Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Corazzini

Cerca trova. Leonardo da Vinci e «La battaglia di Anghiari». Storia della ricerca

Stefano Corazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2023

pagine: 232

A partire dagli anni Settanta molte energie sono state spese per comprendere dove fosse ubicata la Battaglia di Anghiari, il perduto dipinto che Leonardo da Vinci realizzò all'inizio del XVI secolo a Firenze, nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio. Durante quasi mezzo secolo d'indagini, il dipinto è stato cercato prima sul muro di ponente e poi su quello di levante; sono state elaborate ipotesi di ogni genere; raccolte testimonianze, documenti e opinioni di stimati storici e scienziati; sono state realizzate indagini utilizzando tecnologie sempre più sofisticate, filmati, documentari e ricostruzioni tridimensionali, senza però mai giungere a una risposta definitiva. Se per alcuni studiosi è ancora oggi legittimo continuare a cercare il perduto dipinto, per altri non esistono motivazioni per farlo (per qualcuno non è nemmeno mai esistito). In quarantacinque anni di ricerca, nessuno può essere certo di non aver commesso errori d'interpretazione e di non aver involontariamente forzato la lettura di alcuni documenti ai fini di incastrare meglio le tessere del puzzle, scienziato o storico che sia. Molti sono i dubbi che rimangono irrisolti, molte le ipotesi e le contraddizioni. Ha quindi veramente senso smettere di cercare?
16,00 15,20

A Medici in love. Francesco I In renaissance Florence

A Medici in love. Francesco I In renaissance Florence

Stefano Corazzini

Libro: Copertina morbida

editore: Nardini

anno edizione: 2019

pagine: 192

13,00

Il Granduca innamorato. Francesco I de' Medici e Bianca Cappello nella Firenze del Cinquecento

Stefano Corazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2017

pagine: 200

Francesco I de' Medici aveva due sole passioni nella vita, l'alchimia e Bianca Cappello. Quale delle due amasse di più è difficile da capire, ma è certo che entrambe lo hanno condotto alla morte. Primo figlio maschio di Cosimo I de' Medici Granduca di Toscana, eredita un titolo e uno Stato che non riuscirà ad amministrare in maniera efficace. Francesco non ha né il carattere, né la volontà del padre. Passa la maggior parte del tempo nei suoi laboratori circondato da studiosi e collaboratori che lo fanno eccellere nelle arti ma non nella politica. Inoltre è accecato dalla passione per una donna che dimostra pieno potere su di lui e che lui sposa, contro il volere della famiglia. Il buon nome dei Medici e il lavoro di una vita di Cosimo I rischiano di esser rovinati dopo una sola generazione, e questo il fratello Ferdinando non lo può accettare. La morte improvvisa di Francesco e di Bianca rimane ancora oggi un mistero. Nemmeno la scienza moderna riesce a dare una risposta definitiva. Ferdinando, successore al titolo di Granduca, resta ancora oggi il primo e unico indiziato.
16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.