Libri di Stanley Fischer
Macroeconomia
Rudiger Dornbusch, Stanley Fischer, Richard Startz
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2020
pagine: XXVIII-577
Punti di forza di "Macroeconomics": l'attenzione ai "fatti" economici più rilevanti; il rigore formale dell'analisi, reso possibile dall'uso di modelli interpretativi appropriati; l'inquadramento dei problemi macroeconomici in una prospettiva internazionale. La nuova edizione italiana si è proposta di valorizzare tali punti di forza ampliando e aggiornando i riferimenti alla situazione dell'Italia nel quadro dell'Unione Europea. Ha inoltre confermato l'efficace impostazione strutturale che aveva caratterizzato le due precedenti edizioni, proponendo la trattazione degli argomenti nella sequenza "breve, medio e lungo periodo". Il testo si rivolge ai corsi di Macroeconomia a livello intermedio impartiti nei diversi corsi di laurea. Data la complessità e la varietà degli argomenti trattati sarebbe preferibile, anche se non strettamente indispensabile, far precedere lo studio del manuale da un testo introduttivo di Economia. Gli strumenti matematici richiesti sono quelli tradizionalmente insegnati nella scuola secondaria superiore. Ulteriori risorse sono disponibili per docenti e studenti sul sito.
Economia
David Begg, Gianluigi Vernasca, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2018
pagine: XXXI-549-XXI
Economia della crisi, economia del terzo settore, economia dell'informazione e della privacy delle informazioni, mercati efficienti, economia e cambiamenti climatici, globalizzazione... Economie mature ed economie emergenti, crescita a tasso zero. L'economia è una disciplina che non smette mai di stupire per la pervasività degli approcci di ricerca e dei settori o mercati di riferimento. La sesta edizione italiana di "Economia" si propone come supporto didattico ideale per corsi di economia destinati a studenti e laureandi che, pur non economisti, devono comunque disporre di un bagaglio teorico e analitico adeguato per operare con competenza in imprese, amministrazioni, istituzioni, enti di ricerca, organizzazioni profit e non-profit in continua evoluzione. La sesta edizione presenta un quadro rigoroso e aggiornato al periodo 2016 e 2017 sia della moderna scienza economica sia dei fondamentali fenomeni e problemi economici che le società contemporanee devono fronteggiare. Particolare attenzione è dedicata alla crisi internazionale per i riflessi che questa ha sia sulla macroeconomia sia sulla microeconomia.
Macroeconomia
Rudiger Dornbusch, Stanley Fischer, Richard Startz
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2024
pagine: 538
Il volume, giunto alla tredicesima edizione, è da tempo un manuale di riferimento per la disciplina, grazie ad alcune caratteristiche che ne costituiscono i principali punti di forza come, per esempio, l'attenzione ai fatti economici più rilevanti, il rigore formale dell'analisi unita all'utilizzo di modelli interpretativi appropriati e l'attenzione alla prospettiva internazionale, entro la quale sono ambientati i problemi economici. In questa edizione, particolare attenzione è stata dedicata all'aggiornamento trasversale del volume, ai dati e agli esempi, e sono stati introdotti temi di interesse attuale; il testo mantiene il focus sul contesto italiano ed europeo e l'impostazione strutturale tipica che lo ha caratterizzato nelle precedenti edizioni, proponendo cioè la trattazione degli argomenti nella sequenza "breve, medio e lungo periodo". Il testo si rivolge agli studenti dei corsi triennali di Macroeconomia di livello intermedio e richiede la conoscenza degli strumenti matematici tradizionalmente insegnati nella scuola secondaria superiore. Con la collaborazione di Maurizio Manca e Francesca Scaturro.
Economia
David Begg, Gianluigi Vernasca, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2022
pagine: 588
L'economia è una materia dinamica, una disciplina che non smette mai di stupire per la pervasività degli approcci di ricerca e dei settori o mercati di riferimento. La settima edizione italiana di Economia di D. Begg, G. Vernasca, S. Fischer e R. Dornbusch si propone come supporto didattico ideale per corsi di economia destinati a studenti e laureandi che, pur non economisti, devono comunque disporre di un bagaglio teorico e analitico adeguato per operare con competenza in imprese, amministrazioni, istituzioni, enti di ricerca, organizzazioni profit, non-profit e organismi internazionali in continua evoluzione. Il volume presenta un quadro rigoroso e aggiornato sia della moderna scienza economica sia dei fondamentali fenomeni e problemi economici che le società contemporanee devono fronteggiare. In questa edizione si propongono alcuni importanti ampliamenti e approfondimenti, tra i quali: la traduzione e l'adattamento di alcune parti della dodicesima edizione inglese; attenzione alla crisi sanitaria internazionale; un aggiornamento trasversale alla realtà economica europea e italiana, alla quale gli studenti fanno maggiormente riferimento. Il testo si presenta così attuale nei contenuti e costituisce un utile strumento di apprendimento.
Economics
David Begg, Gianluigi Vernasca, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2021
pagine: 682
Microeconomia
David Begg, Gianluigi Vernasca, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2011
pagine: 304
Macroeconomia
Rudiger Dornbusch, Stanley Fischer, Richard Startz
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2010
pagine: 620
La nuova versione italiana di questo volume si caratterizza per una rinnovata impostazione strutturale: la sequenza lungo-breve periodo risulta capovolta rispetto alla precedente edizione, pertanto il breve periodo viene trattato prima del lungo periodo. Altre importanti novità riguardano il miglior livello di adattamento dell'intero testo alla realtà italiana ed europea, l'eliminazione di sovrapposizioni e ridondanze, l'aggiornamento del linguaggio che risulta depurato di ogni anacronismo, la profonda riorganizzazione dell'indice. È stato migliorato anche l'impianto pedagogico-didattico con l'aggiunta di ulteriori esercizi e l'aggiornamento e integrazione del sito web di supporto.