Libri di Thomas S. Eliot
Il libro dei gatti tuttofare
Thomas S. Eliot
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2020
pagine: 156
Eliot sostiene che ogni gatto deve avere tre nomi: un nome sensato, “a scopo familiare”, un nome più dignitoso che gli permetta di “mettere in mostra i baffi” e “mantenere la coda perpendicolare”, e infine “il Nome”, che solo il gatto può conoscere. Tra Pelastinco Rotella de’ Binario e Brunero, tra un Gattatràc e un Gattafascio, vedremo così sfilare gatti dai caratteri più disparati, ma nessuno arriva all'"evidenza luminosa di quel primo gatto accoccolato sulla soglia del libro” a contemplare il proprio Nome. Il libro che ha ispirato Cats, uno dei musical più amati di tutti i tempi.
Viaggio in Italia
Thomas S. Eliot
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2018
pagine: 144
Estate 1911: un giovane Thomas Stearns Eliot, studente alla Sorbona, intraprende un viaggio nell'Italia settentrionale, tutto nel segno dell'arte. Lo testimonia un inedito taccuino di appunti qui riprodotto - trascritto e tradotto da Nadia Ramerà, con Introduzione di Marco Roncalli e corredo di immagini. Il viaggio parte da Verona e tocca Vicenza, Venezia, Murano, Padova, Ferrara, Bologna, Modena, Parma, Milano, Certosa di Pavia, per concludersi a Bergamo. Gli appunti raccolgono impressioni generali delle città visitate, descrizioni di cattedrali e chiese, castelli e palazzi, musei, dipinti e sculture, riflettendo conoscenze e attese di Eliot che spesso vi esprime originali opinioni di getto, in cui traspaiono una ancor sobria critica ai canoni della tradizione e uno sguardo d'autore solitario. Un testo che arricchisce il profilo dello scrittore.
Assassinio nella cattedrale
Thomas S. Eliot
Libro: Copertina morbida
editore: Cofine
anno edizione: 2016
pagine: 144
In questa II edizione (riveduta rispetto alla prima di novembre 2015) la traduttrice e curatrice ha cercato di rispettare il più possibile l'intenzione di Eliot di creare un'opera drammatica e lirica insieme, con un uso del verso teso a far comprendere che il dramma vuole essere una sorta di azione rituale, attraverso cui il pubblico possa subire una trasformazione simile a quella subita dal Coro delle donne di Canterbury. In quest'ottica, è stato compiuto uno sforzo per rispettare anche nella traduzione l'uso della rima, che bene assolve al compito di creare tensione e drammaticità laddove richiesto.
Opere. Testo inglese a fronte. Volume Vol. 1
Thomas S. Eliot
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2005
pagine: 1696
Questo primo volume della nuova edizione rilegata delle opere complete di Eliot consente di far luce sulle varie componenti dell'ispirazione poetica dell'autore, ma anche sul suo impegno di saggista, polemista e filosofo. Dalle poesie della prima giovinezza e dal saggio teoretico dedicato a Bradley, si passa ai celebri interventi del "Bosco sacro" per giungere a "La terra desolata", fondamento di tanta parte della lirica novecentesca. D'altro canto, i lavori sull'educazione ai classici, sui rapporti fra religione e letteratura, sulla funzione della critica, permettono di scoprire un Eliot moralista e credente autentico, desideroso di giustificare, alla luce del suo umanesimo, la sua stessa produzione letteraria.
Scritti su Dante
Thomas S. Eliot
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2002
pagine: XXV-93
L'attenzione che Eliot dedica a Dante risale al 1906, stimolata dalla tradizione del dantismo americano dell'Università di Harvard, e si trasforma con gli anni in diretta suggestione poetica. Questo volume riunisce tre scritti che, muovendo dall'esercizio critico di un dantista "sui generis", diventano una messa a punto della poetica personale, uno strumento creativo.
