Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di U. Leone

Geositi vesuviani

Geositi vesuviani

Libro: Copertina morbida

editore: Doppiavoce

anno edizione: 2015

20,00

Ischia, patrimonio dell'umanità. Natura e cultura

Ischia, patrimonio dell'umanità. Natura e cultura

Libro: Copertina morbida

editore: Doppiavoce

anno edizione: 2014

pagine: 232

In questo volume abbiamo individuato alcuni dei caratteri che fanno di Ischia un patrimonio naturale dell'umanità. La sua geologia. La sua morfologia. La sua ecologia, terrestre e marina. Potremmo dire che l'isola è bella come poche altre e interessante come poche altre. In questo volume abbiamo individuato anche alcuni dei caratteri che fanno di Ischia un patrimonio culturale dell'umanità. La sua storia antica. Ma anche Ischia come avamposto di quella grande potenza navale che è stata Siracusa. Ischia al tempo dei Romani. Ischia che svolge un ruolo non marginale nella storia - anche nella storia della scienza - fino ai nostri tempi. Ci sono, dunque, molte fondate ragioni sia per proporre Ischia come patrimonio naturale sia per proporre Ischia come patrimonio culturale dell'umanità. Tuttavia ci sono ragioni molto forti, forse persino più pregnanti, per guardare a Ischia come a un patrimonio "naturale e culturale". Come a un luogo in cui le due dimensioni si fondono in maniera inestricabile. Come a un luogo in cui il paesaggio e l'uomo fanno tutt'uno. E non è possibile separare l'uno dall'altro. Dove, al contrario la storia dell'uno co-evolve con la storia dell'altro.
25,00

Geoparco Vesuvio

Geoparco Vesuvio

Libro: Copertina morbida

editore: Doppiavoce

anno edizione: 2014

pagine: 128

Un geoparco è un territorio che possiede un patrimonio geologico particolare; deve comprendere un certo numero di siti geologici di particolare importanza in termini di qualità scientifica, rarità, rilevanza estetica o valore educativo; il loro interesse deve appartenere alla sfera del patrimonio geologico, ma può anche essere (tanto meglio se lo è) archeologico, naturalistico, storico, culturale. Così delineatene le caratteristiche, un geoparco è praticamente l'identikit del Parco Nazionale del Vesuvio che perciò si candida a diventarlo in aggiunta ai nove che in Italia hanno già avuto questo riconoscimento. Questo volume raccoglie interventi che consentono agevolmente di comprendere perché il Vesuvio oltre ad essere un eccezionale scrigno di valori naturali e culturali che gli hanno consentito di essere eretto a parco nazionale, ne possiede altri, magari meno noti o considerati come tali, che gli consentiranno di entrare nella ristretta schiera dei geoparchi.
25,00

22,00 20,90

Aree dismesse e verde urbano. Nuovi paesaggi in Italia

Aree dismesse e verde urbano. Nuovi paesaggi in Italia

Libro: Libro rilegato

editore: Pàtron

anno edizione: 2003

pagine: 632

40,00

L'ambiente in Campania. Un ecosistema complesso

L'ambiente in Campania. Un ecosistema complesso

Libro

editore: CUEN

anno edizione: 2001

pagine: 272

12,91

Scenari del XXI secolo. Temi di geografia economica

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 1999

pagine: 248

18,08 17,18

Rischio e degrado ambientale in Italia

Rischio e degrado ambientale in Italia

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 1998

pagine: 440

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.