Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sonia Lupica Spagnolo

L'efficienza energetica degli edifici dopo le UNI/TS 11300-1 e 2:2014. Il quadro normativo aggiornato e le procedure di calcolo

L'efficienza energetica degli edifici dopo le UNI/TS 11300-1 e 2:2014. Il quadro normativo aggiornato e le procedure di calcolo

Sonia Lupica Spagnolo, Giorgio Pansa

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 318

Questo volume vuole essere innanzitutto uno strumento di aggiornamento sull'evoluzione della normativa: esso presenta a tal fine una rassegna ragionata delle principali disposizioni normative (dall'emanazione della prima direttiva EPBD agli ultimi recepimenti a livello nazionale). Nella seconda e terza parte del testo, si ripercorrono i passaggi della procedura di calcolo (parti 1 e 2 della specifica tecnica), spiegandone i contenuti e le finalità e mettendo per quanto possibile a sistema in un unico strumento le diverse norme tecniche necessarie alla determinazione della prestazione energetica stessa. Il testo si rivolge quindi ai progettisti, agli esperti in gestione dell'energia, ai tecnici delle pubbliche amministrazioni e ai certificatori energetici, ovvero a tutte le figure coinvolte nelle attività connesse alla tematica dell'efficienza energetica negli edifici e a tutti coloro che volessero applicare la procedura di calcolo avendo cognizione delle grandezze in gioco e dei pesi che ogni scelta progettuale ha sulla prestazione energetica dell'edificio.
36,00

Il manuale del certificatore energetico

Il manuale del certificatore energetico

Sonia Lupica Spagnolo, Nadia Lupica Spagnolo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 592

Il volume offre il quadro degli obiettivi della certificazione, la classificazione prevista, chiarisce i contenuti dell'Attestato di Certificazione Energetica e illustra i compiti e le responsabilità del certificatore energetico. È poi dato un dettagliato e completo esempio di certificazione energetica di un edificio residenziale, che sviluppa analiticamente tutte le fasi e i calcoli che portano alla determinazione del fabbisogno di energia primaria. Infine, sono illustrate e chiarite tutte le norme regionali attualmente vigenti che - in virtù del principio di cedevolezza - derogano a quanto stabilito a livello nazionale e contengono differenze nelle procedure di calcolo, nei criteri di accreditamento, nella modalità di certificazione energetica e nel layout stesso del certificato energetico. Questo manuale si presenta, quindi, come il testo globale di supporto al certificatore energetico, per tutte le fasi della sua attività e in qualsiasi regione italiana sia chiamato ad operare.
39,00

Il manuale del certificatore energetico

Il manuale del certificatore energetico

Sonia Lupica Spagnolo, Nadia Lupica Spagnolo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 592

Strumento per conoscere e valutare la capacità o meno di un edificio di contenere i propri consumi, la certificazione energetica comprende una serie di attività finalizzate alla redazione dell'attestato, documento di sintesi delle principali informazioni sul comportamento energetico dell'edificio stesso e dei possibili interventi migliorativi delle prestazioni energetiche. Dopo l'analisi delle disposizioni europee e nazionali in materia energetica e di certificazione degli edifici, questo nuovo Manuale entra nel merito delle specifiche tecniche della serie UNI/TS 11300, riferimento chiave per procedere alla valutazione della prestazione energetica degli edifici. Di seguito definisce il quadro degli obiettivi della certificazione e chiarisce termini e requisiti dell'Attestato di Certificazione Energetica nonché compiti e responsabilità del certificatore energetico. Fornisce poi un dettagliato esempio di certificazione energetica di un edificio residenziale, con sviluppo analitico delle fasi e dei calcoli che portano alla determinazione del fabbisogno di energia primaria. Illustra inoltre tutte le norme regionali attualmente vigenti che - in virtù del principio di cedevolezza - derogano a quanto stabilito a livello nazionale e contengono differenze nelle procedure di calcolo, nei criteri di accreditamento e nelle modalità di certificazione energetica.
59,00

Guida alla certificazione energetica

Guida alla certificazione energetica

Sonia Lupica Spagnolo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 304

Nata per quantificare il grado di efficienza energetica degli edifici, la certificazione energetica ha assunto negli ultimi anni sempre maggior rilievo, tanto da divenire oggetto di numerosi sforzi normativi volti a definirne i domini di intervento e le modalità di applicazione; essa comprende tutta una serie di attività volte alla redazione dell'attestato di certificazione energetica, documento concepito per sintetizzare le principali informazioni sul comportamento energetico dell'edificio stesso e per evidenziare possibili interventi atti a migliorarne le prestazioni energetiche, con un'analisi costi-benefici. L'attività normativa in materia energetica ha subito una decisa accelerazione nella direzione dell'efficienza e della maggior qualità edilizio-impiantistica; ultimo atto è stata l'emanazione del d.m. 26 giugno 2009, Linee guida nazionali per la certificazione energetica. La proliferazione normativa ha coinvolto anche le Regioni, che - per il principio di cedevolezza - hanno emanato proprie norme che derogano a quanto stabilito a livello nazionale e contengono differenze nelle procedure di calcolo, nei criteri di accreditamento, nella modalità di certificazione energetica e nel layout stesso del certificato energetico. Questo lavoro fornisce l'attuale quadro di riferimento normativo che permette al tecnico di conoscere le disposizioni vigenti in ogni singola realtà in cui sia chiamato ad operare.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.