Assassinio nella cattedrale
Thomas S. Eliot
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
Prima opera drammatica, "Assassinio nella cattedrale" racconta l'uccisione di Thomas Beckett, arcivescovo di Canterbury, per mano di quattro cavalieri inviati dal re Enrico II. Il teatro del delitto è la cattedrale, ma il vero dramma che l'autore racconta è quello che si svolge nella coscienza di Beckett, impegnato a difendere i propri convincimenti di fronte a un mondo che gli impone la rinuncia di tutto ciò in cui crede.
Poesie
Thomas S. Eliot
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2000
pagine: XXV-490
La raccolta, curata e tradotta da Roberto Sanesi, con un'introduzione di David Gascoyne, ha il pregio di offrire al lettore un panorama esauriente dell'opera poetica eliotiana. Le "Poesie giovanili", "Prufrock e altre osservazioni", "La terra desolata", "Gli uomini vuoti", "Mercoledi delle ceneri" e le "Poesie minori" attraversano e caratterizzano il percorso intellettuale di Eliot, dalla lucida consapevolezza della crisi esistenziale dell'uomo moderno, alla prospettiva di una possibile, intima, salvezza spirituale.
La terra desolata. Testo inglese a fronte
Thomas S. Eliot
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2013
pagine: 207
Smembrati e sottratti alla storia culturale, eroi e luoghi del passato letterario si ricompongono in un montaggio poetico di immagini, incroci interrestuali, registri dissonanti; ormai simboli di un presente desolato, allegorie di una terra guasta protagonisti del tempo drammatico della morte degli dèi. Il poemetto è l'esito di una lunga gestazione, costellata di ripensamenti. Ne danno testimonianza i manoscritti della prima redazione dell'opera, che il curatore cita e commenta nel saggio che arricchisce questa edizione.
Il libro dei gatti tuttofare
Thomas S. Eliot
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2001
pagine: 160
Il libro dei gatti tuttofare
Thomas S. Eliot
Libro: Copertina rigida
editore: Bompiani
anno edizione: 2014
pagine: 80
Appunti per una definizione della cultura
Thomas S. Eliot
Libro: Libro in brossura
editore: UNINT University Press
anno edizione: 2024
pagine: 96
«Sono consapevole che i problemi politici, economici e culturali non possono essere isolati l’uno dall’altro. Sono consapevole che qualsiasi rinascita culturale locale che lasciasse inalterato il quadro politico ed economico non sarebbe altro che un’anticaglia tenuta su artificialmente. Ciò che occorre non è restaurare una cultura scomparsa, o far rivivere, in condizioni moderne che la rendono impossibile, una cultura in procinto di scomparire: occorre far crescere dalle vecchie radici una cultura contemporanea.» Da lungo tempo introvabile, questo saggio di T.S. Eliot venne scritto in un delicatissimo momento della storia europea, all’indomani della Seconda Guerra Mondiale. Questa nuova e più completa traduzione – arricchita da una lettera di Eliot al «Times» per la prima volta tradotta in italiano – lo ripropone oggi per la sua scottante attualità e per la capacità di suscitare riflessioni alle quali occorre ancora dare risposta.
La terra desolata e altre poesie. Testo inglese a fronte
Thomas S. Eliot
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 348
Pubblicata con immediato successo nel 1922 e composta miscelando in libertà passato e presente, classico e moderno, arcadia e squallidi scorci urbani popolati di morti viventi – secondo quello che Eliot stesso definì il “metodo mitico” –, La terra desolata è la risposta in poesia al disagio esistenziale di una generazione, quella uscita in frantumi dal primo conflitto mondiale. Ma è anche uno sguardo privo di gerarchie sulla realtà, che parla ancora oggi ai lettori per la sua capacità di raccontare la ricerca di un senso all’esperienza quotidiana che non ha mai smesso di abitare l’animo umano. Oltre alla Terra desolata – e ai manoscritti della sua prima redazione – questo volume contiene anche altre opere poetiche fondamentali della produzione eliotiana come Il canto d’amore di J. Alfred Prufrock e una selezione dai Cori da La Roccia: ne risulta una fotografia vivida e affilata del percorso umano e artistico del loro autore, anche grazie all’ampio e accurato apparato critico e ai testi introduttivi. In collaborazione con l’Associazione italiana di anglistica. Testo inglese a fronte. Con la prefazione di Alba Donati.