Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sonya Beretta

Giustizia e musica

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 264

Giustizia e musica si sono incontrate più volte nella storia. In Europa, al culmine dell’Illuminismo e prima dello scoppio della Rivoluzione francese due intellettuali riformatori, Mozart e il suo imperatore Giuseppe II, attuarono una vera e propria rivoluzione della musica e rispettivamente dello Stato di diritto, svolgendo un compito eversivo e vitale rispetto all’Ancien Régime guadagnando una centralità culturale che non perderanno più. Dopo un secolo e mezzo, mentre lo sterminio nazifascista rovesciava i precetti germinati dall’Illuminismo, nei lager si scriveva musica come unica forma di civiltà nella barbarie: la musica nell’ingiustizia. In questo libro giuristi, musicologi, storici, un generale dei Carabinieri esperto di Shoah, un teologo, un politologo si confrontano sul binomio giustizia-musica rivelando l’affinità delle funzioni delle due discipline: quella civilizzatrice della giustizia intesa come solidarietà e formativa di uno Stato di diritto, e quella educatrice della musica, capace di fare progredire la società su basi estetiche ed etiche. Funzioni che nonostante i pericoli di deviazione dallo Stato di diritto a fondamento delle democrazie liberali, messi in luce anche in questo volume, sembrano ancora intatte.
30,00 28,50

Pier Luigi Siena. Un'eredità culturale

Pier Luigi Siena. Un'eredità culturale

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2024

pagine: 88

Artista eclettico, raffinato critico d'arte, collezionista lungimirante, drammaturgo, poeta, corridore per passione, manager culturale per vocazione: Pier Luigi Siena (1912-2003) è stato questo e tanto altro. Con la sua instancabile opera di scoperta e promozione di talenti artistici, e la sua vis attrattiva, capace di coagulare intorno alla sua persona sensibilità differenti e originali visioni, ha saputo trasformare la sua città adottiva, Bolzano, in una vera e propria capitale culturale di confine. La sua più preziosa “creatura”, Museion, non è solo un centro di gravità per l'arte contemporanea e di avanguardia, ma un tratto distintivo nella topografia urbana, una metafora del pensiero stesso di Siena: un luogo di incontro e dialogo tra linguaggi espressivi che intende provocare nel senso etimologico del termine, cioè “chiamare fuori”, per mettere in comunicazione, tessere relazioni. L'eredità culturale di Siena, nonché il patrimonio di idee ed esperienze che ha lasciato in dote a chi ne ha proseguito il percorso, trovano pieno suggello nel concorso introdotto nel 2022 e a lui dedicato – il Premio Piero Siena Preis –, che a cadenza biennale ha l'obiettivo di valorizzare le artiste e gli artisti operanti sul territorio altoatesino/sudtirolese, conferendo loro una dimensione e una visibilità internazionali. Questo volume vuole essere un omaggio a una straordinaria figura di innovatore: saggi, testimonianze, memorie, immagini, aneddoti che non sono soltanto materia documentale e di studio per la posterità, ma il ritratto multiprospettico di un uomo vivace, operoso, irriducibilmente moderno.
10,00

Arturo Benedetti Michelangeli. Saggi e ritratti

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2023

pagine: 126

La fenomenologia di Arturo Benedetti Michelangeli (1920–1995) interprete e la ricezione della figura umana attraverso i ritratti fotografici di Enrico e Luca Pedrotti e nei dipinti e disegni di Livio Conta. Questo volume, in modo originale ed interdisciplinare, offre una visuale sul grande pianista tra la sua passione per la musica di montagna, l’amore per la didattica del pianoforte, la sua attività di interprete, ma anche i suoi interessi, le sue conoscenze private ed i suoi amici. La silloge di saggi, curata da Sonya Beretta e Giacomo Fornari con una introduzione critica di Vittorio Sgarbi, si inserisce in modo efficace ed originale nella letteratura di uno dei più grandi interpreti della storia musica. Il risultato è un percorso parallelo di tante vie, apparentemente contraddittorie, ma intimamente legate tra loro. Il soggiorno in Trentino Alto-Adige, durato molto più a lungo di quanto si possa pensare, propone un nuovo approccio a chi aveva fatto dell’interpretazione pianistica una via sofisticata e coerente alla continua ricerca della bellezza.
30,00 28,50

Arturo Benedetti Michelangeli: Portraits. Ediz. italiana e tedesca

Arturo Benedetti Michelangeli: Portraits. Ediz. italiana e tedesca

Libro: Libro rilegato

editore: LIM

anno edizione: 2021

pagine: 213

La presente rassegna nasce come un percorso interdisciplinare (musica-arti visive) grazie all'esposizione di diversi ritratti del celebre pianista scattati da Enrico e Luca Pedrotti ai tempi del soggiorno del maestro in Trentino-Alto Adige, tra cui ne vengono presentati alcuni inediti. Si tratta di fotografie espressamente autorizzate da Arturo Benedetti Michelangeli che, schivo come era, non amava certo posare e mettere la sua figura al centro dell'attenzione. I ritratti presentati hanno fornito l'occasione per approfondire la figura del grande pianista anche in senso storico cercando di dare una visione di insieme dell'uomo e dell'artista il più possibile storicamente informata. Si tratta di un'occasione per rivedere, 'ripulire', approfondire tra aneddotica, cronaca ed interpretazione musicale una figura estremamente complessa ed enigmatica, nella speranza di restituire al rigore storico molte leggende — tra cui alcune pretestuose e discutibili — che hanno riguardato il maestro.
45,00

A Pier Luigi Siena. Un omaggo per i 60 anni de «Il Cristallo». Rivista di varia umanità

A Pier Luigi Siena. Un omaggo per i 60 anni de «Il Cristallo». Rivista di varia umanità

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2018

pagine: 88

"La redazione della rivista «Il Cristallo», nel rievocare la figura di Piero Siena in occasione del sessantesimo anno di vita della rivista (1959-2019), è fiera di aver ospitato e diffuso dalle sue pagine per più decenni le "lezioni" di Pier Luigi Siena, così attente, rispettose e competenti anche nel loro aspetto divulgativo e didascalico". Contributi di: Carlo Bertorelle, Paola Tognon, Carlo Romeo, Antonio Lampis, Letizia Ragaglia, Barbara Ricci, Massimo Bertoldi, Barbara Siena, Alessandra Limetti e testimonianze di Fulvio Giorgi, Andreas Hapkemeyer, Pierluigi Mattiuzzi, Cristina Vignocchi, Jakob De Chirico, Marcello Bizzarri, Antonella Cattani.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.