Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Simone Guerriero

Palazzo Morosini a Venezia. La dimora dell'ultimo eroe della Serenissima

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio

anno edizione: 2020

pagine: 144

Conosciuto come carismatico uomo militare, Francesco Morosini, protagonista della fase finale del confronto plurisecolare tra la Repubblica e l'impero ottomano, nasceva a Venezia il 26 febbraio 1619. In occasione dei 400 anni dalla nascita del capitano da Mar e poi doge, il Comitato organizzatore delle celebrazioni (che comprende le principali istituzioni culturali veneziane, la Marina Militare, il Comando Regionale Veneto della Guardia di Finanza e il Comitato francese per la salvaguardia di Venezia) ha dato vita, nel corso del 2019, a una serie di eventi che ha coinvolto l'intera città di Venezia. Il volume è l'ultimo significativo atto dell'anno morosiniano e comprende una serie di saggi scritti da noti studiosi che, sulla base di ricerche e indagini documentarie, mirano a ricostruire la storia e la fisionomia del palazzo in campo Santo Stefano. Una nuova campagna fotografica arricchisce i testi che analizzano la vita del condottiero, l'architettura e la decorazione degli interni, si focalizzano sulle sculture e altre meraviglie ospitate nel palazzo. Inoltre, grazie a un attento e inedito lavoro di grafica è stato possibile ricostruire l'apparato decorativo settecentesco del portego al piano nobile del palazzo.
29,00 27,55

La Venere di Melchior Barthel per l'arciduca Leopoldo d'Asburgo. Ediz. italiana e inglese

La Venere di Melchior Barthel per l'arciduca Leopoldo d'Asburgo. Ediz. italiana e inglese

Simone Guerriero

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2022

pagine: 108

L’opera al centro di questo studio si impone come un capolavoro di primario interesse poiché illustra in tutta la sua portata proprio il successo goduto dalla scultura veneziana del secondo Seicento presso il circuito artistico ‘internazionale’, giungendo a intercettare anche l’interesse di uno dei più illustri e appassionati raccoglitori del tempo. Come suggeriscono chiaramente le dimensioni della figura ritratta in piedi – inferiori al naturale, è alta infatti 78 centimetri – siamo dinanzi, a una tipica scultura da ‘galleria’, realizzata a tuttotondo in un unico blocco di marmo di Carrara e che ci è giunta in un ottimo stato di conservazione, integra in tutte le sue parti. Subito riconosciamo in questo splendido nudo femminile l’immagine di un’avvenente Venere, colta nell’atto di prendere il peplo, qui adagiato sul tronco d’albero posto alla sua sinistra, dopo essere riemersa dal bagno rituale, similmente ad alcune versioni dell’Afrodite Cnidia (...)
25,00

La «splendida» Venezia di Francesco Morosini (1619-1694). Cerimoniali, arti, cultura

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2022

pagine: 320

Il volume raccoglie i contributi presentati in occasione del convegno internazionale di studi dedicato alla figura emblematica di Francesco Morosini (Venezia 1619 – Nauplia 1694), nell’ambito delle iniziative promosse dal Comitato per le celebrazioni per i quattrocento anni dalla nascita di Francesco Morosini. Ammiraglio, diplomatico e poi doge, Francesco Morosini, detto il Peloponnesiaco, fu l’ultimo degli illustri patrizi che resero grande la Serenissima Repubblica, essendo capace di restituirle una parte dell’antico peso politico-militare sullo scacchiere internazionale e di far risorgere nei veneziani il sogno di possedere un impero marittimo in Levante. Morosini – la cui figura assunse una centralità alla quale nessun altro condottiero poté aspirare in tutta la secolare storia dello stato marciano – seppe orchestrare una strategia autocelebrativa del tutto inedita per l’efficacia degli strumenti di comunicazione in una Venezia che mantenne di fatto inalterata la sua primazia in campo culturale e artistico.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.