Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Silvia Pizzocaro

Eccedenze. Tra innovazione e culture del design

Eccedenze. Tra innovazione e culture del design

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2017

pagine: 125

Il volume - raccolta collettanea di saggi - articola una sequenza di riflessioni fugacemente affacciate su prospettive allargate: le traiettorie e le mappe dell’innovazione, il processo innovativo come risultato di statuti disciplinari dialoganti tra cultura del progetto e saperi extradisciplinari, i processi innovativi che hanno luogo a lato dei settori scientifici e tecnologici, le contro-retoriche e la comunicazione dell’innovazione, la portata innovativa dell’alleanza tra parola e immagine. Il tratto comune tra i diversi contributi (e tra i diversi punti di vista) sta nel ricondurre quelle prospettive alla misura della cosiddetta innovazione condotta dal progetto. La finalità didattica del volume - che si affianca ad un più generale indirizzo al lettore interessato alle culture del design - è quella di proporre una chiave di lettura della cultura del progetto come contenitore e agente di innovazione.
12,00

In evoluzione. Per una storia quasi naturale degli artefatti

In evoluzione. Per una storia quasi naturale degli artefatti

Silvia Pizzocaro

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2015

pagine: 200

Il volumeriprende molti contributi teorici tradizionalmente sviluppati come approcci evolutivi all'analisi del cambiamento tecnologico, delineandone gli elementi ricorrenti e sistematizzandoli in un impianto unitario qui meglio orientato al quadro disciplinare del disegno industriale. Il tratto comune tra i saggi - articolati nel testo come capitoli ma indipendenti nel proprio singolo sviluppo - sta nell'assumere che per i diversi ordini in cui si manifesta la produzione artificiale (i singoli oggetti, le popolazioni di prodotti, i sistemi socio-tecnici che generano prodotti e tecnologie) sia delineabile un'interpretazione evolutiva. Sulla scorta dell'analogia, la finalità del testo è quella di proporre un avvicinamento al tema del cambiamento, letto alla microscala degli artefatti e alla macroscala dei sistemi socio-tecnici, rapportandolo ad alcune tematiche convenzionali di largo respiro. Il volume si rivolge a studenti e ricercatori universitari dell'area disciplinare del design, in particolare dei prodotti, con interessi per lo studio della variabilità morfologica e funzionale degli oggetti e per la speculazione teorica nell'analisi degli artefatti e dei sistemi tecnici.
16,00

Introduzione agli studi sull'utente. Conoscere gli utenti tra ricerca e design dei prodotto

Silvia Pizzocaro

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2015

pagine: 117

Il volume è inteso a restituire un quadro di primo avvicinamento agli studi sull'utente, che in generale costituiscono l'insieme della varietà di metodi di ricerca fondati sull'esame degli utenti effettivi o di altre persone rappresentative di categorie di utenti. Gli studi sull'utente per il progetto dei prodotti sono inoltre meglio intesi come il corpus, tuttora in via di consolidamento, dei modi di indagine per studiare e interpretare le attività e i comportamenti delle persone che hanno rilievo e significato per il progetto di prodotti. Pensato per studenti di livello avanzato, specialisti dell'area del design di prodotto, o per ricercatori neofiti interessati all'argomento, il testo risponde alla finalità didattica di offrire un'introduzione esplorativa al campo degli studi sull'utente, proponendo al lettore alcuni chiarimenti terminologici corredati di definizioni di lavoro e note integrative; costruendo un percorso orientativo nelle possibili articolazioni della materia; evidenziando una contestualizzazione rispetto alle tematiche del consumo; rendendo un sintetico repertorio - dichiaratamente non esaustivo - di alcune tecniche elettive per fare ricerca sugli utenti.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.