Libri di Tiberio Snaidero
Codice Bowie. Cinquanta chiavi per aprire quelle porte
Damiano Cantone, Tiberio Snaidero
Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 160
Amore e Morte, Londra e Berlino, Transmedialità e Postmoderno. Questo libro non è una biografia, né un’enciclopedia e neppure una raccolta di interviste, di foto o di testi delle canzoni di David Bowie. Si tratta di un appassionante glossario sui generis dei contenuti e dei concetti che il musicista inglese ha adottato e rielaborato nella sua carriera artistica, delle categorie che aiutano a catalogarne e a interpretarne la produzione e la presenza pubblica. La sua musica, il suo stile e la sua verve scenica hanno influenzato la vasta arena del music business, la moda, l’arte, il design e il discorso sull’identità. Alieno, ambiguo, androgino, camaleontico, complesso e contraddittorio... Cos’è David Bowie?
Insegnare l'Italia di oggi. Guida a una didattica dell'interCultura italiana
Tiberio Snaidero
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2019
pagine: 238
Insegnare cultura in corsi di Italiano di livello intermedio o avanzato al di fuori dei confini, oppure a stranieri che si stabiliscono nel nostro Paese, comporta la delicata scelta di fornire agli studenti un'idea realistica della società italiana contemporanea, delle sue dinamiche e della sua storia recente. I contenuti selezionati saranno decisivi per le informazioni che daranno agli studenti e ancora di più per consentire loro di sviluppare una consapevolezza critica da esercitare nei confronti sia della società italiana sia della società in cui vivono o dalla quale provengono. Le lezioni di lingua italiana contribuiscono in questo modo a formare dei cittadini disponibili all'ascolto, in grado di interpretare e comprendere, eventualmente di agire.
L'arte di essere Tom Waits. Tra musica, cinema, teatro e televisione
Tiberio Snaidero
Libro: Libro in brossura
editore: Vololibero
anno edizione: 2023
pagine: 532
"L’arte di essere Tom Waits" analizza criticamente l’intera opera dell’artista californiano, illustra le ragioni della sua grandezza, registrando e ordinando quanto da lui prodotto in veste di musicista, attore e ospite televisivo. Il libro segue quattro percorsi: i Paesaggi geografici che hanno fatto da sfondo alla sua carriera; i Suoni (i dischi, le tecniche di registrazione, la scelta degli strumenti e l’uso della voce); le Parole delle canzoni (temi, linguaggio e poetica); le Luci della ribalta (attività drammaturgica e cinematografica, tournée, video e carriera televisiva). Lo struggimento e la dissonanza della musica di Waits lo hanno reso popolare durante gli anni Ottanta e Novanta anche tra i punk e i goth di vent’anni più giovani della sua fan base originale. A tutt’oggi, Waits rimane nel radar della cultura alternativa, modello e mentore per artisti quali Nick Cave, Beck e Pearl Jam. Il suo è un repertorio musicale alto, emozionante e schizofrenico, un tutt’uno con le narrazioni dei personaggi che, di volta in volta, ha trasportato sui palchi dei teatri, sui set cinematografici e dei video, nonché negli studi televisivi. E niente suona come Tom Waits.
Led Zeppelin's will to power
Tiberio Snaidero
Libro
editore: Mimesis International
anno edizione: 2020
pagine: 104
La filosofia dei Led Zeppelin. Edonismo vitalista e volontà di potenza
Tiberio Snaidero
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 145
"Oh lascia che il sole batta sul mio volto / con le stelle a riempire il mio sogno. / Sono un viaggiatore del tempo e dello spazio per essere stato dove sono stato." Psichedelici, mistici, onirici. La filosofia della rock band più heavy e famosa del mondo viene messa a fuoco in un volume che analizza la personalità, la musica, i testi e la vita on the road dei quattro Zeppelin. Solo un'indagine olistica può dar conto dello splendido paradosso rappresentato dalla band britannica, che è stata percepita nel corso della sua parabola come gruppo d'avanguardia, mentre allo stesso tempo spazzava via tutti i record di vendita dei dischi e delle presenze ai concerti. Un ampio e approfondito lavoro di esegesi ha consentito di determinare gli aspetti costitutivi della filosofia di Led Zeppelin, quelli cioè intenzionalmente comunicati dall'entità (Page-Plant-Jones-Bonham).