Libri di Silvia Ronchi
The little prince
Antoine de Saint-Exupéry
Libro: Libro rilegato
editore: Massimiliano Piretti Editore
anno edizione: 2020
pagine: 72
With original watercolors by the author.
Terra! Conservare le superfici, tutelare la risorsa: il suolo, un bene comune
Damiano Di Simone, Silvia Ronchi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 146
A partire anche dalla acquisizione di un nuovo concetto di paesaggio, inteso come habitat della comunità degli umani, il Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo ha voluto esplorare i punti di vista di esperti che, ciascuno dal proprio angolo visuale, studiano il suolo come base del mosaico ecologico, scrigno di biodiversità, substrato colturale, supporto del disegno urbano, motore dei cicli biogeochimici, regolatore idrico, patrimonio identitario, base materiale per la sicurezza alimentare di ogni popolo del pianeta. Il meeting "TERRA!" ha costituito il punto di partenza di un progetto (Criteri, metodi e procedure per il rilevamento dei consumi di suolo su base comunale) concepito per impostare il nodo, tutt'ora irrisolto, della "misura" e quindi del monitoraggio dell'uso e del consumo di suolo, estendendo la responsabilità del rilevamento a livello territoriale, ove gli attori principali del controllo delle trasformazioni devono farsi carico degli effetti delle decisioni, in una logica di pubblica rendicontazione (accountability) che, per essere tale, deve basarsi su dati raccolti in modo rigoroso e verificabile. Il meeting ha affrontato questo percorso a partire da un consenso circa i significati ecologici, economici e culturali - del suolo: nel momento in cui si affronta il tema della misura, deve essere chiaro cosa si misura, quali valori sono in gioco nelle decisioni che incidono sulla disponibilità di una risorsa sempre più in pericolo.
Consumo di suolo, servizi ecosistemici e green infrastructures: Metodi, ricerche e progetti innovativi per incrementare il Capitale naturale e migliorare la resilienza urbana
Libro: Libro in brossura
editore: INU Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 260
La consapevolezza del valore del Suolo - quale bene comune, finito, non rinnovabile ed essenziale per il benessere dell'uomo - richiede necessariamente una conoscenza trasversale e multidisciplinare della risorsa nonché una condivisione dei saperi per attuare delle strategie appropriate ed efficaci di tutela e conservazione finalizzate a migliorare e incrementare le prestazioni del Suolo nel fornire benefici, diretti e indiretti, all'uomo azzerandone il degrado. Conoscere la risorsa Suolo significa adottare innanzitutto un approccio basato sui Servizi ecosistemici valutando le relative performance e definendo progetti territoriali ad alta capacità ecosistemica attuando azioni conservative di tipo nature-based e pianificando territori resilienti ad adattivi capaci di contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. Il Rapporto 2022 del Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo (CRCS) intende ragionare su questi temi cercando di fornire un quadro completo e innovativo sullo stato della risorsa Suolo in Italia e sulle progettualità dedicate alla sua conservazione e tutela.