Libri di Stefano Mazzeo
Il regime patrimoniale della famiglia
Stefano Mazzeo, Claudia Iodice
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
Il testo illustra il regime patrimoniale della famiglia soffermandosi in particolare sugli istituti della comunione legale del fondo patrimoniale e dell’impresa familiare alla luce delle principali novità normative intercorse dalla edizione precedente una fra tutte il rinnovamento nell’ambito del diritto di famiglia posto in essere dalla legge n. 76/2016 che ha introdotto le Unioni Civili e nuove forme regolate di convivenza. Il volume è stato aggiornato dall’analisi dei più recenti orientamenti di dottrina e giurisprudenza nonché dal contenuto dei preziosi studi del Consiglio Nazionale del Notariato. Resta il richiamo dei numerosi casi pratici risolti la cui soluzione diventa un indispensabile e prezioso strumento di analisi e di studio per tutti gli operatori del diritto.
Costruire un atto giudiziario civile e penale
Stefano Mazzeo, Ernesto Micillo, Hamida Megherbi, Alfonso Laudonia, Roberto Sarpa
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 368
Un volume che stimola il praticante Avvocato ad acquisire e sperimentare un metodo di studio del caso e di ricerca della soluzione, che gli consenta, in sede d'esame, di articolare l'atto redigendone la corretta formulazione. Il lavoro presenta una serie di casi emblematici sui quali è possibile impostare l'indagine, analizzando gli istituti giuridici e la normativa da applicare; successivamente vengono indicate le norme di riferimento, in modo da permettere la verifica sulla correttezza della ricerca svolta. Ciascun esempio di atto è corredato di uno schema riassuntivo, da confrontare con quello elaborato individualmente dal candidato, che costituisce la "base" per redigere l'atto che dovrà, poi, essere raffrontato con quello proposto nel testo. Per come è strutturato, quindi, il lavoro mette in condizione quanti si apprestano a sostenere la prova scritta dell'esame di Avvocato di acquisire una corretta metodologia d'indagine per risolvere brillantemente anche i quesiti più difficili.
Prova scritta al concorso notarile. Casi svolti. Schemi guidati di atti. Motivazione articolata per punti
Stefano Mazzeo, Antonio Mattera
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 320
Il presente volume costituisce un valido sussidio diretto a consentire agli aspiranti notai di acquisire il «senso pratico», che caratterizza l’attività notarile, attraverso una forma — per così dire — di «studio casistico»: le tracce, difatti, consentono loro di confrontarsi con questioni notarili di grande rilevanza e di verificare come esse possano essere risolte, nonché tradotte in atti notarili «concreti». In particolare, il volume contiene 12 tracce di concorso (4 di inter vivos, 4 di diritto societario e 4 di mortis causa) ed il relativo svolgimento, completo di atto, motivazione e parte teorica. La difficoltà dei singoli casi ideati è determinata sia dal numero delle questioni da affrontare e risolvere che dalla peculiarità delle soluzioni proposte. Essa, per ciascuna materia, è stata posta in un «ordine progressivo»: si parte da un caso medio-facile, per passare poi a casi medio-difficili e, infine, giungere ad un caso di difficoltà elevata. Tale impostazione ha la finalità di consentire anche al candidato «alle prime armi» di seguire un «percorso di crescita», che gli permetterà di acquisire nuove conoscenze ed abilità man mano che si cimenterà con i casi successivi. Nell’affrontare le singole problematiche, talvolta, si sono proposte soluzioni «coraggiose», «inedite», ma non ardite: in questo modo si è cercato di dimostrare che — nonostante il diverso approccio di talune scuole «di nuova generazione» (che sembrano aver ridotto la casistica concorsuale a poco più di un «quiz a risposta certa») — il diritto si fonda sempre e necessariamente su coerenza e ragionamento. Non esiste, dunque, la soluzione, bensì le soluzioni, che sono tutte parimenti valide se sorrette da adeguate argomentazioni giuridiche. Ogni sezione, dedicata a ciascuna materia, inoltre, è preceduta da una «parte introduttiva», nella quale si offre in maniera sistematica lo «schema-base guidato» delle principali tipologie di atti notarili. Questa parte del volume mira proprio a vivacizzare e rendere «consapevole» l’apprendimento delle formule, evitando — come spesso accade — che esso si traduca in uno sterile esercizio di memorizzazione. L’esemplificazione di come si «costruisce» un atto, insieme con l’indicazione delle ragioni che giustificano il ricorso a determina-te clausole, quindi, ha il fine specifico di agevolare lo sviluppo di una tecnica redazionale basata su di un «metodo critico». Le formule, inserite nello svolgimento degli atti, sono volutamente sintetiche: in un’ottica concorsuale, dunque, si tenta di offrire una proposta redazionale che, per quanto possibile, sia completa ed «a portata di penna» durante le fatidiche otto ore.
Costruire pareri motivati di diritto civile
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 336
Un originale volume che, a differenza delle altre pubblicazioni in commercio contenenti semplici raccolte di "pareri motivati", ha il pregio di stimolare l'aspirante Avvocato ad acquisire e sperimentare un metodo di studio del caso e di ricerca della soluzione, che gli consenta, in sede d'esame, di articolare il "parere" formulando la corretta risposta al quesito proposto. Il lavoro presenta una serie di casi emblematici tratti da recenti e significative pronunce giurisprudenziali sulle quali è possibile impostare l'indagine, analizzando gli istituti giuridici e la normativa da applicare; successivamente vengono indicate le norme di riferimento, in modo da permettere la verifica sulla correttezza della ricerca svolta. Il lettore viene supportato nell'analisi delle sentenze riportate nei codici commentati, utili alla soluzione del caso, suggerendo, inoltre, eventuali spunti di dottrina. Ciascun esempio di parere è corredato di uno schema riassuntivo, da confrontare con quello elaborato individualmente dal candidato, che costituisce la "base" per redigere il parere che dovrà, poi, essere raffrontato con quello proposto nel testo. Per come è strutturata, quindi, l'opera mette in condizione quanti si apprestano a sostenere la prova scritta dell'esame di Avvocato di acquisire una corretta metodologia d'indagine per risolvere anche i quesiti più difficili. Prefazione Francesco Caia.
