Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Chiarlone

L'economia dell'India

L'economia dell'India

Stefano Chiarlone

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 164

La storia economica indiana moderna inizia nel 1947 con l'indipendenza dal Regno Unito. Fino agli anni ottanta, l'India ha favorito il controllo pubblico delle imprese e sottomesso quelle private a divieti e obblighi di licenza. In seguito ha virato verso la liberalizzazione e l'apertura internazionale, che accelerano dagli anni novanta. Oggi, l'India ha un'economia prevalentemente basata sui servizi, anche avanzati. Rispetto alla Cina, ha un'industria piccola e poco competitiva e un'apertura internazionale limitata. Il peso della povertà, inoltre, rimane alto. Per rispondere a queste sfide e mantenere una crescita sostenuta, all'India occorrono infrastrutture, occupazione diffusa e completamento delle riforme. Il libro di Chiarlone racconta questa storia e chiarisce in modo sintetico, ma preciso, le caratteristiche (e i limiti) di quello che oggi all'Occidente appare come il "miracolo indiano".
13,90

L'economia della Cina. Dalla pianificazione al mercato

L'economia della Cina. Dalla pianificazione al mercato

Stefano Chiarlone, Alessia Amighini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 168

Come sta evolvendo l'economia cinese e che opportunità offre al resto del mondo? Dopo aver analizzato le riforme che l'hanno portata ad avere un maggior ruolo nel mercato internazionale e le implicazioni di questo processo per il resto del mondo, il libro si sofferma sui principali rischi - interni e internazionali - di una crescita eccessiva e indica i passi necessari per la sua stabilizzazione: flessibilizzazione del cambio, creazione di un welfare state, modernizzazione del sistema finanziario.
16,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.