Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefania Portinari

Anni Settanta. La Biennale di Venezia

Stefania Portinari

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2018

pagine: 336

La Biennale di Venezia attraversa gli anni settanta con una traiettoria che ne trasforma l'orientamento curatoriale. Dal conflitto ideologico innescato alla «Biennale poliziotta» del 1968 all'evocazione del rapporto tra arte e natura nel 1978, la rassegna compie una metamorfosi da cui emergono l'impostazione tematica e il ruolo dei critici militanti. Scompaiono i premi, l'ufficio vendite e le arti decorative, si mostrano videotape e performance; voci dissonanti vorrebbero abbatterne i padiglioni o renderla un organismo pervasivo, mentre l'espansione al di fuori dei Giardini si affianca all'ampliarsi delle sezioni di architettura. La sua storyline si compie tra l'innesto di condizionamenti politici e il cambiamento di gerarchie nell'ente, valicando le edizioni senza numero o il dissenso alla metà del decennio. La storia delle mostre di questa esposizione internazionale consente di creare cartografie di sguardi su protagonisti e momenti fondanti, ma anche di istituire raffronti attraverso lo specchio prismatico dell'arte contemporanea.
30,00 28,50

Da Parigi a New York. Dialoghi sull'arte contemporanea con un oceano

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2024

pagine: 188

Partendo dall'idea di Serge Guibault che, nell'opera "How New York Stole the Idea of Modern Art", si chiedeva se effettivamente la metropoli americana avesse sostituito Parigi come capitale dell'arte nel secondo dopoguerra, si affrontano in questo volume una serie di aspetti utili a far luce sul problema, come le strategie espositive degli artisti italiani in America, la Roma della Dolce Vita rispetto alla New York underground degli anni '60, la questione dell'effettiva esistenza della land art in Italia e l'emergere della Graffiti Art negli anni '80. Atti del Convegno. Saggi di: Sergio Marinelli, Stefania Portinari, Francesco Tedeschi, Sileno Salvagnini, Laura Lorenzoni, Lucia Gava, Alberto Cibin, Peter Benson Miller, Luca Pietro Nicoletti, Vittorio Pajusco, Francesco Guzzetti, Cristina Costanzo, Marianna Rossi, Sabina Laura De Stefano.
22,00 20,90

Venezia 1868: l’anno di Ca’ Foscari

Venezia 1868: l’anno di Ca’ Foscari

Libro: Libro in brossura

editore: Ca' Foscari -Digital Publishin

anno edizione: 2018

pagine: 396

Il volume "Venezia 1868: l’anno di Ca’ Foscari", mappando il contesto in cui avviene la nascita dell’Università Ca’ Foscari Venezia come Scuola Superiore di Commercio, ci rende più partecipi dell’importanza della sua storia, proponendola come un esempio positivo di rilancio culturale ed economico in una situazione di avversità ma anche di speranza qual era quella del tempo, richiamando la sua mission contemporanea. Le ricerche storico-artistiche e storiche evidenziano inoltre come l’offerta formativa cafoscarina sia sempre stata molto aggiornata e strettamente connessa con la realtà locale, ma al contempo proiettata verso il futuro e attenta alle novità, essendo questi punti in nuce nella sua stessa fondazione.
42,00

Storie della Biennale di Venezia

Storie della Biennale di Venezia

Libro: Libro in brossura

editore: Ca' Foscari -Digital Publishin

anno edizione: 2020

pagine: 440

Atlante delle biennali intende essere un portolano per attraversare la storia e il presente di mostre che diventano epicentri di incontro e confronto anche tra nazioni e identità, che come mappe complesse e mesmerizzanti segnalano molteplici prospettive e punti cardinali. Uno sguardo widestream sul sistema dell’arte inizia puntando il periscopio su delle nuove "Storie della Biennale di Venezia": rivelando altri intrecci di questa istituzione, ma interpretando pure le sorprendenti rotte che percorrono i padiglioni, in un gioco combinatorio che conduce verso avventure curatoriali e sorprendenti immaginari.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.