Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Shmuel Trigano

Il tempo dell'esilio

Shmuel Trigano

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2010

pagine: 95

La nuova condizione umana nel mondo globalizzato appare sempre più quella dell'esilio. La tesi originale, sostenuta da Trigano, è che l'esilio non sia una mera fatalità subita e non possa più essere visto nei termini negativi di un semplice sradicamento. L'uomo crede di avere radici, così come è convinto di appartenersi, di far corpo con il proprio mondo. L'esilio rompe questa relazione di identità dell'individuo con il suo ambiente: è la frattura che determina la perdita della terra, la scomparsa dei riferimenti quotidiani, la rovina delle abitudini. Ma è anche la possibilità di vedere la condizione umana in modo nuovo, come una libertà creatrice che affranca dal determinismo della terra e apre la via del ritorno. Attraverso una sorta di percorso autobiografico Trigano ripercorre le tappe dell'esilio che, come insegnano le fonti ebraiche alle quali attinge, è un cammino non verso il passato dell'origine, ma verso una nuova modalità di convivere nel futuro.
10,00 9,50

La memoria del popolo scomparso

La memoria del popolo scomparso

Shmuel Trigano

Libro: Copertina morbida

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2004

pagine: 72

12,90

Alle radici della modernità. Genesi religiosa del politico

Shmuel Trigano

Libro

editore: ECIG

anno edizione: 1999

pagine: 336

In questo volume l'autore avanza l'ipotesi che il momento in cui la tradizione vacilla, o per meglio dire s'apre alla logica della modernità, corrisponda alla teologia negativa del Medioevo. In altre parole, alla storia di ciò che gli uomini hanno detto e pensato di Dio. E' dunque attraverso gli sviluppi della concezione della divinità che si dipana quell'evoluzione storica il cui risulatato finale è la costituzione di un mondo da cui, per paradosso, Dio si è definitivamente assentato. Nell'ambito di un'analisi del progetto filosofico ebraico, e in particolare di tre pensatori quali Maimonide, Spinoza e Mendelssohn, Trigano dimostra come la modernità emerga in seno al dibattito della filosofia religiosa.
20,50 19,48

Il terremoto di Israele

Il terremoto di Israele

Shmuel Trigano

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2007

pagine: 304

Questo saggio di Shmuel Trigano è un viaggio nella storia del destino di una terra e del conflitto arabo-israeliano, in particolare a partire dagli eventi che si sono susseguiti dopo la seconda intifada.. Il testo, oltre ad accompagnare il lettore dentro gli eventi, tratteggia anche le caratteristiche della manipolazione della realtà dei fatti. L'effetto di questo terremoto, orchestrato mediaticamente dalla propaganda occidentale, ha gettato le basi per la delegittimazione di Israele. L'autore dimostra che è ancora possibile riuscire a giungere ad un punto di vista obiettivo sui fatti. Il testo di Shmuel Trigano, che fornisce un metodo di lettura della realtà applicabile anche ad altri contesti sociali, fornisce spunti di riflessione del potere dei riflettori mediatici.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.