Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Tom Raney

Infinite crisis: fight for the multiverse
2,50

Lanterna verde presenta: Braccato

Lanterna verde presenta: Braccato

Keith Giffen, Phil Winslade, Tom Raney

Libro: Copertina morbida

editore: Lion

anno edizione: 2015

pagine: 132

La Lanterna verde rinnegata, Jediah Caul, adesso è uno dei concorrenti principali di "Braccato", il mortale gioco mediatico del pianeta Tolerance. Dopo essere sfuggito a Blue Beetle e a numerosi cacciatori di taglie, per Jediah è giunto il momento del contrattacco: recuperare la sua batteria del potere. Ma i suoi piani saranno ostacolati dall'ingresso di uno dei più pericolosi supercriminali dell'Universo DC. In più: le avventure dell'investigatore pangalattico Star Hawkins.
11,95

Stormwatch

Stormwatch

Bryan Hitch, Warren Ellis, Tom Raney

Libro: Copertina morbida

editore: Lion

anno edizione: 2015

pagine: 384

L'unità di intervento di crisi speciale delle Nazioni Unite chiamata Stormwatch si occupa delle minacce globali di origine superumana e non. Ma quando un gruppo di metaumani decide di donare al mondo la soluzione a tutti i problemi, annullando ogni genere di conflitto e povertà, non è tanto la sopravvivenza del genere umano a essere a rischio, quanto gli equilibri di potere mondiali... e di Weatherman, colui che guida Stormwatch e che possiede una propria, personale visione del mondo! In questo cataclismatico ed emozionante volume, il destino del gruppo e dei suoi componenti viene messo costantemente a rischio attraverso dolorosi cambiamenti e sfide sempre più pericolose. E anche con l'aiuto di nuovi membri, come Apollo e Midnighter, il futuro potrebbe non avere più spazio per una Stormwatch che lo difenda!
29,95

Lanterna verde presenta: Braccato. Volume 1

Lanterna verde presenta: Braccato. Volume 1

Keith Giffen, Scott Kolins, Tom Raney

Libro: Copertina morbida

editore: Lion

anno edizione: 2014

pagine: 108

Durante una missione per reclutare alleati contro la minaccia del terzo esercito, alcuni membri dei Nuovi Guardiani si imbattono nel misterioso Jediah Caul, un individuo burbero e dal passato oscuro. Intrappolati su un pianeta in cui "intrattenimento" e "omicidio" sono sinonimi, Kyle Rayner e il suo gruppo si trovano costretti ad allearsi con lo sconosciuto, che si rivelerà essere una Lanterna Verde rinnegata in incognito. Riusciranno i Nuovi Guardiani a salvare la pelle o rimarranno vittime di un mortale reality show?
10,95

Infinity war. Volume Vol. 4

Infinity war. Volume Vol. 4

Jim Starlin

Libro: Libro rilegato

editore: Panini Comics

anno edizione: 2017

pagine: 488

Il terzo atto della prima "Trilogia dell'Infinito" di Jim Stari in arrivò nel 1993, esattamente un anno dopo "Infinity War", sulla cui grande rivelazione esso poggia e si costruisce narrativamente. Nel primo atto, "Il Guanto dell'Infinito", il nichilista Thanos riesce a impadronirsi di tutte le Gemme dell'Infinito diventando una divinità e, per sconfiggerlo, l'essere artificiale Adam Warlock è costretto a diventare lui stesso un dio. Durante il momento di onnipotenza, però, si verifica un grave cambiamento in Warlock: il giustiziere cosmico espelle infatti, a sua insaputa e totalmente, il bene e il male dal proprio essere. In quanto dio grazie alle Gemme dell'Infinito, Warlock perseguiva la perfezione così da adempiere meglio ai propri doveri, e sentiva che solo la logica pura gli avrebbe permesso di addossarsi le nuove responsabilità divine. Per evitare che il bene e il male potessero offuscare il suo giudizio, se ne liberò, quindi, a livello inconscio. Nessuno dei suoi due aspetti tuttavia perisce dopo l'espulsione, e, se il male prende forma nel Magus durante "Il Guanto dell'Infinito", il bene paventato da Thanos appare ai lettori stessi nelle pagine finali del secondo atto: "La Guerra dell'Infinito". In "La Crociata dell'Infinito" incontriamo così l'altro aspetto di Adam Warlock: la manifestazione fisica del suo lato benigno e femminile. Secondo quanto rivelò nel 1993 il supervisore Graig Anderson, questo terzo atto della saga dell'Infinito non gli fu proposto da Jim Starlin insieme agli altri due, ma successivamente; e fu accettato dopo un confronto con i coordinatori editoriali dell'epoca, ossia Tom DeFalco, Ralph Macchio e Mark Gruenwald. Dopo una lunga discussione, nella quale scaturirono domande come "Aumenterà l'interesse per i personaggi Marvel?", "I protagonisti del crossover ne usciranno migliorati?" e "Porterà benefici all'intera linea di testate cosmiche?", il soggetto di "La Crociata dell'Infinito" fu approvato e tornò a Starlin per le prime correzioni, che riguardavano fin dall'inizio anche gli eroi coinvolti. "La cosa peggiore è quando mi danno il via libera per l'uso di un personaggio, e poi questo viene sottoposto a un cambiamento mentre siamo già a metà della scrittura del crossover", confessò Starlin a Marvel Age, l'house organ della Casa delle Idee negli anni '80 e '90. "Questo successe, per esempio, con Thor. Quando iniziai a lavorare su 'Infinity Crusade', l'alter ego del Tonante era Eric Masterson, ma nel corso della stesura della sceneggiatura, ridiventò il Thor tradizionale, e dovetti modificarla per riflettere il cambiamento."
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.