Libri di Simone Angioni
Quello che sai sulla plastica è sbagliato
Ruggero Rollini, Stefano Bertacchi, Simone Angioni
Libro: Libro in brossura
editore: Gribaudo
anno edizione: 2023
pagine: 176
Tutta intorno a noi e, al tempo stesso, oggetto non identificato: la plastica (termine generico che racchiude in realtà un universo) affolla le nostre vite. Proprio come la star di una serie TV, è sempre sulla bocca di tutti, amata e odiata, oggetto di gossip, fake news, fraintendimenti, venerazioni o invettive. Questo libro, frutto di ricerche e ampie competenze, si pone fin dal titolo l’obiettivo di sfatare molti miti legati al mondo della plastica grazie a uno sguardo scientifico, e al tempo stesso, illustrando al lettore panorami sconosciuti. Che cosa sono plastiche e polimeri e come si creano? Parlando di ambiente e riciclo, qual è lo stato di salute attuale del nostro mondo? Quali i progressi degli ultimi anni e quali le criticità? E cosa ci riserva il futuro? Quanto è lontano, concretamente, il “sogno” di produrre su larga scala e con costi accessibili plastica da materiali quali il mais o la canna da zucchero? Il libro risponde a queste e ad altre domande, aggiungendo curiosità e aneddoti che ci faranno vedere con occhi diversi un materiale onnipresente nelle nostre vite.
Con la giusta energia. Petrolio, gas naturale, carbone, idroelettrico, solare, eolico, nucleare, idrogeno, geotermico. Perché è importante sapere di cosa stiamo parlando
Simone Angioni
Libro: Libro in brossura
editore: Gribaudo
anno edizione: 2022
pagine: 288
Quali sono i tipi di energia nel mondo? Quanta ne consumiamo, da dove viene e quanta ne consumeremo nei prossimi anni? Esiste una fonte energetica “migliore” delle altre? Elettricità, combustibili, biomasse sono costantemente al centro di dibattiti e confronti, saranno un tema centrale nel nostro futuro e in quello dei nostri figli, eppure non è sempre facile ottenere informazioni attendibili, e dunque orientarsi. Questo libro presenta, con un linguaggio sempre chiaro e comprensibile e un ricco apparato visuale, una panoramica delle fonti esistenti, ipotizzando fra l’altro gli scenari del futuro prossimo. Petrolio, gas naturale, carbone, uranio, vento… Ogni fonte di energia è valutata tramite parametri standard che permettono un rapido e semplice confronto. In ogni capitolo è sviluppato il principio di funzionamento della fonte energetica, la sua storia e le motivazioni più importanti che condizionano la valutazione dei parametri. Lo scopo finale è fornire al lettore la consapevolezza di cosa comporti scegliere una fonte piuttosto che un’altra, così da aiutarlo a interpretare con maggior cognizione le dichiarazioni sui media, le prospettive geopolitiche e gli aspetti di un futuro che sta già bussando alle nostre porte e che, lo si voglia o meno, riguarda tutti noi.
Chimica in 5 minuti. La scienza degli elementi raccontata in pillole
Simone Angioni
Libro: Libro in brossura
editore: Gribaudo
anno edizione: 2021
pagine: 256
Quando è meglio salare l'acqua per la pasta? Da dove nascono i colori dei fuochi d'artificio? Come "funziona" il sapone? Ed è proprio vero, come canta Alan Sorrenti, che «Siamo figli delle stelle»? La chimica (secondo l'autore «una delle materie più odiate, probabilmente più di fisica e matematica») è in realtà un modo di leggere il mondo e interpretarlo. Grazie a questo libro potrai farlo... 5 minuti alla volta. E chi non ha a disposizione 5 minuti? in treno, in autobus, in sala d'attesa, in coda e – perché no – in bagno... per imparare divertendosi, basta il tempo di un caffe. 256 pagine per scoprire gli elementi e le regole che li governano, ma anche le reazioni e gli altri fenomeni. Le principali teorie della chimica, spesso spiegate con esempi pratici, tratti dalla vita di tutti i giorni. Da Dmitrij Mendeleev ad Alfred Nobel, le vite e le invenzioni delle personalità più influenti, con citazioni e curiosita. iIllustrazioni e grafici che facilitano la comprensione del testo. Un piccolo manuale da portare sempre con sé, per divertirsi con la chimica...