Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Silvano Macchi

Meditazioni teologiche sulla Via Crucis

Silvano Macchi

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2025

pagine: 112

Come è noto, i discepoli di Gesù nel racconto della passione sono soprattutto assenti: «tutti, abban-donatolo, fuggirono» (Mt 26,56; Mc 14,50). E proprio perché non c’erano, quando poi capirono – «dopo» la passione, morte e risurrezione di Gesù – i discepoli raccolsero accuratamente i ricordi, le memorie di tutto quello che era accaduto e fissarono questo ricordo senza toccarlo, consapevoli di non essere autorizzati a interpretare una storia dalla quale erano stati assenti. La Via Crucis, sotto questo profilo, c’è e viene praticata dai cristiani per riempire i «vuoti» del racconto della passione, per entrare «dentro» il dramma in modo tale che esso «scolpisca e imprima nel nostro cuore senti-menti di fede, di speranza e di carità e di dolore dei nostri peccati» (dall’introduzione).
14,00 13,30

«In illa hora tremenda». Ritrattazione sui «Novissimi»

Silvano Macchi

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2024

pagine: 243

Il volume parte da una ricostruzione storica del culto a san Giuseppe come patrono dei morenti, riprendendo tutta la tematica teologica legata all'evento della morte dell'uomo dal punto di vista cristiano (la cosiddetta escatologia o, nel linguaggio teologico-catechistico, i Novissimi). Vengono poi approfonditi i quattro temi classici dei Novissimi ossia: morte, giudizio, inferno e paradiso, letti sotto la lente del rapporto tra escatologia e santità. Nella società occidentale del Novecento si è determinata una dimenticanza della prospettiva della vita «per sempre» o della «vita eterna». Fenomeno che è coinciso con la strategia (consapevole o meno) della censura civile dell'evento della morte. Cosa succede poi nel cosiddetto «tempo intermedio», cioè tra la morte e la risurrezione? Anche questo tema viene approfondito nel volume insieme all'esame biblico dei due possibili esiti della libertà umana: il fallimento o la beatitudine, l'inferno o il paradiso, la dannazione o la salvezza.
30,00 28,50

Giuseppe. Icona del credente nei Vangeli e negli apocrifi

Silvano Macchi

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2023

pagine: 140

Il libro analizza i fondamenti biblici ed extra biblici (apocrifi) su cui è nato e si è sviluppato il culto per san Giuseppe lungo la storia del cristianesimo. Attraverso questa indagine, Silvano Mac- chi si propone di sfrondare la figura dello sposo di Maria da quei tratti fantasiosi e mitici di cui l’hanno caricato secoli di devozio- ne, cercando di riportarne in luce la vera identità. Privilegiando una lettura teologico-spirituale, l’autore traccia un profilo di Giuseppe a tappe, partendo dal Vangelo di Matteo, proseguendo con quello di Luca ed esaminando infine gli apocrifi (il Vangelo dello Pseudo Matteo, il Libro della Natività di Maria, il Vangelo armeno dell’infanzia e La storia di Giuseppe il falegname).
15,00 14,25

«O uomo felice». Prospettive teologico-spirituali sulla Patris corde, sulla liturgia e sull'arte dedicate a san Giuseppe

Silvano Macchi

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2021

pagine: 192

Una raccolta di meditazioni teologico-spirituali per riscoprire una figura di per sé sfuggente come san Giuseppe, e tuttavia “santo”, ossia uomo in cui Dio opera, e di sommo rilievo, specie se si pensa che, dopo Maria, è il santo più importante per la Chiesa. Una varietà di voci attorno alla figura del Patrono della Chiesa universale, tracciando un percorso a tre fuochi: una lettura attenta e appassionata della Lettera apostolica di papa Francesco, Patris corde; una rassegna degli Inni liturgici, che sono come il fiore poetico e musicale della meditazione cristiana sulla figura di Giuseppe; infine, la presentazione del Santuario giuseppino di Milano, ancora in gran parte sconosciuto, con l’illustrazione di tre grandi e pregevolissime tele, veri e propri gioielli d’arte e di cultura cristiana custoditi nel Santuario, raffiguranti alcuni “misteri” della vita di san Giuseppe. Chiude il volume un’Appendice con tre omelie tenute nel Santuario in occasione delle tre liturgie principali dell’anno dove si fa memoria del santo.
12,00 11,40

Ho visto col pensier la casa avita

Ho visto col pensier la casa avita

Silvano Macchi

Libro: Copertina morbida

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 72

Quand'ero giovinetto, anzi decenne che dopo il primo fatto fui felice oggi che sono più di un ottantenne "credi alla vita" il cor lieto mi dice "credi alla vita, ancor la vita afferra che a Dio sempre potrai cantar le lodi per quell'amor che unisce cielo e terra con Rosa, il mio tesor gioisci e godi".
15,00

Legislazione sociale e tributaria. Per gli Ist. Professionali per il commercio
16,22

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.