Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Tyler Cowen

L'impresa eccezionale. Come il capitalismo migliora la nostra vita

Tyler Cowen

Libro

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2020

pagine: 224

La reputazione del capitalismo non è mai stata peggiore: le multinazionali e le imprese di grandi dimensioni, in particolare le piattaforme web, sono accusate di sfruttare le risorse naturali e le debolezze umane in condizioni di monopolio quasi assoluto; il settore bancario e la finanza sono visti come i responsabili senza scrupoli dell’impoverimento del ceto medio occidentale; l’idea stessa di generare profitti è considerata, nell’epoca delle disuguaglianze globali e della crisi climatica, antitetica all’idea stessa di sostenibilità sociale ed economica. È arrivato il momento di uccidere il gigante divenuto talmente avido e sfrenato da rischiare di inghiottire chi l’ha creato? No: secondo Tyler Cowen, considerato da molti tra i più stimolanti e provocatori economisti statunitensi, il problema del capitalismo è piuttosto un altro: non abbiamo ancora imparato ad amarlo abbastanza. L’impresa eccezionale non è soltanto un appassionato manifesto a sostegno della grande impresa: affrontando direttamente le questioni e i problemi aperti che hanno minato la fiducia verso le grandi aziende e i giganti della finanza, Cowen dimostra come molte credenze sul loro conto siano imprecise o errate. Le imprese sono più disoneste di noi? Gli amministratori delegati sono pagati troppo? Amazon e Google detengono davvero un monopolio assoluto e minaccioso per la democrazia? Le grandi banche d’affari e Wall Street sono utili a qualcuno oltre che a loro stessi? Nessuna di queste domande ha una risposta scontata: la lettura del libro di Tyler Cowen è il primo passo per la salutare riscoperta di una parte fondamentale della nostra società.
24,00 22,80

Talento. Come scovare le persone vincenti, creative e piene di energia positiva

Tyler Cowen, Daniel Gross

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 288

Come si trovano i talenti dotati di scintilla creativa? Fino a che punto è possibile prevedere la creatività umana? O forse questa caratteristica è qualcosa di irriducibile a fattori precisi che si manifestano davanti ai nostri occhi, qualcosa che può essere individuato o intravisto solo con l’intuizione, qualcosa di unico ogni volta che appare? Ossessionati da queste domande, il famoso economista Tyler Cowen e l’imprenditore e venture capitalist Daniel Gross si sono messi a studiare l’arte e la scienza della ricerca dei talenti ai massimi livelli: le persone con la creatività, la grinta e l’intuito necessari per trasformare un’organizzazione e rendere migliori tutti coloro che le circondano. Cowen e Gross guidano il lettore attraverso i principali ambiti di indagine scientifica rilevanti per scovare i talenti: come condurre un colloquio e porre le domande; quanto peso assegnare all’intelligenza; come analizzare la personalità e abbinarne i tratti ai ruoli; come valutare il talento nelle interazioni online; perché le donne di talento sono ancora sottovalutate e come individuarle; come cogliere i talenti speciali nelle persone con disabilità, reali o presunte; quando e come avvalersi di scout nella ricerca dei talenti. Riconoscere i talenti è un’arte, ma è un’arte che si può migliorare con lo studio e l’esperienza. Individuare individui brillanti e sottovalutati è uno dei modi più semplici per conseguire un vantaggio organizzativo, e questo è il libro che vi mostrerà come farlo. "Talento" è rivolto sia a chi cerca il talento sia a chi desidera essere cercato, trovato e scoperto.
24,90 23,66

La classe compiaciuta. Come abbiamo smesso di innovare e perché ce ne pentiremo

Tyler Cowen

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2018

pagine: 251

Progresso e innovazione sono parole care a molti, immancabili nei piani industriali e onnipresenti nelle dichiarazioni dei politici. Ci siamo talmente abituati all'idea di cambiamento da ritenerla indelebilmente iscritta nel DNA delle civiltà occidentali, e da pensare a noi stessi come a una società in perenne movimento. Eppure, a prestare maggiore attenzione, le cose non sembrano stare proprio così: se pure, spesso, ci lamentiamo del fatto che crescita economica e benessere non ci hanno in fondo portato proprio tutti i benefici che ci aspettavamo, siamo in realtà così soddisfatti di quanto abbiamo ottenuto da non accorgerci che, di fatto, lavoriamo alacremente per evitare il cambiamento. Secondo Tyler Cowen, economista alla George Mason University e autore di "Marginal revolution", uno dei blog più letti al mondo, mentre nei primi cinquant'anni del Ventesimo secolo ogni area della vita è radicalmente cambiata in meglio, nel periodo successivo ci siamo limitati a conservare quanto ottenuto, favorendo una "cultura del matching" che ci ha dato il facile appagamento dell'incontrare sempre il proprio simile, ma che sta in realtà lavorando per distruggere tutto ciò che abbiamo creato. Atto d'accusa, indagine sociale e studio economico, La classe compiaciuta è l'opera più lucida di un pensatore tanto irriverente quanto acuto, che punta il dito verso la pancia piena dell'America e dell'Occidente, e ci mette davanti a una inquietante verità: chi non accetta più le sfide e si illude di poter eliminare qualsiasi rischio dalla propria esistenza è destinato a una rapida rovina.
22,00 20,90

