Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'Orto della Cultura

Rapsodia di una rondine

Rapsodia di una rondine

Lisa Di Blas

Libro: Libro in brossura

editore: L'Orto della Cultura

anno edizione: 2020

Un romanzo ricco di suspense, prospettiva storica, trame imprevedibili e intrighi familiari. La storia dei protagonisti, Toni ed Elsa, è narrata da un duplice “io narrante” che guida il lettore attraverso gli intrecci di due viaggi in tempi e luoghi diversi, nella speranza di ritrovarsi. Elsa, la figlia di Toni, non si dà pace per il mancato ritorno del padre, deportato in un campo di lavoro in Germania durante la guerra. Seguendo gli indizi sulla sua infanzia scovati in uno scrigno e guidata dal sesto senso, Elsa intraprende un viaggio nel passato di Toni, che la porta fino a Venezia, dove qualcuno le intima di lasciar perdere la ricerca, perché coinvolge una famiglia potente. Gli intrighi del passato aiuteranno Elsa a comprendere il presente? Da questo libro nasce un’alleanza artistica che dà vita all’opera musicale “Rapsodia di una rondine”. Pianoforte e composizione: Nicola Tirelli - viola: Federica Tirelli - direzione artistica del progetto musicale: Giuseppe Tirelli.
16,00

Le fate non ballano più come sorelle. Storia di Caterina Percoto

Le fate non ballano più come sorelle. Storia di Caterina Percoto

Edda Fonda

Libro: Libro in brossura

editore: L'Orto della Cultura

anno edizione: 2020

pagine: 172

C’è una leggenda che ricorda il tempo in cui le fate di due terre confinanti s’incontravano all’alba in una verde conca ai piedi di un monte. Al tocco dei loro passi, il prato si copriva di fiori. Fate italiane e fate gemaniche. Tutte vestite di bianco, sorridenti, complici. Poi non più. Le fate italiane, spaurite, stanno nascoste dietro le pietraie, quelle di Germania, sedute al confine, vestite di nero, piangono l’antica amicizia perduta. Anche così si può parlare di guerra e di desiderio di amicizia tra i popoli. Lo ha fatto Caterina Percoto attingendo al folclore. La sua voce viene da un sito eccentrico dell’Italia divisa negli anni del Risorgimento: il Friuli, che restò asburgico per gran parte della sua vita. Scrisse articoli e novelle che sarebbe riduttivo confinare nei limiti della novellistica campagnola. I temi suscitati dai suoi racconti sono le ingiustizie sociali, presentate con pacatezza ma con grande nettezza; le eterne problematiche femminili con le loro incertezze, contradditorietà e verità; i rapporti con gli altri - fraternità, guerra, competizione, solidarietà - dalla famiglia fino alle relazioni tra stati. Temi che non hanno confini di regione o di tempo.
15,00

Clara Kombinadisastri

Clara Kombinadisastri

Giulio Freschi

Libro: Libro in brossura

editore: L'Orto della Cultura

anno edizione: 2020

pagine: 36

Clara Leonelli cambia spesso casa, spostandosi di città in città, da un quartiere a un altro, ma crea sempre scompiglio, tanto che per tutti è Clara Kombinadisastri! La sua cagnolina Rosa la segue proprio dappertutto! Riuscirai a trovarla tra le pagine del libro? Età di lettura: da 4 anni.
12,00

Le avventure della piccola regina Elisabetta. Un giorno a Buckingham Palace

Le avventure della piccola regina Elisabetta. Un giorno a Buckingham Palace

Stella Nosella, Thomas J. Mace-Arthur-Mills

Libro: Libro in brossura

editore: L'Orto della Cultura

anno edizione: 2019

pagine: 72

Vi siete mai chiesti cosa significhi essere la nipote di un re? Elisabetta, per gli amici Lilibet, è una principessa alle prese con una vita straordinaria ed entusiasmante. Nipote del re d’Inghilterra, vivrà una giornata speciale quando, per la prima volta, sarà invitata a Buckingham Palace a trovare i suoi adorati nonni. La sua visita era stata organizzata nei minimi particolari ma, approfittando di un momento di distrazione della sua balia, Lilibet cederà alla curiosità di visitare il palazzo da sola contravvenendo agli ordini che le erano stati imposti. Cosa scoprirà Lilibet in questa straordinaria avventura? Libro dedicato alla regina Elisabetta II di Inghilterra, versione italiana, come tributo alla sua vita e il suo regno. Età di lettura: da 7 anni.
15,00

Peraulis furlanis dal mangiâ

Peraulis furlanis dal mangiâ

Silvano Bertossi, Carla Càsoli

Libro: Libro rilegato

editore: L'Orto della Cultura

anno edizione: 2019

pagine: 106

Mangiare friulano. Sempre più spesso l’elenco delle pietanze di ristoranti, osterie e agriturismi è scritto in friulano. Intendiamo nella lingua friulana prevista dalla legge 482/1999, che stabilisce le norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche. Non sempre la terminologia è corretta, anche ammettendo le tante varianti che la lingua friulana possiede. Ci sono dei termini che vengono usati solo in alcune zone, altri, invece, comuni a tutto il Friuli. Inoltre, non sempre, si conosce il corrispondente friulano dei termini italiani. Si è pensato di redigere un piccolo “lessico” che sia di aiuto per coloro che intendano predisporre la lista delle pietanze adoperando la lingua friulana. Un modo per contribuire al corretto uso del linguaggio che appartiene alla nostra terra. Un modo anche per ricordare termini che sono poco usati o praticamente dimenticati. Abbastanza spesso si assiste a delle dispute, sempre pacifiche, su qualche parola. Con la consulenza del professor Giovanni Frau, già docente all'Università di Udine di Lingua e cultura ladine e di filologia romanza.
10,00

