Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Tano Grasso

Ercolano. Una storia antiracket

Nino Daniele, Antonio Di Florio, Tano Grasso

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2020

pagine: 256

Sul luogo del delitto la prima ad arrivare fu la figlia, una ragazza dal volto pulito e dai modi educati, pareva molto riservata anche nel dolore. Chiese di poter riconoscere il padre e le fu concesso. Colmò rapidamente la distanza da quel corpo che giaceva insanguinato: scattò verso il padre strappandosi la maglietta di dosso e, dopo aver affondato le mani nel liquido rosso vivo, si cosparse tutta del sangue di famiglia.
15,00 14,25

Camorra e l'antiraket. Con glossario antiraket di Tano Grasso

Nino Daniele, Antonio Di Florio, Tano Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: Felici

anno edizione: 2012

pagine: 130

Questo libro è rivolto a chi crede che la camorra si possa combattere. Nino Daniele e Antonio Di Florio, rispettivamente sindaco e comandante della tenenza dei carabinieri di Ercolano, con il loro lavoro hanno dimostrato che si può (e si deve) scegliere la legalità contro il crimine e la prepotenza. Con l'aiuto di Tano Grasso (presidente nazionale della Lega Antiracket), hanno costituito una rete associativa divenuta, nel tempo, la casa di tutti quelli che volevano combattere "o' sistema". Le loro armi sono state la fiducia, la solidarietà e la legge. Senza dimenticare però che la camorra è anche un problema di linguaggio. Impreziosisce il volume, infatti, il glossario antiracket di Tano Grasso dove ogni parola ha un significato non solo etimologico ma evoca episodi di vita vera: nelle strade come in trincea; nei tribunali penali come in un luogo di pace.
13,00 12,35

Ladri di vita. Storie di strozzini e disperati

Tano Grasso

Libro

editore: Dalai Editore

anno edizione: 1997

pagine: 200

Storie di usura ricostruite attraverso gli atti giudiziari e le testimonianze delle vittime. Storie esemplari che restituiscono le sfaccettature del fenomeno: la vergogna, la disperazione, l'invischiamento, il coinvolgimento familiare, la sfiducia in se stessi. E ancora: il ruolo di Cosa Nostra, i rapporti con le banche, le ambiguità della relazione tra vittima e strozzino. Ogni episodio esprime simbolicamente un aspetto del fenomeno. Il lavoro si conclude con il "decalogo antiusura" che fornisce a chi è già finito nel vortice usuraio (o a chi potrebbe finirci) consigli utili per evitare le trappole degli strozzini.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.