legge di bilancio 2022 (L. 234/2021). Il testo illustra non solo gli istituti fondamentali del Diritto del lavoro, ma anche le tematiche di maggiore importanza ed attualità riportando, in appositi riquadri, gli approfondimenti dottrinali e giurisprudenziali. Lo studio, inoltre, è facilitato dalla collaudata sistematica espositiva dei manuali Simone che si avvale di differenti corpi di stampa e uso di neretti e di corsivi. In chiusura di ogni capitolo alcune delle domande più ricorrenti in sede d’esame utili per testare la propria preparazione. Per tali caratteristiche, il Compendio soddisfa le esigenze di studio di studenti universitari e partecipanti a pubblici concorsi o a corsi professionali e risulta utilissimo per l’esame di Consulente del lavoro. Per il suo aggiornamento, può essere utilissimo anche per integrare i manuali universitari un po’ datati che non tengono conto delle ultime novità normative.
Compendio di diritto del lavoro
Severino Riva
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2024
pagine: 512
Questa XXIX edizione del Compendio di Diritto del lavoro presenta l’originale struttura e l’impianto grafico che caratterizzano i nuovi Compendi Simone. Il linguaggio utilizzato è semplice e immediato e gli istituti fondamentali della disciplina sono esaminati a partire dalla loro definizione, al fine di individuare subito il primo dato indispensabile per proseguire lo studio. Nell’esposizione degli argomenti sono stati utilizzati tre elementi didattici, con diversi corpi di stampa e con apposite icone: in tal modo, sono evidenziati gli approfondimenti, per chi intende esaminare e comprendere maggiormente un argomento; gli esempi, che consentono di chiarire un concetto; le differenze, per definire i tratti caratteristici di un istituto in rapporto con altri simili. Per garantire una conoscenza esaustiva della materia sono riassunti gli orientamenti più rilevanti di dottrina e giurisprudenza. In chiusura di ogni capitolo sono infine riportate schede di sintesi per un rapido ripasso e le domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso, in modo da verificare immediatamente il livello di preparazione raggiunto. Come sempre, nei Compendi Simone un occhio attento è riservato alle tematiche di stretta attualità e alle più recenti novità legislative, fra cui si segnalano quelle introdotte: dal Decreto PNRR (D.L. 19/2024, conv. in L. 56/2024), che ha tra l’altro modificato il regime sanzionatorio in caso di interposizione illecita di manodopera; dalla legge di bilancio 2024 (L. 213/2023), intervenuta sul trattamento economico del congedo parentale dei lavoratori subordinati e dal Decreto Disabilità (D.Lgs. 62/2024), che ha tra l’altro previsto una nuova terminologia in materia. Per tali caratteristiche, il Compendio di Diritto del lavoro è uno strumento di studio indispensabile per chi intende preparare un esame universitario o un concorso pubblico, nonché sostenere l’esame per consulente del lavoro.
Compendio di diritto del lavoro
Severino Riva
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2017
pagine: 384
La trattazione offre un quadro completo ed organico del Diritto del Lavoro, illustrandone in sintesi e con chiarezza tutti gli istituti fondamentali. Il testo è aggiornato al cd. correttivo Jobs Act (D.Lgs. 185/2016) di rettifica dei già numerosi decreti legislativi che hanno concretizzato gli intenti riformatori del Jobs Act e a tutti i più recenti provvedimenti normativi, tra cui rilevano: la L. 199/2016, cd. legge contro il caporalato; la L. 232/2016 cd. legge di bilancio 2017; il D.L. 244/2016 conv. in L. 27-2-2017, n. 19, cd. milleproroghe 2017 e al D.L. 25/2017 conv. in L. 20-4-2017, n. 49 che abroga il lavoro accessorio (voucher) e modifica la disciplina della responsabilità solidale negli appalti. La trattazione, inoltre, evidenzia le tematiche di maggiore importanza ed attualità riportando, in appositi riquadri, non solo gli approfondimenti dottrinali e giurisprudenziali ma anche le prospettive di riforma della materia. La collaudata sistematica espositiva della manualistica Simone (differenti corpi di stampa, uso sapiente del neretto e del corsivo, questionari di riepilogo alla fine di ogni capitolo) completa, poi, l'opera, agevolando lo studio della disciplina, talvolta eccessivamente corposa e complessa proprio in virtù dei continui interventi normativi di riforma. Per tali caratteristiche, il volume soddisfa le esigenze degli studenti universitari, costituendo al contempo un valido sussidio per i partecipanti a pubblici concorsi o a corsi di aggiornamento professionale.
Compendio di diritto del lavoro
Severino Riva
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2013
pagine: 399
Il volume offre un quadro completo ed organico del diritto del lavoro, illustrandone con chiarezza e precisione tutti gli istituti fondamentali ed evidenziando le tematiche di maggiore importanza ed attualità. Il lavoro è aggiornato alla legge di stabilità 2013 (L. 228/2012) e alla nuova disciplina dei tirocini formativi secondo le linee guida fissate con l'accordo Stato-Regioni del 24-1-2013. Inoltre, si dà ampiamente conto delle modifiche e innovazioni operate dalla riforma Fornero (L. 92/2012), intervenuta a tutto campo nella materia del lavoro, dai contratti speciali al lavoro parasubordinato, dagli ammortizzatori sociali all'epocale modifica del regime di tutela contro i licenziamenti ingiustificati di cui all'art. 18 dello Statuto dei lavoratori. La trattazione è supportata dalla collaudata sistematica espositiva della manualistica Simone (differenti corpi di stampa, riquadri per gli approfondimenti dottrinali e giurisprudenziali e questionari di riepilogo alla fine di ogni capitolo) che, da tanti anni, dimostra la sua efficacia nel favorire lo studio delle discipline giuridiche, talvolta eccessivamente corpose e complesse anche per gli "addetti ai lavori". Per tali caratteristiche, il volume soddisfa le esigenze dei corsi universitari, costituendo al contempo un valido sussidio per corsi di formazione e partecipanti a pubblici concorsi.
