Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sylvia Nasar

L'immaginazione economica

L'immaginazione economica

Sylvia Nasar

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2012

pagine: 613

All'inizio dell'Ottocento, Thomas Malthus prevedeva che l'incremento demografico incontrollato avrebbe portato l'umanità al disastro. Romanzieri come Charles Dickens descrivevano le terribili condizioni di vita delle classi lavoratrici, donne e bambini compresi. Le leggi dell'economia e del capitalismo, si diceva, portavano inevitabilmente ingiustizia, miseria, malattie. Da allora, i grandi geni dell'economia - Karl Marx, Joseph Schumpeter, Alfred Marshall, John Maynard Keynes, Friedrich Hayek, Milton Friedman, Paul Samuelson, Amartya Sen - si sono impegnati a salvare l'umanità da questo terribile destino. Sylvia Nasar descrive la loro straordinaria avventura intellettuale, ricordando che il loro lavoro ha cambiato la vita di gran parte dell'umanità. L'immaginazione economica racconta l'epopea dei paladini della "scienza triste", che sono riusciti a immaginare un mondo migliore: più prospero e più giusto per molti, se non (ancora) per tutti.
30,00

Il genio dei numeri. Storia di John Forbes Nash jr, matematico e folle

Sylvia Nasar

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 442

Nulla è stato normale nella vita di John Nash: le 27 paginette della sua tesi di dottorato diedero una spinta risolutiva alla teoria dei giochi, insegnò al MIT di Boston, ricevette, nel 1994, il Premio Nobel per l'economia... Una carriera prestigiosa, ma c'è l'altra faccia della medaglia: ripudia la donna che gli ha dato un figlio, è arrestato per omosessualità, piomba nella depressione e consuma buona parte della sua vita nei labirinti della follia e dell'emarginazione. Sarà l'affetto di chi gli è rimasto vicino a restituirlo alla vita e ai suoi studi.
11,00 10,45

Il genio dei numeri. Storia di John Nash, matematico e folle

Sylvia Nasar

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2000

pagine: 442

Il libro è la biografia di John Forbes Nash Jr. scritta da una giornalista economica del New York Times. La sua vita accademica ha inizio con la definizione del cosiddetto "equilibrio di Nash", quando il futuro matematico, allora studente dell'Università di Princeton, dà un contributo fondamentale allo sviluppo della teoria dei giochi. Nel 1944 riceve, insieme ad altri due studiosi il premio Nobel per l'economia. Fin qui sembrerebbe una normale biografia di uno scienziato di successo. Ma la vita di Nash non ha nulla di normale e la sua mente precipita nei cupi abissi della schizofrenia. Una biografia che sembra quasi un romanzo.
18,50 17,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.