Libri di Stefano Glinianski
Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica. Commento articolo per articolo del D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175
Ciro D'Aries, Stefano Glinianski, Tiziano Tessaro
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 184
Il D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175, interviene significativamente attraverso disposizioni che, nell'intento di assicurare una gestione efficiente delle risorse pubbliche e delle stesse imprese partecipate, fissano principi chiari, definendo le condizioni per l'accesso o il mantenimento delle partecipazioni, come anche ruoli e responsabilità degli amministratori pubblici e degli organi di governo delle stesse società. Questo volume, significativa rappresentazione delle problematiche che si prospettano, affronta numerosi ambiti tematici che ruotano attorno al riordino delle società partecipate, con approfondimenti di natura contabile e finanziaria ma anche procedimentale ed amministrativa. I contributi raccolti, secondo il modello del commentario articolo per articolo, ricostruiscono disciplina e orientamenti giurisprudenziali e forniscono preziose interpretazioni e soluzioni, particolarmente importanti per la novità del testo normativo oggetto di commento e per gli impegni a cui le amministrazioni sono chiamate e tenute.
La gestione dei servizi pubblici locali dopo il referendum abrogativo del 12 e 13 giugno 2011
Stefano Glinianski, Ugo Patroni Griffi
Libro: Libro in brossura
editore: Noccioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 188
L'evoluzione normativa dei servizi pubblici locali sembra non avere mai fine. A pochi mesi dal varo del D.P.R. n. 168/2010, contenente le prescrizioni regolamentari attuative dell'art. 23-bis del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, operatori ed interpreti sono chiamati ad affrontare una nuova realtà: l'abrogazione del citato art. 23-bis. Si tratta, quindi, nell'immediato, di comprendere quali siano, sul piano pratico, gli effetti del referendum abrogativo e a quale assetto normativo sia riconducibile la disciplina dei servizi pubblici locali. Una attenta e fredda analisi del sistema consente, in primis, di potere affermare che le conseguenze dell'esito referendario sembrano impattare sul sistema meno di quello che, prima facie, potrebbe immaginarsi, atteso che l'effetto abrogativo della norma non pone nel nulla tutti i principi contenuti nell'art. 23-bis e nel coevo D.P.R. n. 168/2010.