Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sonia Chiaravalloti

La mediazione familiare. Uno strumento per la risoluzione dei conflitti familiari in Calabria

La mediazione familiare. Uno strumento per la risoluzione dei conflitti familiari in Calabria

Sonia Chiaravalloti

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 126

Il testo è la sintesi di dieci anni di lavoro svolto dall'autrice presso il centro famiglia di Catanzaro ed il tribunale di Lamezia Terme, lavoro che ha trovato il pieno sviluppo nella ricerca sociologica svolta presso la cattedra del prof. Corposanto direttore del corso di laurea in Sociologia dell'Università Magna Græcia di Catanzaro. La prima parte si focalizza sul percorso storico e culturale della mediazione familiare in Italia ma non solo, sottolineando come l'excursus giuridico impervio per il riconoscimento del ruolo professionale del mediatore, abbia inciso moltissimo sul concreto utilizzo dello strumento nelle aule di tribunale e nei centri adibiti al sostegno alle famiglie. Tuttavia lo sbarramento delle porte delle classiche categorie professionali ha permesso alla mediazione familiare di trovare un varco luminoso nelle aule dell'autorevole università calabrese che con cura e dedizione l'ha accolta. Il libro è l'auspicio che il connubio possa essere fecondo.
12,00

L'interesse del minore nella mediazione familiare

L'interesse del minore nella mediazione familiare

Sonia Chiaravalloti, Giuseppe Spadaro

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XX-284

Che cos'è la mediazione familiare? Da dove nasce e perché è così importante? Il volume analizza le potenzialità e le applicazioni di uno strumento oggetto di vivaci dibattiti ma scarsamente utilizzato. Uno strumento che può trovare sviluppo attraverso la collaborazione tra coloro che si interessano di famiglia, giudici, avvocati, esperti mediatori familiari e che oggi non trova diffusione a causa della scarsa conoscenza da parte degli operatori del diritto e della spinta conservatrice dei tecnici della mediazione. Il suo giusto spazio, pur nel rispetto della assoluta autonomia e indipendenza, è nelle aule dei palazzi di giustizia, accanto al giudice della separazione, nelle stanze dei servizi sociali, accanto a chi quotidianamente si occupa di questioni familiari, nei centri specializzati nella cura della famiglia. La mediazione ha il diritto di divenire realtà stabile e tangibile per tutti coloro che attraversano la fase finale del rapporto di coppia. Attraverso una trattazione che rifugge da soluzioni precostituite, sollecita domande e si nutre di fertili commenti, l'opera esamina il rapporto tra diritto e mediazione familiare come mezzi a servizio di un unico obiettivo: l'interesse del minore.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.