La media non conta più. Ipermeritocrazia e futuro del lavoro

La media non conta più. Ipermeritocrazia e futuro del lavoro

Tyler Cowen

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 272

Dopo "The Great Stagnation" Tyler Cowen prosegue la sua riflessione sulle disuguaglianze e sul futuro del lavoro, disegnando scenari prossimi venturi con cui inevitabilmente confrontarsi. Oggi ci sono sempre più persone ricche e sempre più persone povere, con un gap che si va allargando mentre si assottiglia sempre più la fascia media. Calcoliamo ancora indicatori come reddito e consumo medio pro capite, tasso medio di alfabetizzazione, numero medio di laureati ecc. Ma tutte queste medie hanno perso significato. Ciò che conta non è più la media, ma dove ci si colloca. Le disuguaglianze sono ormai generate dall'ipermeritocrazia: chi dispone di mezzi e capacità di adattarsi ai cambiamenti imposti dalla rivoluzione tecnologica si arricchisce, mentre tutti gli altri, i poveri e la classe media, restano indietro. Che fare? Seguire la cosiddetta opzione Donner, campione di scacchi cui fu chiesto quale strategia seguire in una partita contro un computer, che rispose: "porterei un martello"? Saggio introduttivo di Francesco Daveri.
27,00

Yes, we can. Istruzioni per diventare ricchi e felici

Tyler Cowen

Libro: Libro in brossura

editore: Cooper

anno edizione: 2010

pagine: 254

Dopo il successo di "No Crac", l'economista rivoluzionario Tyler Cowen torna con un nuove teorie sulla ricchezza dell'uomo moderno. La sfida è questa: dato che ci troviamo in tempi di recessione, invece di arrenderci cosa possiamo fare per crearci una vita migliore, e magari diventare più ricchi? Quali tecnologie possiamo usare e in che modo? Quali sono i nostri nuovi eroi da prendere come modello? Come mettere ordine al bombardamento di informazioni che il nostro cervello riceve? Il potere dell'individuo è al centro della riflessione di Tyler Cowen, non solo e non tanto come forza spirituale in grado di farci sentire "ricchi dentro", ma come energia reale capace di cambiare la qualità della nostra vita, e del nostro portafogli: una nuova economia incentrata su noi stessi, che utilizza i principi su cui si basa il nostro mondo "supercollegato", un mondo che sta stravolgendo il nostro modo di pensare e di ordinare le informazioni che ci permettono di arricchirci.
15,00 14,25

No crac. Scopri l'economista che è in te

No crac. Scopri l'economista che è in te

Tyler Cowen

Libro: Libro in brossura

editore: Cooper

anno edizione: 2008

pagine: 205

Si può evitare il crac economico in casa propria? E salvaguardare i propri valori? Nella vita quotidiana, è possibile interrompere un logorroico senza ferirlo o fare bella figura mentre si viene torturati? La risposta a tutte queste domande è sì: quella vecchia scienza indigesta dell'economia può aiutarci non solo, e non tanto, ad aumentare i nostri profitti o sopravvivere alla grande depressione, ma soprattutto può renderci la vita migliore. L'economia, infatti, consente di comprendere mercati di tutti i generi, di individuare incentivi che guidano il comportamento umano e di sfruttare al meglio lo scambio di valori. Questo libro rivela come usare i principi economici di base per ottenere di più da quello che si desidera.
12,50

Principi di economia. Capire il mondo: un approccio moderno

Principi di economia. Capire il mondo: un approccio moderno

Tyler Cowen, Alex Tabarrok

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2011

pagine: 616

La teoria economica presentata in "Principi di economia" discende direttamente dall'esperienza del mondo reale. In un numero contenuto di pagine questo manuale: insegna a pensare da economista, analizza in maniera intuitiva i mercati e le loro interconnessioni, aiuta gli studenti a "vedere" la mano invisibile che produce l'ordine a partire dalla libertà di scelta, dedica un capitolo ai mercati azionari e uno agli incentivi, tratta l'economia dello sviluppo e della crescita, affronta argomenti attuali come le bolle speculative e il panico finanziario, riporta esempi e applicazioni internazionali. Alla fine di ogni capitolo, le verifiche modulate su diversi livelli di difficoltà (Botta e risposta, Ragionare con i dati, Mettersi alla prova) permettono allo studente di affinare le principali competenze.
74,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.