Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Susie Flaherty

Microbioma umano. L'ago della bilancia tra salute e malattia

Microbioma umano. L'ago della bilancia tra salute e malattia

Alessio Fasano, Susie Flaherty

Libro: Libro in brossura

editore: Edra

anno edizione: 2023

pagine: 416

La passata visione miope del microbioma come elemento patogenetico da sconfiggere tramite il ricorso massiccio agli antibiotici è stata superata dalla comprensione di un vero ecosistema che vive all’interno dell’uomo, è soggetto a mutamento e incide sulla salute del suo ospite, non solo in senso negativo. I recenti progressi nella comprensione del microbioma e del suo ruolo nella salute umana si intrecciano con lo sviluppo della medicina personalizzata o 'di precisione' per creare trattamenti e programmi di prevenzione mirati all'impronta molecolare di un individuo, consapevoli di quanto essa incida sul benessere generale, oltre che sullo sviluppo di specifiche patologie. Una spinta ulteriore alla ricerca è stata fornita dalle ultime evidenze scientifiche correlate alla pandemia Covid-19: il ruolo del microbioma si è rivelato fondamentale, dal momento che l’infezione sembra rimanga latente per settimane nell’intestino, partecipando all’insorgenza della sindrome Long Covid. Il libro risponde all’evidente incremento di interesse, che ha portato a importanti e numerose scoperte, con l’intento di fare il punto della situazione e offrire al lettore uno strumento per capire, apprendere e “fare ordine” sulla moltitudine di nozioni a disposizione. La suddivisione in macro-sezioni rende chiara la distribuzione delle tematiche, partendo dal generale (il nuovo concetto di microbioma e l’evoluzione scientifico-storica della sua conoscenza), arrivando allo specifico collegamento tra microbioma e principali ambiti medici (il suo ruolo nelle patologie più importanti e nel mantenimento di uno stato di salute). Il professionista dispone così di una importante summa, fondata esclusivamente su evidenze scientifiche provate, scritta da una delle figure più autorevoli dell’ambito, con un linguaggio specialistico ma non esclusivo, proprio al fine di favorire il dialogo tra le parti.
34,90

Senza glutine. La celiachia non si cura, si gestisce

Senza glutine. La celiachia non si cura, si gestisce

Alessio Fasano, Susie Flaherty

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2017

pagine: XV-320

Nel 1993, quando arrivò negli Stati Uniti, Alessio Fasano, giovane gastroenterologo pediatrico, era convinto di poter sviluppare un vaccino per il colera. I casi della vita, invece, lo portarono a percorrere un'altra strada: quella della celiachia e dei disturbi legati al glutine. Grazie al suo impegno e al suo instancabile lavoro di ricerca, con il suo team nel giro di pochi anni è stato in grado di aprire nuovi scenari per la diagnosi e il trattamento dei disturbi legati al glutine. In particolare per la celiachia, malattia autoimmune della quale fino agli anni '90 si sapeva assai poco: sembrava colpire una percentuale minima della popolazione e soprattutto pareva presente solo in alcune parti del mondo. La diagnosi, poi, richiedeva tempi lunghissimi, sempre ammesso che si arrivasse a una valutazione certa. Al professor Fasano si deve la fondazione del Center for Celiac Research, presso il Massachusetts General Hospital for Children, istituto che ha scritto e sta tuttora scrivendo la storia della celiachia e della sensibilità al glutine. È lì che con un gruppo di ricercatori appassionati e ostinati è riuscito a cambiare il modo in cui il mondo guarda a questa malattia, oggi riconosciuta come autoimmune, l'unica di cui si conosca il fattore scatenante. Passione e dedizione sono le prime caratteristiche di un buon medico, ma anche disponibilità ad ascoltare i pazienti e a seguirli nel percorso che li porta inevitabilmente a stravolgere la loro vita e le loro abitudini. E a gioire con loro quando tornano alla salute, perché il celiaco, ed è questa un'altra buona notizia, può condurre una vita del tutto normale. Questo libro nasce dal rapporto diretto del professor Fasano con i suoi pazienti, dei quali ha raccolto i dubbi, ascoltato le necessità, alleviato le urgenze e dato risposte alla domanda fondamentale: che cosa posso mangiare? Così "Senza glutine" offre consigli su come comportarsi per essere certi di fare le cose giuste per evitare insidiose contaminazioni alimentari, a scuola, al lavoro, al supermercato, in giro per il mondo, nella cucina di casa... E regala anche gustose ricette, tutte rigorosamente glutenfree - alcune provenienti dalla terra d'origine dell'autore, il Sud Italia -, capaci di non far rimpiangere gli alimenti del «prima».
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.