Libri di Theodor Mommsen
Storia di Roma. Da Cartagine alla conquista della Grecia
Theodor Mommsen
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2017
pagine: 464
Da Cartagine alla conquista della Grecia è tutto incentrato sulla politica di espansione di Roma, che dopo aver consolidato la propria struttura interna, rivolge l'attenzione ai nemici esterni, a partire dalla principale minaccia di Cartagine che controllava già da tempo i traffici marittimi nel bacino del Mediterraneo. In un secondo momento viene illustrata la situazione politico-territoriale dell'Oriente antico e dei più potenti regni esistenti, finendo per descrivere le guerre di sottomissione perpetrate da Roma ai danni di Siria, Egitto e infine di Grecia e Macedonia.
Storia di Roma. L'età imperiale. La difesa dei confini dell'impero da Augusto a Diocleziano
Theodor Mommsen
Libro: Copertina morbida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2019
pagine: 591
Questo volume analizza il periodo imperiale della storia Romana secondo una trattazione che segue criteri geografici invece che cronologici. Partendo dall'età Augustea, Mommsen narra la sottomissione dei popoli ancora non assoggettati delle Alpi, fino ad arrivare alla conquista della Britagna da parte di Claudio. L'autore indaga poi il lungo processo storico che porta al consolidamento della linea del limes Reno-Danubio in seguito alla guerra contro i Marcomanni e a quella contro i Goti. L'età imperiale analizza infine il rapporto tra cultura ellenica e romana che si sviluppa, oltre che a Roma, all'interno delle città dell'Asia minore e le leghe delle polis elleniche
I diritti fondamentali del popolo tedesco. Commento alla Costituzione del 1848
Theodor Mommsen
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1994
pagine: 252
L'Impero di Roma
Theodor Mommsen
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2016
pagine: 660
Nelle città rurali della Mauretania, nelle fattorie dei vignaioli dell'Armenia, nelle valli dell'Indo e sul litorale di Alessandria d'Egitto: ecco dove è da cercare l'opera dell'Impero romano. Ancora oggi esistono regioni dell'Oriente e dell'Occidente per le quali l'epoca imperiale costituì un grado di buongoverno che non venne mai più eguagliato. Roma, camminando sulle orme di Alessandro, soggiogò e incivilì il mondo. Nell'"Impero di Roma" Theodor Mommsen raccolse magistralmente quanto la tradizione e i monumenti offrivano per ricostruire - "con la facoltà immaginativa che è madre così della poesia come della storia" - il quadro dell'Impero dagli albori fino a Diocleziano, colui che istituendo la tetrarchia mutò per sempre il volto dell'ordinamento imperiale: con lui si suggella questa narrazione. Spagna e Gallia e Bretagna, regioni del Reno e del Danubio, Grecia e Asia Minore, il territorio partico dalla Siria all'India, e ancora l'Arabia, la Giudea, l'Egitto, le province africane: vengono descritti gli eventi della storia politica e militare ai confini settentrionali dell'Impero, le istituzioni e l'amministrazione civile in Germania, la cultura ellenica, i costumi e malcostumi delle civiltà presso l'Eufrate, le filosofie e le religioni delle satrapie orientali, le feste e i culti sul Nilo, la vita cittadina e l'agricoltura dei popoli d'Etiopia, le industrie e i commerci dei Berberi, le lingue in uso a Gerusalemme.
Storia di Roma antica. Volume Vol. 5/1
Theodor Mommsen
Libro: Libro in brossura
editore: Ghibli
anno edizione: 2019
pagine: XII-424
Quando Theodor Mommsen scrisse questa "Storia di Roma antica", l’archeologia d’Italia era quasi inesistente, nulla si sapeva della preistoria e poco degli Etruschi e dell’età repubblicana. Ciononostante a oggi la sua grandiosa opera resta insuperata, la sua interpretazione della civiltà romana non solo è ancora valida, ma ha anche stabilito un canone, da cui è pressoché impossibile distaccarsi. "Storia di Roma antica", che viene qui proposta in sei volumi, ha avuto un numero di edizioni incalcolabile, sia nella lingua originaria, sia in quella di molti altri Paesi.
Storia di Roma dalle origini alla Repubblica
Theodor Mommsen
Libro: Copertina morbida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2017
pagine: 464
Dalle origini alla Repubblica narra la storia di Roma dalla sua fondazione, quando ancora è solo un'unione di villaggi sparsi sul suolo italico (753 a.C.), a Urbe su cui regnarono sette re, ognuno responsabile dell'allargamento dei confini, della codificazione di leggi e dell'autonomia costituzionale della città. La seconda parte contiene invece l'illustrazione degli avvenimenti succedutisi a Roma dall'abbattimento della Monarchia (509 a.C.) alla costituzione della Repubblica, passaggio questo che segna un rafforzamento notevole della città, che diventa pronta per rivolgere le sue mire espansionistiche anche verso i popoli vicini.
