Libri di Simone Digennaro
Non fermateci. Giovani e sport, perché sì, perché no
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2024
pagine: 98
Questo libro – nato da un progetto di ricerca realizzato grazie al contributo di Sport & Salute S.p.A. – analizza le statistiche di partecipazione dei giovani alle attività sportive e approfondisce le motivazioni che spingono, in particolare gli adolescenti, ad allontanarsi dallo sport strutturato o dalla pratica sportiva in generale. Un'analisi destinata a riflettere sulla qualità delle proposte sportivo-educative che enti come il “Centro Sportivo Italiano” e l’“Unione Sportiva Acli” desiderano promuovere. Ma soprattutto uno strumento utile per prevenire il drop-out e contribuire all’individuazione e rimozione delle barriere per lo svolgimento dell’attività attraverso lo sport.
Io-corpo. Perché occorre ripensare il pensiero pedagogico e il modo in cui educhiamo
Simone Digennaro
Libro: Libro rilegato
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 132
La vittoria dei penultimi. Visioni e previsioni tra sport e generazione zeta
Bosio Vittorio, Simone Digennaro, Roberto Lamborghini, Michele Marchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2023
pagine: 92
Perché c’è ancora bisogno di associazionismo sportivo? Perché si insiste con l’educare attraverso lo sport? Perché l’attività fisica non basta? Perché la cultura digitale non può essere messa tra parentesi? Perché evolve la percezione e la cultura del corpo? Queste e altre riflessioni sono il tentativo di mettere in connessione sport, promozione sociale, educazione e giovani, come elementi indispensabili di evoluzione e preziosi punti di riferimento per le politiche di qualsiasi tipo, considerando le potenzialità dell’esperienza sportiva come opportunità di risposta e sede di resilienza rispetto alle fratture dei tempi attuali. Siamo usciti dalla voragine pandemica con ferite nell’anima e nel corpo difficili da curare, soprattutto per i più giovani, ma la presenza del Centro Sportivo Italiano ha rappresentato occasioni di incontro, di relazione, di gioco: ha dimostrato di essere capace di mettersi al servizio dei più deboli e dei più fragili per offrire occasioni di sport inclusivi, aperti a tutti, a chi presenta maggiori limiti e a chi vive in una immaginaria “normalità” che altro non è se non il valore intramontabile dello sport per tutti.
Non sanno neanche fare la capovolta. Il corpo dei giovani e i loro disagi
Simone Digennaro
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 136
Non sanno neanche fare la capovolta propone un viaggio nelle forme di disagio che i giovani stanno attraversando in questo periodo di forti turbolenze culturali e sociali, sostenendo la tesi che il disagio dei giovani di oggi è il disagio dei loro corpi: non resta che provare a comprendere l’uno per avere una rappresentazione meno sfumata dell’altro. L’adolescenza sta subendo profonde mutazioni culturali e sociali che hanno apportato dei cambiamenti antropologici al modo di vivere questa cruciale fase della vita dell’individuo. Se da un lato il cambiamento si è tradotto in maggiori forme di benessere, dall’altro ha portato inedite forme di malessere, tanto che il corpo dell’adolescenza ha finito per incarnare il disagio che i ragazzi di oggi vivono, restituendoci delle esistenze corporee goffe, problematiche e insicure a testimonianza di moti interiori che sono goffi, problematici e insicuri e che emergono in tutta la loro portata nel corpo come il manifesto di un grido spesso inascoltato. O meglio, di un grido percepito, ma probabilmente non compreso.
Corpo ed emozioni nella didattica della scuola primaria
Simone Digennaro
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 90
Nella scuola primaria il corpo e le emozioni hanno rappresentato a lungo due convitati di pietra, e questo nonostante la riflessione di carattere pedagogico abbia da tempo risolto la frattura tra mente e corpo, dimostrando chiaramente l'impossibilità di realizzare qualsivoglia intervento educativo senza il concorso del corpo e delle emozioni. L'obiettivo del libro è quello di tracciare, sia pure in maniera sommaria, una prospettiva didattica che riconosca in questi due costrutti pedagogici l'asse portante della relazione tra docente e discente. Si tratta non più di pensare una didattica basata sul corpo e sulle emozioni, ma piuttosto di pensare il corpo e le emozioni nella didattica, ovvero di concepire una didattica che li riconosca come elementi costituivi dell'apprendimento.
Giochi di pace. Saggio sul ruolo dello sport come strumento di sviluppo
Simone Digennaro
Libro: Copertina morbida
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2011
Diciamo, anzi affermiamo, che non "lo" sport può contribuire allo sviluppo ma solo quello sport che si studia, studia e trova reciproche sinergie, che sa farsi umile e rinuncia ai presupposti e alla supponenza con cui spesso si presenta; quello sport che pensa a modelli organizzativi sostenibili, che riflette sui metodi di intervento compresi quelli didattici. È a quel livello, infatti, che l'interfaccia dei sistemi significa sguardi e mani, lì si gioca e si vince o perde la partita, negli interstizi delle relazioni, nel pensare la formazione come struttura rigida o, in primo luogo, capace di ascoltare, nella scelta di impostare un gioco in modo escludente o inclusivo.