Libri di Stefano Scabbio
Genesi di una riforma. Il nuovo mercato del lavoro in Italia
Stefano Scabbio
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2012
pagine: 110
Il numero uno della multinazionale del lavoro ManpowerGroup in Italia studia, analizza e riflette sulla riforma in fieri del mercato del lavoro. Una riforma attesa, combattuta, necessaria, per intervenire nella grave situazione di disoccupazione e inattività crescenti, introdurre maggiore flessibilità in entrata e in uscita, creare tutele, riequilibrare un sistema duale che privilegia le vecchie generazioni, lasciando ai giovani scarse possibilità di ingresso e nessuna tutela. Il nuovo Governo si è trovato ad affrontare scelte difficili, a cominciare dal nodo spinoso della flessibilità in uscita e da quelli della flessibilità in entrata e dei nuovi ammortizzatori sociali. Chissà se questa riforma raggiungerà gli obiettivi che si propone! È una sfida che ci riguarda tutti, aziende, cittadini, sindacati ed esponenti del mondo del lavoro, come l'autore di questo saggio, che si pone il quesito fondamentale se la nuova riforma favorirà finalmente l'emersione del talento e del merito. Prefazione di Silvano Moffa. Contributi di Giuliano Cazzola e Pietro Ichino.
La formula. Come passare dallo Stato gassoso allo Stato solido. Istituzioni, economia e società
Luigi Tivelli, Stefano Scabbio
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2010
pagine: 125
Uno sperimentato saggista e politologo e un top manager abituato a confrontarsi con i temi economico e sociali fondono insieme le loro esperienze e competenze e ci presentano un viaggio ragionato e attento attraverso i nodi fondamentali che da tempo si stringono al collo del Paese. E così, con un linguaggio piano, lineare e accessibile al grande pubblico, mettono insieme una diagnosi puntuale, rigorosa ed imparziale sui sei nodi cruciali per l'Italia: il nodo istituzionale, il nodo burocratico, il nodo dell'etica pubblica e della qualità delle classi dirigenti, il nodo sociale e giovanile, il nodo della concorrenza, il nodo del "mal di merito". Il pregio del libro è che gli autori non si fermano alle diagnosi, ma presentano anche un "protocollo terapeutico per il Paese", atto a sciogliere i singoli nodi. Qualcosa di simile ad una "formula", che mette insieme ingredienti idonei a trasformare uno Stato ed una società più che mai "gassosi" in uno Stato e una società più "solidi".