Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Suzanne Vega

Il modo di dire addio. Conversazioni sulla musica, l'amore, la vita

Leonard Cohen

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2017

pagine: XXIV-651

Léonard Cohen che scrive poesie su una Lettera 22, seduto al tavolino di una stanza gelida. Léonard Cohen in abito fumé, che alza il fedora di feltro per salutare la sua band. Cohen in un monastero zen, conosciuto da tutti i monaci come Jikan, «il Silenzioso». Léonard Cohen in Grecia, mentre lavora a un romanzo sotto lsd. Cohen a Montreal, Cohen a Londra e a New York. Cohen l'ebreo che canta un Cristo marinaio. Cohen e il suo sguardo dolce, Cohen gentiluomo. Cohen disperato. Cohen dalla voce tenebrosa e dorata, Cohen alcolizzato. Cohen figlio di un sarto, Cohen portavoce di ogni uomo perduto. Cohen e un amore finito. Cohen con Janis Joplin, su un letto sfatto del Chelsea Hotel. Cohen e Marianne. Cohen e Suzanne. La vita di Léonard Cohen è stata un cammino di gloria e tormento, di sconfitta, eleganza e fragile bellezza. Il suo esordio come cantautore è arrivato solamente a trentatré anni, dopo tre raccolte di poesie e due romanzi acclamati dalla critica e ignorati dal grande pubblico. Cucendo insieme musica e parole ha creato la sua arte, fatta di suoni vellutati e canti dall'abisso, di tradimenti, addii, di morte e desiderio, di impermeabili blu e uccelli sul filo. Ha dato voce a chi si consumava nell'attesa, ha sussurrato di misticismo, malinconia, di sesso e solitudine ; ha alzato il suo Hallelujah verso un mondo sacro e distrutto, sporco e incantato. Ha dato forma all'amore come redenzione, promessa non mantenuta, vortice in cui sprofondare, lasciando canzoni nate dall'assenza e dalla privazione, poesie scure come la cenere depositata dal fuoco ardente ma effimero del tempo. "Il modo di dire addio" è il libro in cui Léonard Cohen confessa in prima persona la propria vita e la propria arte. Attraverso decine di interviste inedite in Italia - accompagnate da una lettera in cui Francesco Bianconi, autore e voce dei Baustelle, racconta il suo Cohen più intimo, costantemente in bilico tra esistenza e poesia - scorrono cinquant'anni di episodi e brani indimenticabili, da «Suzanne» a «I'm your man». E si svela a poco a poco il complesso mondo interiore di un uomo per cui la depressione è sempre stata una realtà quotidiana con cui lottare, un mare scuro da cui emergevano in superficie le sue canzoni, perché ogni sua parola era un'esplosione di luce.
28,00 26,60

Giri di parole

Suzanne Vega

Libro

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2004

pagine: 118

La cantautrice newyorkese fa entrare il lettore dietro le quinte dei suoi show, aprendogli le pagine del diario di viaggio tenuto durante la sua ultima tournée mondiale; racconta dei vecchi locali rock del Village e delle prime esperienze di lavoro; spiega come sono nate alcune delle sue canzoni più famose. Una musicista con oltre vent'anni di successi alle spalle che ha sempre sognato di fare la scrittrice. Il DVD contiene la ripresa integrale del reading-concerto tenuto all'Auditorium di Roma nel luglio del 2003: uno spettacolo di assoluto fascino dove alla performance musicale Suzanne Vega unisce la lettura delle sue poesie.
22,00 20,90

Solitude standing. Racconti, poesie e canzoni inedite

Solitude standing. Racconti, poesie e canzoni inedite

Suzanne Vega

Libro

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2000

pagine: 347

Poesie, racconti, interviste: "Solitude standing" è un viaggio attraverso le tante facce di una delle più note folk singer contemporanee, alla ricerca dei segreti che si celano dietro le sue strofe spesso enigmatiche. Dai pensieri adolescenziali di un'inedita Suzanne "maschiaccio" che fa a pugni con i ragazzi del quartiere alle poesie giovanili, dai recenti racconti inediti alle impressioni raccolte in giro per il mondo durante le tournée.
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.