Libri di Teobaldo Guzzo
San Francesco di Sales
Teobaldo Guzzo, Luigi Mariano Guzzo
Libro: Libro rilegato
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 56
Teobaldo e Luigi Mariano Guzzo con questo agile volumetto ci aiutano a condividere un momento di riflessione sulla figura di san Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, degli operatori dell'informazione e degli scrittori cattolici, e ci invitano a invocare la sua protezione sul nostro non facile lavoro di comunicatori, che esige il coraggio della verità e la forza della libertà. Vissuto a cavallo dei secoli XVI e XVII, vescovo e dottore della Chiesa, come ha detto papa Benedetto XVI, è apostolo, predicatore, scrittore, uomo d'azione e di preghiera. Rimane, nel tempo che viviamo contrassegnato da inquietudini e violenze, un grande maestro di spiritualità e di pace. Con il suo messaggio, attuale e moderno, ci offre le coordinate per una corretta e obiettiva comunicazione. Egli è davvero nostro contemporaneo. Con amore e saggezza ci consegna quello spirito di libertà che lo rende testimone esemplare dell'umanesimo cristiano e di carità operosa, di cui non possiamo fare a meno. Intercedendo la sua protezione, avremo la certezza di costruire sane reti di relazioni per rendere, con la dovuta consapevolezza, un servizio al variegato mondo della comunicazione sociale.
Papa Francesco. Pellegrino tra le periferie del mondo
Domenico Bilotti, Teobaldo Guzzo, Giuseppe Silvestre
Libro: Libro rilegato
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 96
Sebbene si tratti, di un libro scritto a più mani sulla biografia del Vescovo di Roma, c'è una linea comune che lega insieme i vari saggi, che si ritrova nell'attenzione verso il messaggio di Papa Francesco, volto a mettere al centro della Chiesa - e si badi bene, non è cosa scontata- la Parola di Dio. Papa Francesco cammina con la consapevolezza di chi ha i piedi ben piantati in terra ma gli occhi rivolti verso il Cielo. Viandante tra le strade della vita, ricorda che la periferia non soltanto è il Sud del mondo, piegato in due da un capitalismo selvaggio; periferia è ogni situazione di dolore, di sconforto, di paura e di ansia; da queste ferite dell'uomo il nostro nuovo Papa cammina, come un pellegrino, per portare amore, consolazione e speranza.
Pastore per missione. Storico per amore. L'arcivesco emerito di Catanzaro-Squillace a colloquio con un giornalista
Antonio Cantisani, Teobaldo Guzzo
Libro: Libro rilegato
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 80
La conversazione di oggi tra il vescovo emerito ed il giornalista interrogante, tenta, sebbene per larghe sintesi, di far parlare gli scritti dell'arcivescovo, al fine di cogliere soprattutto gli aspetti più salienti di un modo innovativo di fare storia. Aiutandoci a riscoprire la storia come luogo teologico di salvezza, mons. Cantisani offre, con elementi originali, un modello nuovo di lettura della storia della Chiesa (e della Chiesa che è in Italia) ed anche della storia della spiritualità, della storia della predicazione, della storia della pastoralità, della storia della religiosità popolare, ma anche della storia umana, civile e sociale delle città di Catanzaro e di Lauria, della Calabria e della Lucania, dell'Italia intera. E con esse pure la storia delle altre piccole comunità della diocesi di Catanzaro-Squillace. Una tavolozza armonica di storie e di microstorie, che sebbene riferite a specifici campi d'indagine, nell'insieme concorrono tutte a definire una storia, ovvero la storia che non ha bisogno di qualificazione alcuna.

