Libri di Tomas Zmeskal
Praga e dintorni letterari: Lettera d'amore in scrittura cuneiforme-Storia della luce-Accadde il primo di settembre (o un altro giorno)
Tomas Zmeskal, Jan Nemec, Pavol Rankov
Libro: Copertina morbida
editore: Safarà Editore
anno edizione: 2019
pagine: 1228
Il prestigioso cofanetto dedicato agli scrittori mitteleuropei racchiude tre romanzi profondamente diversi, eppure accomunati dalla raffinatezza di una scrittura radicalmente europea e dalla città di Praga, che svetta nelle storie come un centro di attrazione irresistibile, quasi un destino, nelle vite dei personaggi che animano vicende dominate dall'amore, dalla storia e dalle inestricabili relazioni tra gli uomini. Dalla saga familiare di "Lettera d'amore in scrittura cuneiforme" romanzo polifonico che attraversa decadi di storia novecentesca per attraversare la vita del leggendario pioniere della fotografia Frantisek Drtikol accompagnati da un raggio di luce nella Praga bohémien di inizio Novecento in "Storia della luce" e approdare, infine, nella piccola cittadina di Levice a un passo dal secondo conflitto mondiale in "Accadde il primo di settembre", a competere in una gara di nuoto con Peter, ungherese, Jàn, ceco, e Gabriel, ebreo per aggiudicarsi il diritto di corteggiare la slovacca Maria - una gara destinata a essere eternamente rimandata per l'irrompere della storia nelle loro vite, che stravolge gli equilibri e restituirà ai lettori un'esperienza letteraria memorabile.
Lettera d'amore in scrittura cuneiforme
Tomas Zmeskal
Libro: Copertina morbida
editore: Safarà Editore
anno edizione: 2016
pagine: 383
Nella vertiginosa polifonia che Zmeakal è qui chiamato a dirigere, le voci dei due amanti si levano con note particolarmente intense: la necessità di ricostruire un legame spezzato in modo innaturale innesca l'alchimia della narrazione, a cui le storie collaterali si legano come particelle di una stessa sostanza. La scrittura cuneiforme, giunta da una dimensione lontana nel tempo e nello spazio, cercherà di offrire un codice al contrario per la decifrazione e la ricomposizione della chimica dei sentimenti, in una narrazione che restituisce il senso più autentico dell'arte del romanzo. Prefazione di Alessandro Catalano.