Costruire un atto giudiziario civile e penale
Stefano Mazzeo, Ernesto Micillo, Hamida Megherbi, Alfonso Laudonia, Roberto Sarpa
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2019
pagine: 384
Un volume che intende stimolare il praticante avvocato ad acquisire e sperimentare un metodo di studio del caso e di ricerca della soluzione, che gli consenta, in sede d'esame, di articolare l'atto redigendone la corretta formulazione. Il lavoro presenta una serie di casi emblematici sui quali è possibile impostare l'indagine, analizzando gli istituti giuridici e la normativa da applicare; successivamente vengono indicate le norme di riferimento, in modo da permettere la verifica sulla correttezza della ricerca svolta. Ciascun esempio di atto è corredato di uno schema riassuntivo, da confrontare con quello elaborato individualmente dal candidato, che costituisce la "base" per redigere l'atto che dovrà, poi, essere raffrontato con quello proposto nel testo. Per come è strutturato, quindi, il lavoro mette in condizione quanti si apprestano a sostenere la prova scritta dell'esame di avvocato di acquisire una corretta metodologia d'indagine per risolvere brillantemente anche i quesiti più difficili.
Costruire un atto giudiziario civile e penale
Stefano Mazzeo, Ernesto Micillo, Hamida Megherbi, Gennaro Mottola, Roberto Sarpa
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2018
pagine: 368
Un originale volume che, a differenza delle altre pubblicazioni in commercio contenenti semplici raccolte di "atti giudiziari", ha il pregio di stimolare il praticante avvocato ad acquisire e sperimentare un metodo di studio del caso e di ricerca della soluzione, che gli consenta, in sede d'esame, di articolare l'atto redigendone la corretta formulazione. Il lavoro presenta una serie di casi emblematici sui quali è possibile impostare l'indagine, analizzando gli istituti giuridici e la normativa da applicare; successivamente vengono indicate le norme di riferimento, in modo da permettere la verifica sulla correttezza della ricerca svolta. Ciascun esempio di atto è corredato di uno schema riassuntivo, da confrontare con quello elaborato individualmente dal candidato, che costituisce la "base" per redigere l'atto che dovrà, poi, essere raffrontato con quello proposto nel testo. Per come è strutturato, quindi, il lavoro mette in condizione quanti si apprestano a sostenere la prova scritta dell'esame di avvocato di acquisire una corretta metodologia d'indagine per risolvere anche i quesiti più difficili.
Atti giudiziari. Diritto civile. Formulario commentato
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2017
pagine: 496
Lo svolgimento dell’esame di avvocato prevede, tra le prove scritte, la redazione di un atto giudiziario in materia di diritto civile, penale od amministrativo, a scelta del candidato. Tenendo conto del programma, si offre una raccolta sistematica degli atti giudiziari di diritto civile, probabili oggetto della prova, alla luce delle tracce assegnate negli anni precedenti e delle questioni cui si è dedicata la giurisprudenza nei tempi più recenti. L’edizione costituisce un agile strumento di studio, proponendo la puntuale redazione dell’atto nonché un commento con l’indicazione degli istituti processuali che disciplinano l’atto in oggetto onde fornire gli strumenti necessari alla stesura dell’atto anche se la traccia dovesse essere diversa. A tal fine, nella presente edizione è stata inserita un’introduzione allo scopo di indirizzare i candidati nella redazione dei documenti, non solo relativamente allo schema formale dell’atto, ma tenendo conto della direzione da seguire e degli argomenti in fatto ed in diritto di cui tenere conto nell’ambito delle situazioni più complesse. Il lavoro, inoltre, è anche un’utile ed aggiornata guida alla pratica forense, consentendo agli aspiranti avvocati di cimentarsi nella redazione degli atti grazie alle più recenti novità disciplinari concernenti il processo civile. Si raccomanda, tuttavia, di affiancare alla teoria anche la pratica presso uno studio legale: l’effettivo esercizio della professione, infatti, costituisce senz’altro il più qualificato punto di partenza.
Il regime patrimoniale della famiglia
Claudia Iodice, Stefano Mazzeo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XVIII-384
Il testo illustra il regime patrimoniale della famiglia, soffermandosi in particolare sugli istituti della comunione legale, del fondo patrimoniale e dell'impresa familiare. Aggiornato alle modifiche apportate dal d.lgs. n. 154/2013 e dal recente d.l. n. 83/2015 (c.d. "d.l. Giustizia"), conv. l. n. 132/2015, che ha introdotto il nuovo art. 2929-bis c.c. sull'espropriazione di beni oggetto di vincoli di indisponibilità o di alienazioni a titolo gratuito, il volume è arricchito dall'analisi dei più recenti orientamenti di dottrina e giurisprudenza e da numerosi casi pratici risolti, la cui soluzione diventa un indispensabile e prezioso strumento di analisi e di studio per tutti gli operatori del diritto.