Libri di Silvia Ghiroldi
Il corpo e la riparazione del sé. Mindfulness e approccio corporeo in NeuroPsicosomatica
Silvia Ghiroldi
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2018
pagine: 264
La NeuroPsicosomatica costituisce un approccio integrato all'intervento clinico, con un proprio sistema di conoscenze. Questo modello affonda le sue radici nell'alveo delle psicoterapie ad approccio corporeo. Benché la Psicosomatica oggi non sia individuabile come una disciplina omogenea, richiamare tale ambito raccoglie la preziosa testimonianza di una prospettiva che intende l'unità mentecorpo come inscindibile totalità psicobiologica dell'individuo. Numerose comprensioni delle neuroscienze degli ultimi decenni ci permettono di constatare come il Sé corporeo sia un elemento primario dello sviluppo dell'individuo: esso pone le basi per la globalità della persona. A fronte di queste scoperte molti autori in differenti discipline e approcci giungono ad affermare la necessità di comprendere il canale somatico negli interventi clinici. In NeuroPsicosomatica gli strumenti corporei si integrano sinergicamente con l'impiego della Mindfulness Psicosomatica e di numerose tecniche di consapevolezza, strumenti preziosi per l'intervento clinico e la funzionalità del Sé. Nel libro vengono approfonditi differenti aspetti applicativi della Mindfulness Psicosomatica in clinica.
Neuropersonalità. Neuropsicosomatica e carattere nell'inquadramento clinico
Silvia Ghiroldi, Federico Nitamo Montecucco
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 196
Ogni persona possiede gli stessi sistemi neuropsicobiologici di base: Sistemi Emotivi Primari, Sistema Nervoso Involontario, Asse dello Stress, Sistema Serotoninergico, Adrenergico e così via, ma ciascuno è caratterizzato dall'impiegare queste funzioni in maniera del tutto unica e irripetibile. Le modalità di inibizione, iperattivazione o squilibrio di questi sistemi si fissano nel funzionamento individuale, caratterizzando il singolo soggetto ovvero ciascuno accede più frequentemente ad alcuni stati interni e a specifiche modalità di funzionamento individuale. La Neuropersonalità ci permette di caratterizzare la complessa esperienza di ogni singola persona a seconda del grado di attivazione delle funzioni neuropsicobiologiche che la contraddistinguono. L'intervento clinico potrà così mirare al ribilanciamento di queste funzioni. Le conoscenze delle Neuroscienze, della Biologia dello Sviluppo, dell'Epigenetica e della Psicobiologia oggi possono essere integrate alla clinica per comprendere l'importanza imprescindibile della dimensione biologica, corporea ed emotiva nell'assessment, nella comprensione dell'identità e del carattere, a sostegno dell'efficacia dell'intervento clinico
Il counseling in psicosomatica olistica PNEI
Silvia Ghiroldi
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 260
Il testo inquadra la prospettiva della Psicosomatica Olistica PNEI (POP) al Counseling. Questo approccio alla relazione di aiuto si evidenzia come una modalità originale ed innovativa di intervento. Il Counselor in Psicosomatica Olistica è in grado di promuovere le risorse individuali utilizzando tecniche psicocorporee, pratiche di consapevolezza e tecniche di meditazione. Questi elementi costituiscono uno strumento fondamentale della crescita individuale. Nella Psicosomatica Olistica la persona è vista come un sistema di dimensioni interagenti tra loro: fisica, emozionale, cognitiva, relazionale, energetica, spirituale, ecc. Il cuore di questo sistema è la coscienza di Sè, motore dell'individuo. Ogni persona si manifesta ed esprime nella sua unicità, data dall'interazione tra le sue diverse dimensioni. L'armonia tra le diverse funzioni del Sé è alla base della possibilità di vivere ed esprimere la propria individualità nell'esistenza. I percorsi di crescita personale favoriscono e facilitano l'integrazione della persona affinché ciascuno possa esprimere le proprie risorse funzionalmente nella propria vita e nel proprio contesto.