Libri di T. Torresi
Vivere nella storia. Scritti di impegno civile ed ecclesiale
Alfredo Carlo Moro
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2014
pagine: 368
I testi raccolti in questo volume offrono una sintesi dei valori, delle intuizioni e delle considerazioni più significative della vasta produzione scritta di Alfredo Carlo Moro. Essi segnano l'itinerario di maturazione della sua cultura, spaziando dal tema dei minori a quello della famiglia, dalla giustizia alla laicità, in un intreccio fecondo e consapevole della sua biografia con la storia del Novecento. Ne emerge la testimonianza viva ed attuale dell'impegno di un protagonista della giurisprudenza, della società e della Chiesa italiana, che ha vissuto nella storia accogliendo la modernità come occasione di crescita e restando sempre coerente ai principi della Costituzione e all'insegnamento del Concilio.
Orizzonti della cittadinanza
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2009
pagine: 416
Pur costantemente rivolto alla meta futura, il cristiano vive immerso nella storia, abita il mondo nella compagnia degli uomini, al servizio del bene comune. Tra la Città di Dio e la Città dell'Uomo si stagliano per il credente ampi e suggestivi orizzonti. La Federazione Universitaria Cattolica Italiana (Fuci) non cessa di scrutarli con uno sguardo attento, nel solco di una salda tradizione di pensiero. Le qualificate riflessioni raccolte in questo volume tessono la trama del vivo e fecondo dibattito sulla cittadinanza che ha contrassegnato i convegni nazionali promossi dagli universitari cattolici nell'anno accademico 2008-2009: il pensiero di Lazzati, la necessità di una solida formazione universitaria, la costruzione di una coscienza comune europea, le problematiche della bioetica e dell'antropologia sono solo alcuni degli interessanti temi trattati. Sintesi del percorso culturale svolto, questa raccolta è altresì ricca di suggestioni che testimoniano la volontà della Fuci di proseguire il proprio cammino intellettuale verso orizzonti sempre più impegnativi.
Tempo di responsabilità
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2009
pagine: 350
In un tempo segnato dall'incertezza, la comunità rischia di smarrire il senso della comunicazione e della responsabilità. C'è chi rifugge nella nostalgia di un passato che non ritorna e chi formula profezie di imminente sventura. Ma c'è anche chi apre gli occhi sul presente, sui suoi limiti e sulle sue opportunità, cercando i costruire il futuro con una vigilanza critica, approfondita e paziente. Tra costoro, nella fedeltà ad una solida tradizione di pensiero, si colloca la Federazione Universitaria Cattolica Italiana (Fuci). Essa, rispetto alla strada del disincanto, dell'illusione e della rassegnazione, intende esplorare nuove vie di riflessione e impegno. Raccogliendo gli atti dei convegni nazionali della Fuci nell'anno accademico 2007-08, il volume testimonia il protagonismo intellettuale e civile degli universitari cattolici e rappresenta una sintesi esauriente del percorso culturale svolto e delle prospettive future. Ne emerge un ricco concerto di considerazioni da parte di illustri studiosi su tematiche complesse ed attuali, dalla lotta alle mafie alla salvaguardia dell'ambiente, dalla partecipazione giovanile alla riforma della politica e delle istituzioni, dai cambiamenti dell'università e del mondo del lavoro al dibattito teologico sull'evoluzione e sui tempi ultimi.