Libri di U. Casotto
Il Potere dei senza potere. Interrogatorio a distanza con Václav Havel
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2019
pagine: 120
Il volume ripropone a quarant'anni dalla pubblicazione italiana de Il potere dei senza potere (1979) e a trenta dalla sua elezione alla presidenza della Federazione Cecoslovacca (1989) il pensiero e la testimonianza di Václav Havel, facendone emergere tutta l'attualità. La forma è quella dell'intervista (Havel, con indubbio humor, le chiamava «interrogatori a distanza» per distinguerli da quelli, numerosi, che ha subito nelle carceri ceche). Le domande sono poste oggi, le risposte sono tutte tratte, liberamente ma fedelmente, dai suoi libri. Gli è stato chiesto di tutto: perché è diventato un dissidente, che cosa pensa della vita e della politica, dell'ideologia e della verità, dell'Est europeo e dell'Occidente, della crisi dell'uomo moderno e del suo rapporto con Dio, della fine del Patto di Varsavia e dell'adesione all'Unione europea, della fede e dell'esperienza dell'assurdo, della dignità dell'uomo e della speranza. E del potere dei senza potere, cioè dell'ortolano di Praga e del birraio boemo. Cioè di ciascuno di noi.
L'arte dell'impossibile. Il potere, Havel e la palla di neve
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2020
pagine: 96
La politica è «l'arte dell'impossibile, l'arte cioè di rendere migliori sé stessi e il mondo», affermava Václav Havel la cui testimonianza è ancora oggi indispensabile per il nostro Paese e per l'Europa, come attestano i contributi qui raccolti, frutto di riflessioni svolte nel corso di iniziative recentemente promosse dalla Fondazione Costruiamo il futuro. Dentro la storia nessuno di noi è talmente "senza potere" da non essere in grado di fare nient'altro che rannicchiarsi, impaurito o rassegnato, nella propria impotenza. Nessuno di noi è esonerato, o può consentire di venire escluso, dall'essere parte attiva della storia e di ogni sua vicenda grande o piccola. «I nostri tentativi apparivano inutili perché non si appoggiavano a nessuno strumento di potere né godevano del sostegno aperto di una parte importante della società», ma «nessuno sa quando una qualsiasi palla di neve può provocare una valanga.» Václav Havel