Libri di Simona Cerrato
La forza nell'atomo. Lise Meitner si racconta
Simona Cerrato
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2016
pagine: 112
Una serie dedicata al racconto della vita di donne che hanno dato un grande contributo alla scienza. Ritratti complessi e appassionanti, uno stimolo e un modello in cui riconoscersi. Lise Meitner sta scappando dalla Germania nazista, lei che è diventata professore di fisica a Berlino, deve fuggire perché ebrea... Sarà proprio in Svezia, dove si è rifugiata, che scoprirà l'enorme potenza che si nasconde nell'atomo e che purtroppo verrà usata per costruire la bombo atomica... Ma lei no, lei non ci sta, lei per tutta la sua vita si batterà per la pace... Età di lettura: da 11 anni.
L'universo di Margherita. Margherita Hack si racconta
Simona Cerrato, Margherita Hack
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2015
pagine: 128
La vita di Margherita Hack, la più nota astrofisica italiana, raccontata ai giovani con la spontaneità, la passione e l’impegno che hanno caratterizzato tutte le sue scelte. L’educazione aperta e tollerante ricevuta dai genitori, l'amore per la bicicletta e per la natura, i successi sportivi, gli affetti, la guerra e la dittatura, i viaggi. E poi le prime ricerche, l’affermazione internazionale, l’impegno civile e politico: tanti ricordi, belli e dolorosi, intensi e divertenti. In chiusura, una sezione di approfondimento sull'astrofisica e l'intervista di Sylvie Coyaud alla celebre scienziata. Età di lettura: da 11 anni.
Radioattività in famiglia
Simona Cerrato
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2008
pagine: 104
La storia di Marie e Irène Curie, di due donne impegnate e appassionate, di eroiche ricerche e di incredibili scoperte, di grandi amori e terribili sciagure, di due vite vissute fino in fondo, con slancio, passione e pienezza. Dalla Varsavia di fine Ottocento alla Parigi del secondo dopoguerra, un racconto del Novecento in Europa, attraverso le vicende di due grandi scienziate. Una serie dedicata al racconto della vita di donne che hanno dato un grande contributo alla scienza. Ritratti complessi e appassionanti, uno stimolo e un modello in cui riconoscersi.
Margherita Hack. La mia vita tra le stelle
Simona Cerrato, Margherita Hack
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2025
pagine: 112
La storia della vita della più nota astrofisica italiana raccontata ai giovani con la spontaneità, la passione e l'impegno che hanno caratterizzato tutte le sue scelte. Curiosa e determinata, cresce tra dittature e guerre, scoprendo l'impegno per i diritti civili e l'amore per la scienza, le stelle e i gatti. "Margherita. È un fiore semplice e bello, un fiore comune, anzi popolare, che riempie i campi a giugno, proprio il mese del mio compleanno. Ed è il nome che hanno scelto per me i miei genitori." Età di lettura: da 11 anni.
Lise Meitner. La forza nell’atomo
Simona Cerrato
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2025
pagine: 112
Lise Meitner, fisica austriaca, scappa dalla Germania nazista perché ebrea, scopre l'enorme potenza che si nasconde nell'atomo, la fissione nucleare, e che verrà usata per costruire la bomba atomica. Ma lei no, non ci sta, e per tutta la vita si schiererà a favore dell'uso pacifico della scienza. "Penso che sia una bella scoperta… se non fosse per la guerra, che piega anche la scienza alle sue atroci necessità. La fissione, infatti, libera un'enorme quantità di energia…" Età di lettura: da 11 anni.
Radioattività in famiglia. Marie Curie si racconta
Simona Cerrato
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2021
pagine: 112
Una serie dedicata al racconto della vita di donne che hanno dato un grande contributo alla scienza. Ritratti complessi e appassionanti, uno stimolo e un modello in cui riconoscersi. La storia di Marie e Irène Curie, di due donne impegnate e appassionate, di eroiche ricerche e di incredibili scoperte, di grandi amori e terribili sciagure, di due vite vissute fino in fondo, con slancio, passione e pienezza. Dalla Varsavia di fine Ottocento alla Parigi del secondo dopoguerra, un racconto del Novecento in Europa, attraverso le vicende di due grandi scienziate. Età di lettura: da 11 anni.
