Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Silvana Ceruti

Incontri d'amore. Storie reali e surreali

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2020

pagine: 264

"Dopo la felice esperienza della curatela dell’antologia 'Sguardi di donne. Racconti autobiografici al femminile', l’indomita Silvana Ceruti tesse una nuova tela di inviti chiedendo la disponibilità di autrici/autori per raccontare una situazione indimenticabile della vita di ognuno: l’incontro d’amore. Anche se Jung asserisce che non esiste la casualità, bensì la sincronicità ovvero coincidenze significative come lo sono quei collegamenti tra persone, oggetti, entità varie che pare non abbiano alcuna attinenza tra loro ma assumono un significato e un senso per chi li vive, una specie di chiaroveggenza interiore che crea stupore ed emozione, gli incontri accadono e molto spesso ne scaturisce una magia di coinvolgimento. In molti hanno risposto all’invito di Silvana e l’antologia 'Incontri d’amore' raccoglie le testimonianze di ottanta autrici/autori con testi, in prosa e poesia, in cui il tema è stato interpretato in modi differenti e originali. Non tragga quindi in inganno il titolo che potrebbe suggerire unicamente l’incontro tra una “lei” e un “lui” con relativo e reciproco colpo di fulmine. Nei racconti si trovano rimandi a diadi inconsuete, nelle quali l’oggetto dell’innamoramento a prima vista può essere uno strumento musicale, la luna, la poesia, una quercia, un luogo, un gatto, un campione sportivo, una pala, il profumo di un vino o una canzone." (Dalla prefazione di Diana Battaggia)
18,00 17,10

Come un filo di seta. Haiku per ogni stagione. Ediz. italiana e giapponese

Silvana Ceruti

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2021

pagine: 120

«Davvero questi haiku serbano lo spirito dei maestri giapponesi, senza mai esserne sterile copia. Essi si collocano nel solco della migliore tradizione e, nel contempo, hanno un delizioso/poderoso marchio di originalità; vi vibrano lo stupore del vuoto – che invero non è mai tale – e il senso d'invincibile meraviglia che il "Creato" evoca. (La traduzione in giapponese, completa di traslitterazione, aggiunge icasticità alla "rappresentazione".) [...] Yugen (il mistero nella sua insondabile profondità), shiori (delicatezza ed empatia), wabi (l'inatteso, la meraviglia), karumi (la semplicità) permeano questa splendida commovente serie. E tutta la incalcolabile forza evocativa del silenzio. Quel silenzio che, a porci in ascolto, nonostante e contro la presente e fastidiosa epoca di rumori, sa parlarci... sa parlarci... un dolce sussurro... Da 17 sillabe un'eco d'incommensurabile vastità. E bellezza.» (dalla prefazione di Alberto Figliolia)
12,00 11,40

Quando lavorare è bello. Lettere dal carcere

Giovanna Rotondo

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2017

pagine: 132

L'esperienza di lavoro in carcere come Tutor è stata, per l'autrice, una delle più significative della sua vita, soprattutto per gli incontri che ha avuto l'occasione di fare, per la particolarità del luogo in cui si è trovata a operare e per la condizione delle persone con cui è entrata in contatto. In questo scritto viene mostrato un mondo che spesso non si vuole conoscere: quello di chi è recluso, raccontando comportamenti e necessità quotidiane simili a quelle di tutti. Un intreccio di storie e di testimonianze umane, ricche di vissuti differenti, con privazioni e sofferenze aggravate spesso dalla consapevolezza di aver trasgredito le regole sociali. Una proposta formativa che ha coinvolto il gruppo di allievi che vi hanno preso parte motivandoli a migliorarsi e a scoprire i propri talenti: un'esperienza sorprendente ed emotivamente densa.
14,00 13,30

Abbi cura dei fili d'erba

Abbi cura dei fili d'erba

Silvana Ceruti

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2014

pagine: 164

14,00

Nacqui ortica selvatica. Poesie dal carcere. Laboratorio di lettura e scrittura creativa

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2017

pagine: 172

Il verbo fondamentale, per la preghiera come per ogni altra attività umana, è essere: essere preghiera. Non si tratta di dire le preghiere, si tratta di essere preghiera, di essere cioè con la vita concreta (anche quando essa per un periodo venga trascorsa dietro le sbarre di un carcere) una richiesta di aiuto e di perdono, e insieme una parola di ringraziamento e di lode. Le molteplici preghiere degli uomini si possono distinguere in base al contenuto secondo quattro tipologie fondamentali: invocazione di aiuto per sé o per altri, richiesta di perdono, ringraziamento, lode gratuita. Tale quadruplice contenuto si esplica in molteplici forme di preghiere, le principali delle quali sono: il dialogo personale con Dio tramite parole proprie, la ripetizione di testi composti da altri come per esempio il Padre Nostro, le pratiche di devozione personale o comunitaria come per esempio il rosario, e infine il silenzio del corpo e della mente in ciò che i mistici chiamano “preghiera pura”. Nei testi delle preghiere che provengono dal Carcere di Opera è sorprendente ritrovare quasi tutte queste tipologie, sia a livello di forma, sia a livello di contenuto.
15,00 14,25