Storia di Roma. Dalla distruzione di Cartagine alla morte di Silla
Theodor Mommsen
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2018
pagine: 496
Dalla distruzione di Cartagine alla morte di Silla si apre con una data importante, il 146 a.C., anno in cui la città principe della potenza punica e delle reti commerciali del Mediterraneo occidentale viene rasa al suolo dal valoroso generale romano Scipione l’Emiliano. Dopo l’abbattimento della principale minaccia esterna, Roma si concentra sulla propria politica interna, mentre nella regione del Ponto sulle rive del Mar Nero si afferma il regno di Mitridate. Per concludere si narra del colpo di stato operato da Silla per passare poi alla descrizione della sua morte e alle conseguenze della sua dittatura.
Storia di Roma. Dalla guerra contro Mitridate al trionfo di Cesare
Theodor Mommsen
Libro: Copertina morbida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2019
pagine: 560
In questo volume Mommsen analizza le più significative svolte di potere che si susseguirono all'interno della politica romana nel periodo successivo la morte di Silla, raccontando le ultime campagne militari condotte dalla repubblica prima del suo definitivo tramonto. L'autore propone una lucida sintesi dei principali eventi che portarono il collasso del sistema repubblicano restaurato dopo la rivolta di Cinna: dalla guerra contro Mitridate e l'aspra lotta per arginare il fenomeno della pirateria alla rivolta di Spartaco, fino a giungere allo scontro tra Pompeo e Cesare, che sfociò in una sanguinosa guerra civile. Con la vittoria di Giulio Cesare il volto della repubblica romana cominciò a modificarsi radicalmente.
Storia di Roma antica. Volume 5\2
Theodor Mommsen
Libro: Copertina morbida
editore: Ghibli
anno edizione: 2019
pagine: 302
Quando Theodor Mommsen scrisse questa "Storia di Roma antica", l'archeologia d'Italia era quasi inesistente, nulla si sapeva della preistoria e poco degli Etruschi e dell'età repubblicana. Ciononostante a oggi la sua grandiosa opera resta insuperata, la sua interpretazione della civiltà romana non solo è ancora valida, ma ha anche stabilito un canone, da cui è pressoché impossibile distaccarsi. "Storia di Roma antica", che viene qui proposta in sei volumi, ha avuto un numero di edizioni incalcolabile, sia nella lingua originaria, sia in quella di molti altri Paesi.
Storia di Roma antica. Volume Vol. 1
Theodor Mommsen
Libro: Libro in brossura
editore: Ghibli
anno edizione: 2019
pagine: XV-299
Quando Theodor Mommsen scrisse questa "Storia di Roma antica", l’archeologia d’Italia era quasi inesistente, nulla si sapeva della preistoria e poco degli Etruschi e dell’età repubblicana. Ciononostante a oggi la sua grandiosa opera resta insuperata, la sua interpretazione della civiltà romana non solo è ancora valida, ma ha anche stabilito un canone, da cui è pressoché impossibile distaccarsi. "Storia di Roma antica", che viene qui proposta in sei volumi, ha avuto un numero di edizioni incalcolabile, sia nella lingua originaria, sia in quella di molti altri Paesi. Introduzione di Giovanni Pugliese Carratelli.
Storia di Roma antica. Volume Vol. 2
Theodor Mommsen
Libro: Libro in brossura
editore: Ghibli
anno edizione: 2019
pagine: IX-296
Quando Theodor Mommsen scrisse questa "Storia di Roma antica", l’archeologia d’Italia era quasi inesistente, nulla si sapeva della preistoria e poco degli Etruschi e dell’età repubblicana. Ciononostante a oggi la sua grandiosa opera resta insuperata, la sua interpretazione della civiltà romana non solo è ancora valida, ma ha anche stabilito un canone, da cui è pressoché impossibile distaccarsi. "Storia di Roma antica", che viene qui proposta in sei volumi, ha avuto un numero di edizioni incalcolabile, sia nella lingua originaria, sia in quella di molti altri Paesi.
Storia di Roma antica. Volume Vol. 3
Theodor Mommsen
Libro: Libro in brossura
editore: Ghibli
anno edizione: 2019
pagine: XII-553
Quando Theodor Mommsen scrisse questa "Storia di Roma antica", l’archeologia d’Italia era quasi inesistente, nulla si sapeva della preistoria e poco degli Etruschi e dell’età repubblicana. Ciononostante a oggi la sua grandiosa opera resta insuperata, la sua interpretazione della civiltà romana non solo è ancora valida, ma ha anche stabilito un canone, da cui è pressoché impossibile distaccarsi. "Storia di Roma antica", che viene qui proposta in sei volumi, ha avuto un numero di edizioni incalcolabile, sia nella lingua originaria, sia in quella di molti altri Paesi.