Compendio di diritto del lavoro e della previdenza sociale
Severino Riva
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2013
pagine: 448
Il Diritto del Lavoro e la Previdenza sociale, seppur ormai autonomi scientificamente, presentano numerosi punti di collegamento e continuità. La loro trattazione in un unico volume permette, quindi, di evitare duplicazioni, con un prezioso risparmio di tempo, ed offre una visione più organica della materia lavoristico previdenziale. L'esposizione privilegia la linearità e la chiarezza, illustrando efficacemente istituti - come quelli pertinenti alla Previdenza sociale - che potrebbero risultare ostici a chi si trovi ad affrontarli per la prima volta. Gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali più importanti e consolidati sono evidenziati in appositi riquadri e, al fine di permettere passo dopo passo la verifica dell'apprendimento, ogni capitolo è corredato di un questionario finale. Inoltre, si è voluto limitare il numero di pagine, consci che la sintesi possa essere un prezioso alleato nello studio di materie complesse e, in particolar modo, nella preparazione di concorsi impegnativi, che hanno ad oggetto una molteplicità di discipline giuridiche. Il testo è aggiornato a tutte le più recenti novità intervenute in materia lavoristica e previdenziale, con particolare riguardo alle modifiche introdotte dal cd. Pacchetto Lavoro (D.L. 28-6-2013, n. 76) e alle ultime riforme in materia di lavoro, ammortizzatori sociali e sistema pensionistico (Legge Fornero e decreto Salva Italia).
Compendio di diritto del lavoro
Severino Riva
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2014
pagine: 399
Il volume offre un quadro completo ed organico del Diritto del Lavoro, illustrandone con chiarezza e precisione tutti gli istituti fondamentali ed evidenziando le tematiche di maggiore importanza ed attualità. Il lavoro è aggiornato alle più recenti novità, tra cui l'accordo interconfederale del 10-1-2014 in materia di rappresentanza sindacale e il cd. piano Destinazione Italia (D.L. 23-12-2013, n. 145). Il volume soddisfa le esigenze dei corsi universitari, costituendo al contempo un sussidio per corsi di formazione e partecipanti a pubblici concorsi.
Compendio di diritto del lavoro
Severino Riva
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2015
pagine: 400
Un quadro completo e organico del Diritto del Lavoro per conseguire agevolmente una conoscenza esaustiva e rigorosa della materia. Il testo è aggiornato alle numerose novità del Jobs Act (L. 10-12-2014, n. 183) ed in particolare al contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti (CATUC) (D.Lgs. 4-3-2015, n. 23) e alla nuova prestazione a sostegno del reddito in caso di disoccupazione (cd. NASPI) e al contratto di ricollocazione (D.Lgs. 4-3-2015, n. 22). Inoltre, si dà adeguatamente conto degli interventi operati dalla legge di stabilità 2015 (L. 23-12-2014, n. 190). La trattazione si avvale di un linguaggio semplice e chiaro; diversi corpi e caratteri di stampa consentono di graduare la preparazione e facilitare la memorizzazione. Allo scopo di permettere una corretta impostazione delle questioni giuridiche più importanti ed attuali, sono riportati, in appositi riquadri, gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali più autorevoli e consolidati. Ogni capitolo è corredato di un questionario riepilogativo sugli argomenti più ricorrenti in sede di esame. Per le sue caratteristiche il volume risponde alle esigenze dei corsi universitari, costituendo, al contempo, un sussidio per corsi di formazione, per la preparazione ai concorsi pubblici.
Compendio di diritto del lavoro e della previdenza sociale
Severino Riva
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2016
Il Diritto del Lavoro e la Previdenza sociale, seppur ormai autonomi scientificamente, presentano numerosi punti di collegamento e continuità. La loro trattazione in un unico volume permette, quindi, di evitare duplicazioni, con un prezioso risparmio di tempo, ed offre una visione più organica della materia lavoristico previdenziale. In questo compendio, l'esposizione privilegia la linearità e la chiarezza, illustrando efficacemente istituti come quelli pertinenti alla Previdenza sociale - che potrebbero risultare ostici a chi si trovi ad affrontarli per la prima volta. Gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali più importanti e consolidati sono evidenziati in appositi riquadri e, al fine di permettere passo dopo passo la verifica dell.apprendimento, ogni capitolo è corredato di un questionario finale. Il testo è aggiornato a tutte le più recenti novità intervenute in materia lavoristica e previdenziale, con particolare riguardo alle modifiche introdotte con l'emanazione dei decreti legislativi di attuazione del Jobs Act (L. 183/2014). Si segnalano, inoltre, la legge di stabilità 2016 (L. 208/2015) che interviene tra l'altro in materia di ammortizzatori sociali e sul regime sperimentale per le lavoratrici (cd. opzione donna) e il D.Lgs. 8/2016 recante disposizioni in materia di depenalizzazione.