Libri di Theodor Haecker
Diario dei giorni e delle notti
Theodor Haecker
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2019
pagine: 213
Nei terribili anni in cui la retorica nazista sovrasta l’Europa, la voce di Theodor Haecker si oppone – seppur segretamente, dopo il divieto di parola e pubblicazione – al culto eroico propugnato da Hitler, il fuoco delle mitragliatrici e l’immondo avvento dell’anticristo. Le sue parole infuocate contro la Bestia nazista, diffuse dai volantini clandestini della Rosa Bianca, risuonano nelle pagine di questo diario, miracolosamente scampato a una perquisizione delle SS, e costituiscono uno strenuo atto d’accusa contro quell’angosciosa «ora storica del Male». "Diario dei giorni e delle notti", capolavoro dall’ineguagliato tono profetico, pubblicato postumo nel 1947, rappresenta ancor oggi una delle più alte testimonianze della resistenza all’orrore del Terzo Reich. Prefazione di Antonio Autiero.
Virgilio, padre dell'Occidente
Theodor Haecker
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2021
pagine: 108
Virgilio, padre dell’Occidente, pubblicato nel 1932, non è solo un ritratto profondo e suggestivo del grande poeta latino, ma è anche una testimonianza altissima del valore universale ed eterno della romanità classica, redatta proprio nel momento in cui la Germania sta per piegarsi alle forze oscure del nazionalsocialismo. Nelle parole di Haecker, straordinario teologo convertitosi adulto al cattolicesimo, Virgilio rappresenta il punto di congiunzione tra la Roma pagana e l’Occidente cristiano, cifra incomparabile della continuità tra l’uomo classico e l’uomo della Rivelazione. Contro l’individualismo, a suo avviso imperante nella cultura a lui contemporanea, la voce dello scrittore tedesco si leva a favore dell’affermazione dell’essenza eterna dell’uomo, glorificata nell’opera virgiliana.