Libri di Stuart Kauffman
Un mondo oltre la fisica. Nascita ed evoluzione della vita
Stuart Kauffman
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2020
pagine: 157
Uno dei grandi rompicapo della scienza contemporanea è spiegare come la vita sia emersa dalla materia inorganica. Possiamo affidarci esclusivamente al rigore della fisica e della biologia, com'è stato fatto negli ultimi decenni, nella convinzione che "là sotto" un insieme di leggi governa tutto ciò che accade nell'universo? Secondo Stuart Kauffman, personaggio chiave del Santa Fe Institute, il pensiero riduzionista ormai non basta: la vita che nasce e si evolve non è una macchina, e la sua creatività e fantasia ci impongono di guardarla in modo nuovo, come organismi, come totalità. Nessuna legge del moto, infatti, potrà mai rendere conto delle possibili configurazioni di una biosfera, e delle infinite interazioni tra gli esseri viventi che la popolano. Con "Un mondo oltre la fisica" Kauffman porta a compimento il suo trentennale studio sulle origini della vita, e ci propone un radicale cambiamento di visione del mondo.
L'infinita creatività dell'universo
Stuart Kauffman
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 404
Stuart A. Kauffman, dopo gli importanti contributi offerti negli ultimi trent’anni alla teoria dell’auto-organizzazione biologica, intende inaugurare una nuova era, non più governata dalle leggi della scienza e dell’economia, ma nella quale il libero arbitrio e la creatività umana possano rendere conto dell’imprevedibilità della vita. Conosciuto soprattutto per la sua filosofia della biologia evolutiva, l’autore si domanda se la scienza possa sempre prevedere con precisione e accuratezza lo sviluppo delle caratteristiche biologiche negli organismi. Come lascia intendere il riferimento del titolo alla creatività, il libro afferma che la preoccupazione di spiegare tutte le cose con le leggi della scienza ha soppresso la nostra natura creativa. In questa lettura affascinante, Kauffman mostra come lo sviluppo della vita sulla Terra non sia del tutto prevedibile, poiché nessuna teoria potrebbe mai tener conto delle infinite variazioni dell’evoluzione.
Reinventare il sacro. Una nuova concezione della scienza, della ragione e della religione
Stuart Kauffman
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2022
pagine: 323
I progressi della scienza degli ultimi quattro secoli hanno preteso un prezzo elevato: un divario sempre più ampio tra fede e ragione. Nella sua forma più estrema, il riduzionismo sostiene che tutta la realtà, dagli organismi a una coppia di innamorati a passeggio, sia fatta di sole particelle: le società devono essere spiegate da leggi sulle persone, che sono spiegate da leggi sugli organi, sulle cellule, dalla chimica e infine dalla fisica delle particelle. Per Kauffman il solo riduzionismo è inadeguato sia a praticare la scienza sia a comprendere la realtà: viviamo infatti in una biosfera e in una cultura che, oltre ad essere emergenti, sono radicalmente creative; un universo di creatività esplosiva di cui spesso non possiamo prevedere gli sviluppi. La proposta di Kauffman è quindi quella di porci come co-creatori di una biosfera che letteralmente costruisce se stessa e si evolve, e di una cultura nuova e infinita. Un Dio pienamente naturale identificato con la creatività stessa dell'universo, e una sua concezione che può essere uno spazio spirituale condiviso da tutti, credenti o non credenti. Prefazione di Mario Rasetti.
Esplorazioni evolutive
Stuart Kauffman
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2005
pagine: 377
Famoso per i suoi contributi alla teoria della complessità e dell'organizzazione molecolare, Stuart Kauffman si accosta ai problemi centrali della scienza degli ultimi anni, quali l'emergere dell'ordine dal caos o la conversione di sistemi fisici in agenti autonomi e autoregolati. Con questo volume offre una nuova risposta alla domanda "Che cos'è la vita?" ed espone teorie dalle conclusioni radicali.
Reinventare il sacro. Scienza, ragione e religione: un nuovo approccio
Stuart Kauffman
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2010
pagine: 323
I progressi della scienza degli ultimi quattro secoli hanno preteso un prezzo elevato: un divario sempre più ampio tra fede e ragione. Nella sua forma più estrema, il riduzionismo sostiene che tutta la realtà, dagli organismi a una coppia di innamorati a passeggio, sia fatta di sole particelle: le società devono essere spiegate da leggi sulle persone, che sono spiegate da leggi sugli organi, sulle cellule, dalla chimica e infine dalla fisica delle particelle. Per Kauffman il solo riduzionismo è inadeguato sia a praticare la scienza sia a comprendere la realtà: viviamo infatti in una biosfera e in una cultura che, oltre ad essere emergenti, sono radicalmente creative; un universo di creatività esplosiva di cui spesso non possiamo prevedere gli sviluppi. La proposta di Kauffman è quindi quella di porci come co-creatori di una biosfera che letteralmente costruisce se stessa e si evolve, e di una cultura nuova e infinita. Un Dio pienamente naturale identificato con la creatività stessa dell'universo, e una sua concezione che può essere uno spazio spirituale condiviso da tutti, credenti o non credenti.
A casa nell'universo. Le leggi del caos e della complessità
Stuart Kauffman
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2000
pagine: 412
Gli ultimi decenni del XX secolo hanno visto emergere una nuova rivoluzione scientifica. Alla sua base sta la scoperta di un ordine che regola in profondità i sistemi più complessi e apparentemente caotici, dalle origini della vita agli andamenti dell'economia. Con questo libro, uno dei protagonisti di questa rivoluzione offre una visione d'insieme della nuova scienza della complessità, capace di introdurre il lettore non specialista in uno degli ambiti di ricerca intellettualmente più esaltanti del nostro tempo. Ciò che stiamo scoprendo, afferma Kauffman, è che l'ordine è in grado di sorgere spontaneamente in situazioni insospettate, e che l'auto-organizzazione è di fatto uno dei grandi principi che regolano la natura.