Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Susanna Quadri

Sovranità funzionale e immigrazione nel diritto internazionale: il caso europeo
14,00

Compendio di diritto internazionale pubblico

Compendio di diritto internazionale pubblico

Susanna Quadri, Umberto Aleotti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2020

18,00

Lineamenti di diritto internazionale delle fonti di energia rinnovabile
10,00

Compendio di diritto internazionale pubblico

Compendio di diritto internazionale pubblico

Susanna Quadri, Umberto Aleotti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2019

pagine: 178

Il volume dedicato al "Diritto internazionale pubblico" nasce dall'intento di offrire un'esposizione lineare e ragionata della materia, ripercorrendone i tratti fondamentali, analizzandone alcuni aspetti e fornendo taluni riferimenti, anche giurisprudenziali, per eventuali approfondimenti. Il Capitolo I è dedicato alle origini e all'evoluzione del diritto internazionale, offrendo gli elementi indispensabili per comprendere le sue linee evolutive, con l'ausilio di diversi riferimenti storici. Gli stessi consentono di apprezzare i mutamenti della materia, in particolare dal punto di vista soggettivo e normativo. Il Capitolo II si sofferma sui soggetti del diritto internazionale e rappresenta, insieme al Capitolo III sulle fonti normative, il nucleo primario della trattazione, essenziale per la comprensione degli aspetti cruciali di una disciplina che assume caratteri profondamente diversi da quelli degli ordinamenti giuridici interni (ad esempio, in relazione all'illecito internazionale o alla giurisprudenza) proprio in ragione della peculiare composizione della comunità internazionale e della natura delle fonti del suo ordinamento. Il Capitolo IV è dedicato all'adattamento del diritto interno al diritto internazionale, aspetto fondamentale per l'interprete chiamato a risolvere questioni giuridiche regolate dalle fonti di derivazione internazionale, comprese quelle provenienti dalle organizzazioni internazionali (prime tra tutte l'Unione europea). Da ultimo, il Capitolo V è focalizzato sull'aspetto patologico della materia, illustrando i passaggi più significativi dell'illecito internazionale e dei metodi pacifici di soluzione delle controversie che sorgono in tale ambito. Il testo intende costituire uno strumento di studio snello ed efficace per acquisire padronanza del diritto internazionale pubblico, mediante un'esposizione essenziale e sistematica. Con domande realmente formulato agli esami orali universitari e alle prove orali magistrato.
18,00

Energia possibile. Diritto internazionale, dell'Unione europea e interno

Energia possibile. Diritto internazionale, dell'Unione europea e interno

Susanna Quadri

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: XII-230

Dopo una descrizione del significato dello sviluppo sostenibile nel diritto internazionale dell'ambiente, nel volume si espone lo stato di avanzamento della normativa internazionale nel settore dell'energia sostenibile. La disciplina in materia energetica si presenta generica, lacunosa e frammentaria, offrendo, tuttavia, spunti interessanti per l'adozione di una normativa internazionale specificamente orientata al settore considerato. La politica dell'Unione europea a favore dello sviluppo sostenibile si riflette sulla normativa dell'Unione in materia di energia sostenibile, soprattutto in relazione all'efficienza energetica e alla produzione di energia da fonti rinnovabili. Tale disciplina ultimamente assume un carattere più incisivo rispetto a quello della normativa precedente. In ordine alle conseguenze delle scelte politiche dell'Unione europea in materia di energia sostenibile sulla disciplina di diritto interno, con particolare riferimento alle procedure di autorizzazione degli impianti di produzione di energia rinnovabile, la riflessione finale è dedicata ai risultati dell'applicazione del principio di sussidiarietà nell'ambito dei rapporti tra Unione europea e stati membri. L'attuazione di tale principio apre prospettive e spunti incoraggianti anche per le decisioni delle controversie tra stato e regioni in materia di ripartizione delle competenze legislative sull'energia sostenibile.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.