Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Silvestro Micera

Possiamo (ri)costruirlo. Riparare e potenziare il corpo umano con le neurotecnologie

Silvestro Micera

Libro: Libro in brossura

editore: Apogeo

anno edizione: 2025

pagine: 144

Arti bionici, impianti neurali, interfacce cervello-computer. Non sono fantascienza ma la frontiera della bioingegneria per riparare e potenziare corpo, cervello, sistema nervoso e tornare a camminare, recuperare un arto perso o paralizzato, riacquistare sensibilità, equilibrio e tatto. Possiamo davvero farlo? Silvestro Micera, pioniere nel campo delle neurotecnologie e neuroprotesi, racconta lo stato dell’arte della ricerca, illustrando le incredibili possibilità, ma anche i dilemmi etici e sociali che ne derivano. Siamo di fronte a una nuova era dell’umanità, in cui corpo e macchina si fondono in un tutt’uno eppure i rischi legati al controllo dei dati neurali e alla disuguaglianza di accesso rendono necessaria una riflessione profonda. "Possiamo (ri)costruirlo" non è solo un viaggio che dà speranza ai confini della scienza, ma anche un invito a interrogarsi sulle implicazioni di un futuro che sposta più in là la nostra connessione con la tecnologia. Prefazione di Antonella Viola.
18,00 17,10

Neurotechnologies to understand and restore the nervous system

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2024

pagine: 326

Il sistema nervoso (centrale e periferico) raccoglie informazioni dall'ambiente, le elabora e governa le azioni conseguenti. Interagire con esso ha un enorme impatto per la comprensione, prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie neurologiche. Per interagire, sono fondamentali le neurotecnologie. Occorre progettare dispositivi (microtrasduttori) per leggere i segnali originati dal sistema nervoso e stimolare i neuroni (o piccole reti di neuroni) opportunamente. Non si può poi fare a meno di modelli semplificati di reti di neuroni ingegnerizzate in vitro a differenti livelli di complessità (es. colture di neuroni, organoidi). Senza considerare poi modelli matematici in silico come strumento ulteriore di reverese engineering; così come il supporto dell'intelligenza artificiale grazie a nuovi algoritmi bioispirati basati sulle neuroscienze. Quanto sopra porta a sviluppare soluzioni tecnologiche per ripristinare le funzioni neurali compromesse, sia a livello centrale (neuromodulazione come la deep brain stimulation) sia a livello periferico (neuroprotesi impiantate) per interfacciare protesi e per facilitare il riapprendimento e la neuroriabilitazione. Il presente volume contiene i contributi di esperti italiani e internazionali afferenti non solo alla bioingegneria ma anche a discipline affini, partecipanti alla XLIII Scuola Annuale di Bioingegneria. Ne emerge un quadro altamente interdisciplinare e sinergico, con una forte attenzione alle tematiche etiche interconnesse, necessarie per affrontare le sfide della complessità del sistema nervoso.
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.