Libri di Ugo Furlan
Livello Zero
Sara Busolin, Stella Nosella
Libro: Libro in brossura
editore: L'Orto della Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 40
L'acqua sale a allaga tutto. Le case, le strade, le tane degli animali sono in pericolo: come aiutarli? Niente paura! Arrivano Ongaro, Franz e Super GP, il Super Eroe del Consorzio di Bonifica Veneto Orientale e anche questa volta tutto viene messo in salvo e all'asciutto. Missione compiuta? Per ora si ma... per continuare a proteggerli abbiamo bisogno anche di te! Un libro che è frutto di un progetto educativo promosso dal Consorzio di Bonifica Veneto Orientale che ha visto coinvolte 9 classi del territorio, le autrici Stella Nosella e Sara Busolin e l'illustratore Ugo Furlan. Età di lettura: da 7 anni.
Matilda e la Befana
Daniela Dose
Libro: Libro in brossura
editore: L'Orto della Cultura
anno edizione: 2021
pagine: 46
“La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte, con le toppe alla sottana, viene, viene la Befana!" Si dice che questa dolce vecchina porti i dolci e i regali ai bimbi buoni ma... con quale criterio compila la sua lista di bimbi buoni? Perché si dice (ingiustamente) "brutta come una Befana?" In questo albo, ricco di magia e generosità, si può approfondire la conoscenza della bellissima tradizione dell'Epifania, si può scoprire qualcosa di più sulla Befana. Una bimba speranzosa di ricevere i regali farà i conti con le sue azioni: saranno state buone o cattive? I capricci l'avranno fatta finire nella lista dei cattivi? Un finale dolce come il contenuto della calza vi farà scoprire la bellezza della condivisione. Età di lettura: da 4 anni.
Servizio in camera. Come fa e come lavora un parlamentare
Giorgio Zanin
Libro: Libro in brossura
editore: Sonzogno
anno edizione: 2017
pagine: 128
Le buone domande sono la cosa migliore da cui partire per raggiungere una buona conoscenza: è così che, grazie ai dialoghi di un deputato con i giovani delle scuole, si delinea un ritratto inedito della vita politica e parlamentare. Una lente di ingrandimento che permette di entrare nel “palazzo”, cercando di dare una risposta a dubbi, quesiti, curiosità, ma soprattutto che consente di osservare senza preconcetti il laboratorio della democrazia. Emendamenti, leggi, commissioni, question time, mozioni, maggioranza, ostruzionismo... L’approccio semplice e lo stile colloquiale dell’autore animano di luce positiva il talvolta ostico glossario parlamentare, rivelando quali sono le tre parole fondamentali che il deputato deve fare proprie, se vuole realizzare leggi di qualità: ascoltare, studiare, proporre. Un libro impegnato ma al tempo stesso leggero, che vi aiuterà a guardare la politica in modo diverso, ad accoglierla come un servizio fondamentale e irrinunciabile, riducendo le perplessità e i pregiudizi più diffusi.