Sogni. Storie, visioni e intuizioni

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2025

pagine: 264

"Sogno a occhi aperti. Sì, a occhi aperti. Quel sogno della scrittrice e dello scrittore che, su un foglio bianco, simulano gli esiti – sfumati di realtà – di un viaggio notturno inseguito dall’inconscio, mentre il soggetto (forse un sé, forse altro) è perso tra le ali di Morfeo.A occhi spalancati si cercano parole autentiche non filtrate, non condizionate, si costruisce, si inanella, si rifinisce, si migliora, finché il contenuto non assuma la forma desiderata. Il testo finale: un sigillo di significato. I sogni a occhi aperti sono visioni mentali, intuizioni creative. Sono costruiti e assemblati traendo brandelli d’incoscienza da ricordi vicini o lontani, rivestiti in forma di novella. L’umano difficilmente (forse mai) crea dal nulla: attinge, rielabora, trasforma, anche in modo splendente e mai udito. Frammenti si intrecciano con l’umore di una lettura antica, con il sapore pungente di un verso appena assorbito. L’inconscio fa la sua parte, certo: pone chi scrive davanti alla sorpresa, allo stupore di una visione che prende forma dall’invenzione che fluttua in una dimensione caleidoscopica. È descrivendo l’informale, la non-storia, l’imprevedibile miscuglio di realtà e gioco che la fantasia corre davvero, galoppa e piroetta in modi tutt’altro che usuali.Provate a chiedere a tre persone di descrivere una scultura astratta, informale: ne scaturiranno tre visioni diverse, ognuna segnata da una fantasia libera e luminosa. Sono costruzioni che si intrecciano in una danza di parole, avvinghiate fra loro fino a generare un magico filo rosso, che forse finirà per rivelare – chissà – l’intento segreto dello scultore. Un filo fatto di sinfonie, di minuscole percezioni inanellate. Magia della pareidolia." (Dalla Prefazione di Carla Villagrossi). Autori: Donatella Bisutti, Lucia Borri, Emanuela Bussolati, Maddalena Capalbi, Lucia Castelli, Bruno Ceruti, Marco Cocchi, Paolo Colombari, Milena Contini, Marina Corona, Paolo Cozzi, Maurizio Cucchi, Lorella De Bon, Erminia Dell’Oro, Anna Maria Di Brina, Patrizia Ercole, Ginevra Anais Falcone Poli ed Erica Francesca Poli, Marcello Falletti di Villafalletto, Alberto Figliolia, Cristina Freghieri, Marco Garzonio, Gioia Gentile, Elena Gerasi, Francesco Giudiceandrea, Giacomo Antonio Graziani, Stefano Iori, Marina Lazzati, Isabella Legnazzi, Anna Chiara Lugarini, Vittorio Mantovani, Marco Manzoni, Silvio Mengotto, Paola Monestier, Ugo Monestier, Clirim Muça, Emanuela Niada, Lucia Papaleo, Manuela Parini, Caroline Patey, Rosa Pierno, Tullia Piredda, Roberto Piumini, Fabio Pizzul, Erica Francesca Poli ed Elisa Infante, Giuseppe Oreste Pozzi, Mauro Raimondi, Riccardo Robuschi, Giovanna Rossiello, Luca Sanson, Giancarlo Stoccoro, Carla Villagrossi, Mathias Vitiello, Elena Wullschleger Daldini, Paolo Zanzi.
20,00 19,00

Sguardi di donne. Racconti autobiografici al femminile

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2018

pagine: 208

"Le 44 voci di donne qui presenti hanno riattualizzato un vissuto utilizzando diverse forme espressive - prosa, poesia, haiku, fotografia - ma tutte ci hanno messo il cuore ricreando binomi di spazio/ tempo, luoghi/situazioni ascrivibili a una marcata sensibilità con cui hanno eseguito uno scavo interiore, non esente da nostalgia né da sofferenze {nostalgia significa infatti "dolore del ritorno"): ritornare al passato può far male, ma ci dà anche la consapevolezza di ciò che siamo stati e di ciò che siamo adesso, del nostro percorso e del senso che diamo alla nostra vita. Le immersioni nel proprio vissuto hanno dato un esito sì cronachistico, ma colmo di elementi emozionali quali paure, ansie, delusioni, dolori e gioie. (Le autrici) ci consegnano paesaggi urbani, agresti, nazionali e oltre confine. Il ritorno all'età dell'oro - l'infanzia - è sostenuto da incursioni nella lingua madre (dialetto) e le madri sono protagoniste di numerosi racconti. Donne per le donne, in quel gioco di matrioske che consente la prosecuzione della vita e vivacizza la solidarietà femminile, non per costruire un fronte o un ghetto, bensì per raccogliere e accogliere diverse esperienze comuni e farne ricchezza da donare. Delicatamente, le narranti tratteggiano figure che altrimenti sarebbero destinate all'oblio: testimonianze di storie personali inserite in contesti che concorrono a formare la Storia, raccontata con timbri diversi perché le autrici hanno estrazioni differenti e tale diversità contribuisce a un risultato corale rendendo maggiormente suggestivo il percorso del volume." (dalla prefazione di Diana Battaggia)
16,50 15,68

