Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Teo Musso

Beer revolution

Teo Musso

Libro: Libro in brossura

editore: Star Comics

anno edizione: 2022

pagine: 180

Negli ultimi anni, la birra artigianale ha trovato uno spazio crescente nei gusti delle persone, non solo degli appassionati. In molti Paesi esistono birrifici artigianali di altissima qualità: alcuni con una tradizione secolare, altri con meno anni di esperienza ma una qualità comunque eccellente. Sualzo (Le parole possono tutto, Fermo) racconta un intenso viaggio attraverso la storia e i segreti dei più interessanti birrifici artigianali del mondo, con una guida d'eccezione: Teo Musso. Il fondatore di “Birra Baladin”, uno dei principali rappresentanti del food and beverage italiano, accompagnerà l’autore tra questioni tecniche, curiosità e cenni storici. Un viaggio che parte da Piozzo, in provincia di Cuneo, e che toccherà diversi Paesi d'Europa e del mondo (dal Belgio al Giappone), alla scoperta dell'appassionante universo della birra artigianale. Un diario di viaggio per gli amanti della birra e anche per i semplici curiosi.
14,90 14,16

Dalla terra alla birra. Pensieri liberi per sognatori e amanti del luppolo

Teo Musso, Laura Pranzetti Lombardini

Libro: Copertina rigida

editore: Gribaudo

anno edizione: 2022

pagine: 200

Dire birra - lo scoprirete leggendo questo libro - è solo un altro modo per dire terra, amicizia, passione, ostinazione, vocazione. Birra è una parola-mondo: contiene in sé esperienze, colori, sapori in continuo mutamento. Teo Musso è tra le figure che più hanno rivoluzionato il nostro panorama birrario, muovendosi come un funambolo, in perenne incontro-scontro tra tradizione e innovazione, facendo suo quel concetto di baladin (termine francese per "saltimbanco") che è anche la sua creazione più famosa. Dentro queste pagine Teo si racconta, racconta la "sua" birra e quella degli altri. E poi la creatività e la passione, la fantasia e lo stile come ingredienti fondamentali, sempre. Un libro che è anche un racconto, scritto a quattro mani con Laura Pranzetti Lombardini, fine conoscitrice delle buone maniere, autrice e giornalista che di stile se ne intende.
16,90 16,06

Baladin. La birra artigianale è tutta colpa di Teo

Baladin. La birra artigianale è tutta colpa di Teo

Teo Musso, Marco Drago

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2013

pagine: 156

Aprire una birreria nei luoghi in cui la tradizione e l'economia si reggono sul vino. Iniziare a farsi la birra da soli in un paese dove la legge non lo prevede e non si sa neanche quali permessi ci vogliano. Trasformare un sogno in realtà e vedere la nascita e lo sviluppo di una cultura nuova della birra in Italia. Questa è la storia di Teo Musso. Si vestiva strano, si truccava molto e andava in giro per l'Europa in autostop quando decise di aprire la birreria Baladin nella piazza del suo paese, Piozzo. Era il 1986: nelle Langhe esisteva solo il vino, in Italia l'unica possibile birra era una bionda industriale rigorosamente pubblicizzata da una bionda sorridente. Quasi nessuno poteva sospettare che in pochi decenni sarebbe scoppiato quel movimento di passione, gusto e cultura della birra artigianale che è ormai una realtà sempre più in espansione. Ma non c'era calcolo nell'impresa di Teo: c'era solo la scoperta entusiasmante delle infinite possibilità espressive dell'universo della fermentazione artigianale e la capacità di contagiare con il suo entusiasmo, e con la bontà delle birre che riusciva a produrre, dapprima i clienti della sua birreria, poi i ristoratori più attenti e aperti, poi sempre più persone in quella che stava diventando una vera e propria rivoluzione. Un'avventura esaltante, piena di storie e di personaggi di ogni sorta, di passioni brucianti e di sapori inaspettati. E un mondo che prima non c'era. Prefazione di Carlo Petrini. Con un'appendice di Maurizio Maestrelli.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.