Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Santangeli

So-stare ai margini. Leggere l'impatto in associazioni che «abitano» la comunità

So-stare ai margini. Leggere l'impatto in associazioni che «abitano» la comunità

Francesca Dal Degan

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2020

pagine: 104

Prefazione di Stefano Santangeli. Introduzione di Luigino Bruni.
12,00

Lo straordinario quotidiano. Appunti sulla valutazione di impatto relazionale delle misericordie nelle comunità

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2018

pagine: 96

Per collaborare, condividere e "fare bene" per gli altri è necessario respirare il contesto, comprenderlo, ascoltarlo e sempre di più valutare quale è l'impatto generato nella comunità in cui si opera. Respirare le comunità e i territori in un incessante lavoro di sistema, in cui, di fronte alle esperienze, sensibilità e velocità diverse che la nostra società oggi naturalmente manifesta, si crei il più possibile coralità di intenti e di azioni in grado di produrre impatto a tutti i livelli: interno all'organizzazione, nella comunità, nella rete di un Movimento di secondo livello. In questa pubblicazione sulla valutazione di impatto realizzata da Confederazione delle Misericordie e Centro Studi Merlini si tenta di fare un primissimo passo attraverso più voci, osservazioni diverse, spunti interpretativi anche diversi fra loro rispetto a come, ad oggi, i volontari e le persone delle Misericordie leggono, interpretano e valutano l'impatto all'interno delle loro organizzazioni.
10,00 9,50

Un nuovo passo di un lungo cammino. Un piede nel passato, lo sguardo nel futuro

Un nuovo passo di un lungo cammino. Un piede nel passato, lo sguardo nel futuro

Claudio Carpini, Anna Maria Gianassi, Stefano Santangeli, Massimo Mocali, Giuliano Cantini

Libro: Libro in brossura

editore: Sindimedia Edizioni Digitali

anno edizione: 2018

pagine: 80

Il volume ripercorre la storia della Confraternita di Misericordia dei Santi Sebastiano e Rocco. È l'istituzione più antica di Barberino e dell'intero Mugello, essendo stata fondata nel 1436. Da quando un gruppo di giovani del paese decisero, durante una passeggiata lungo lo stura, di mettersi al servizio dei più poveri, dei malati e dei moribondi la Confraternita ha, ininterrottamente, rinnovato i suoi impegni e la sua missione. La storia di Barberino ha sempre visto la Confraternita essere presente nei momenti più drammatici e in quelli nei quali serviva lo slancio e la capacità di innovare nel solco della tradizione. Adesso la Confraternita compie un nuovo passo importante: l'inaugurazione della nuova sede offre la possibilità di riflettere sul passato (sia quello più remoto che quello più recente) e guardare al futuro con coraggio e fiducia.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.