Libri di Silvia Irene Castelli
Finalmente ho capito come leggere un bilancio. Stato patrimoniale, conto economico, analisi della liquidità: impara a interpretare i dati contabili e potrai scoprire se un'azienda è in buona salute
Maurizio De Pra, Silvia Irene Castelli
Libro: Libro in brossura
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2015
pagine: 144
Ognuno di noi può aver bisogno di capire quanto vale un'azienda, perché magari ne siamo fornitori, o clienti, o azionisti, o dipendenti... Per conoscere la reale situazione economica di una società, l'unica strada è leggerne il bilancio. Questo volume, studiato apposta per risultare chiaro e accessibile anche ai non esperti, ci guiderà passo dopo passo per insegnarci a leggere e a interpretare tutti gli elementi chiave di un bilancio d'esercizio.
Finalmente ho capito che Excel serve anche a me
Maurizio De Pra, Silvia Irene Castelli
Libro: Libro in brossura
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2015
pagine: 224
Excel non è solamente il foglio di calcolo più diffuso e utilizzato in ambito universitario, professionale e aziendale, è anche un eccezionale strumento per l'organizzazione della nostra vita quotidiana: dalla gestione dei conti di casa alle spese per i regali di Natale, dalla lista dei libri letti alle paghette dei figli... Excel infatti non serve solo per fare conti, ma anche per l'analisi dei dati o la gestione di elenchi. Questo manuale è un percorso pensato per chi non ha mai amato i fogli di calcolo e desidera un approccio "morbido". Il linguaggio è diretto, semplice e chiaro, e le spiegazioni sono supportate da molti esempi che mostrano gli utilizzi descritti passo dopo passo. Un manuale dedicato a tutti, che spiega con chiarezza e in modo semplice come usare Excel sfruttando tutte le sue meravigliose potenzialità.
Come si legge un bilancio. Finalmente ho capito!
Maurizio De Pra, Silvia Irene Castelli
Libro: Copertina morbida
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2012
pagine: 141
La lettura del bilancio aziendale serve per valutare rapidamente il livello di salute di un'azienda e dunque deve essere compresa da chiunque, lasciando eventualmente agli esperti (i commercialisti, i revisori dei conti o gli analisti finanziari) il compito di approfondire l'analisi. Questo libro si rivolge dunque al professionista, al manager, al dipendente o a chiunque voglia interpretare un bilancio senza essere "esperto".