Science dialogues. A book to accompany training courses and workshops in science communication held
Simona Cerrato, Paola Rodari
Libro: Copertina morbida
editore: Sissa Medialab
anno edizione: 2015
Mini Darwin in Argentina. I dinosauri raccontati dai ragazzi
Simona Cerrato, Marco Avanzini
Libro: Copertina rigida
editore: Sissa Medialab
anno edizione: 2013
L'altra metà della mela. Storia di Amrit che torna in Nepal con i suoi amici
Isabella Bembo, Simona Cerrato
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 139
Amrit, undici anni, adottato quando ne aveva quattro, fa un'esperienza speciale assieme a due suoi amici: torna in Nepal per conoscere il mondo da cui proviene e che ricorda appena. Ne nasce un reportage di viaggio, una cronaca narrata giorno per giorno dalle due autrici raccogliendo le impressioni dei bambini che l'hanno vissuta. Sguardi attenti alle persone incontrate, alla natura, ai cibi, alla cultura, ai paesaggi, ai giochi, per cogliere l'essenza di un paese esplorato in punta di piedi, con rispetto e curiosità, senza alcuna pretesa di capirlo e spiegarlo in tutta la sua complessità. Età di lettura: da 10 anni.
Mini-Darwin. Un'avventura sui vulcani
Paola Catapano, Simona Cerrato
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2010
pagine: 128
Dopo il viaggio alle Galapagos, i piccoli scienziati di Mini Darwin vanno alla scoperta dei vulcani italiani: il distruttivo Vesuvio, il bellissimo ed educatissimo Stromboli (erutta sempre, in media ogni venti minuti circa, ma senza fare troppi danni), Vulcano, il vulcano che ha dato il nome a tutti i vulcani e infine il vulcano più grande d'Europa, il maestoso Etna. A bordo del veliero Adriatica dei Velisti per Caso, i ragazzi diventano i protagonisti di un viaggio che ripercorre le stesse tappe della Speronara di Alexandre Dumas. Ad accompagnarli sono i vulcanologi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Età di lettura: da 8 anni.
Mini Darwin. Alle Galápagos. L'evoluzione raccontata dai bambini
Simona Cerrato
Libro
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2009
pagine: 128
Un gruppo di sette bambini accompagnati da un biologo hanno percorso la tappa più importante del viaggio che Charles Darwin compì a bordo del brigantino Beagle tra il 1831 e il 1836: le isole Galápagos. È qui che Darwin fece le osservazioni che gli permisero di elaborare la sua teoria dell'evoluzione, tuttora il fondamento della biologia. Muniti degli strumenti dei veri esploratori, i sette bambini, dai 7 ai 14 anni, di lingue e nazionalità diverse, hanno osservato la straordinaria biologia e geologia terrestre e marina di queste isole, hanno fatto esperimenti e attività per scoprire l'evoluzione e la sua eredità oggi in termini di conservazione delle specie, biodiversità, sostenibilità. Da questo straordinario viaggio è nato questo volume che documenta passo dopo passo, come in un vero diario di viaggio, le osservazioni, i commenti e i pensieri dei ragazzi. Vi si possono leggere brevi estratti del diario del vero, maxi-Darwin "Dal Viaggio di un naturalista intorno al mondo" e schede di approfondimento sull'evoluzione, la biologia e la geologia. Età di lettura: da 7 anni.
La forza nell'atomo. La vera vita di Lise Meitner
Simona Cerrato
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2008
pagine: 96
Lise Meitner sta scappando dalla Germania nazista, lei che è diventata professore di fisica a Berlino, deve fuggire perché ebrea... Sarà proprio in Svezia, dove si è rifugiata, che scoprirà l'enorme potenza che si nasconde nell'atomo e che purtroppo verrà usata per costruire la bombo atomica... Ma lei no, lei non ci sta, lei per tutta la sua vita si batterà per la pace... Età di lettura: da 12 anni.