Gridi e preghiere. Poesie dal carcere. Laboratorio di lettura e scrittura creativa

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2019

pagine: 116

“Che rapporto c’è tra poesia e preghiera? Non tutte le preghiere sono poesia, perché a volte rimangono al balbettio inespresso oppure ripetono formule rituali. Ma in ogni vera poesia – io credo – c’è una segreta preghiera: la parola poetica dice di Dio e, ultimamente, è detta a Dio. Anche se fosse un grido, o addirittura una delirante maledizione. In questa seconda raccolta antologica, Gridi e preghiere in forma di poesia, creazione di persone detenute che frequentano il Laboratorio di Lettura e Scrittura Creativa nel carcere di Opera, si raggiunge spesso quell’intensità di vissuto e di espressione che fa mirabilmente, della preghiera, poesia.” (dalla prefazione di Madre Maria Ignazia Angelini)
12,00 11,40

Ancora qui. Quattro storie che si intrecciano

Bruno Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2019

pagine: 135

Autobiografia? Fiction? Autobiografia in forma di fiction? O quattro autobiografie, come recita il sottotitolo... Quattro storie che si intrecciano, destini incrociati o varie disparate periclitanti fasi esistenziali? Vittorio, Vito, Tore, Vittorino: quattro, nessuno e centomila. Infine - forse... - uno.
14,00 13,30

Il loro sguardo. Passione e risurrezione di Gesù

Silvana Ceruti

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2021

pagine: 128

"Ognuno di noi è chiamato anzitutto a guardare. Questa Via Crucis è fatta di sguardi, prima che di parole e di gesti. Spesso sguardi di sconosciuti, di gente senza nome, come il servo di Anna: «Lo guardavo... lo guardavo. La notte lo investiva da ogni parte, ma lui rimaneva nella luce». Come un altro, senza nome, solo con la qualifica di ladrone, il buon ladrone: «A fatica lui rialzò il capo e mi guardò. Lo guardai anch'io... Mi guardò soltanto, ma nei suoi occhi mi riconobbi uomo...». Come le donne sotto la croce: «Ecco non sapevamo far nulla per lui che amavamo, se non guardarlo... con gli occhi a poco a poco lo accoglievamo e lo lasciavamo entrare...». Uomini e donne senza nome che ci rappresentano, che possono avere il nostro nome". (dalla prefazione di Giuseppe Grampa). "Straordinaria e oltremodo toccante è la ricostruzione di quegli eventi che opera Silvana Ceruti scegliendo di partire dagli altri (oltre alla voce di Gesù nel Getsemani). La Passione e la Risurrezione del Cristo attraverso la vista, il pensiero e la coscienza di quei testimoni privilegiati: la moglie di Pilato, il centurione, il ladro pentito, san Pietro, Giuseppe di Arimatea, Simone di Cirene, Giovanni, la Maddalena... Sedici personaggi per un Messia. L'impianto dell'opera della Ceruti si muove fra prosa e poesia – e l'afflato è sempre potente". (dalla postfazione di Alberto Figliolia)
14,00 13,30

I momenti del giorno. Haiku e immagini

Silvana Ceruti

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2022

pagine: 112

"Frammenti di alta tensione, fili di grande intensità sono gli haiku di Silvana Ceruti. Trentatré, per ogni momento del giorno – alba, giorno, tramonto, notte. Quattro brevi cantiche dove la narrazione poetica fluttua tra le immagini, cogliendo colori e suoni, attimi che diventano versi, parole in danza che si fermano in mosaico: ogni haiku è una tessera pienamente autonoma, ma si dilata in emozioni più grandi accanto agli altri. [...]" (dalla prefazione di Lucia Castelli).
13,00 12,35

Evviva la punteggiatura!. Ediz. ad alta leggibilità

Silvana Ceruti

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2023

pagine: 64

La punteggiatura vi sembra difficile da imparare? Non preoccupatevi, perché in questo libro incontrerete il signor punto esclamativo e insieme a lui e a tutto il suo entusiasmo partirete per un'avventura tra le righe di un foglio, per conoscere tutti i suoi amici: la virgola, che separa e mette ordine, gli inseparabili due punti, che amano spiegare e fare elenchi, le virgolette, che hanno la passione di incorniciare, e tanti altri ancora... Età di lettura: da 6 anni.
10,90 10,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.