Lo scrigno d'avorio. Sebastian'S Chronicles

Lo scrigno d'avorio. Sebastian'S Chronicles

Stella Nosella

Libro: Libro in brossura

editore: L'Orto della Cultura

anno edizione: 2019

pagine: 140

Al Museo Archeologico di Venezia è custodito un misterioso scrigno d’avorio. Tra passaggi segreti, trabocchetti ed enigmi da risolvere, riuscirà Sebastian a proteggere il suo segreto? Con i genitori, famosi archeologi Sebastian gira il mondo alla ricerca dei misteri irrisolti della storia. Durante uno dei viaggi il ragazzino comincia ad entrare nell'affascinante mondo degli alchimisti che lasciano inconfondibili tracce per le spedizioni archeologiche della sua famiglia. In una strabiliante avventura alla volta di Venezia, Sebastian si troverà a dover difendere il preziosissimo scrigno d'avorio dalle grinfie di un fantomatico collezionista di opere d'arte. Sebastian scoprirà anche che Il Sacro Ordine Degli Storici, a cui i suoi genitori appartengono, non è un semplice circolo di noiosi studiosi ma una missione a cui anche lui, presto o tardi sarà chiamato. Prequel della saga "Sebastian's Chronicles" scritto in collaborazione con la direttrice e le archeologhe del Museo Archeologico Nazionale di Venezia, con il patrocinio di MIBAC - Polo museale del Veneto.. Età di lettura: da 10 anni.
15,00

La bambina dal nastro rosso

La bambina dal nastro rosso

Stella Nosella

Libro: Libro in brossura

editore: L'Orto della Cultura

anno edizione: 2019

pagine: 112

Racconto storico per bambini, scritto grazie a testimonianze reali, realizzato con la consapevolezza che la memoria esiste finché viene tramandata. Portogruaro, Natale 1944. La vita scorreva tra la paura dei bombardamenti e la voglia di normalità mentre i bambini non smettevano di sognare e meravigliarsi per ogni piccola cosa. Antonia era una bambina di otto anni che aiutò la sorella Maria a sposarsi di nascosto tra la neve e il dolore per la deportazione del padre. “Ho trovato un nastro rosso, una fotografia di famiglia, la voglia di ascoltare ed il coraggio di raccontare”. Com’era il Natale quando non c’erano regali, quando venivano a mancare le persone a cui si vuole bene, quando faceva così freddo da poter pattinare sui fossi ghiacciati? Com’era la vita durante la seconda guerra mondiale, quando i nostri bisnonni erano bambini e le caramelle erano considerate un lusso? “Antonia è mia nonna e questa è la sua storia”. Età di lettura: da 9 anni.
14,00

Il sistema periferico. L'Unione Europea tra sprechi, imposizioni e omologazione
12,00

Mostro Mangianeve

Mostro Mangianeve

Manuela Acquafresca

Libro: Libro rilegato

editore: L'Orto della Cultura

anno edizione: 2019

pagine: 34

"Il calore dell'amicizia scioglierà il più freddo dei cuori che sia mai esistito, quello di Mostro Mangianeve. L'apparenza, si sa, inganna e così anche la creatura più glaciale e insensibile sogna semplici cose come il ristoro di un letto caldo, un'isola assolata o una tazza di caffè fumante. Basterà un piccolo gesto a scaldare questa gelida anima e restituire a tutti i bambini la gioia di rincorrersi tra i candidi fiocchi di neve." (Milena Galeoto). Età di lettura: da 3 anni.
14,50

La Quarta Porta. Nel pozzo del tempo un viaggio magico tra Palma e Venezia

La Quarta Porta. Nel pozzo del tempo un viaggio magico tra Palma e Venezia

Elio Valerio

Libro: Libro in brossura

editore: L'Orto della Cultura

anno edizione: 2019

pagine: 270

Gli ultimi fuochi d'artificio, gli sprazzi abbaglianti e il botto finale di una coppia in crisi. La fuga in auto verso il mare, verso la libertà. Lo scontro violento con un Tir, giusto alle porte di Palmanova. Il viaggio fantastico di Giorgio comincia così: appiedato, aggobbito, dolorante, raggiunge il centro della piazza di Palma. Ma da lì, attraverso un canale subliminale, un salto nel tempo e nello spazio lo sbalzerà dal Friuli del terzo millennio alla Venezia del 1600, nella Serenissima al suo massimo splendore.
15,00

L'astuccio dell'astronauta

L'astuccio dell'astronauta

Francesco Gallo, Anna Oppio

Libro: Libro in brossura

editore: L'Orto della Cultura

anno edizione: 2019

pagine: 36

Questa è la storia di Alessandra. Alessandra vive con i nonni, guarda alla finestra, aspetta la luna. Una narrazione semplice, omaggio all’incostante luna, che trasforma ogni mese la sua sfera. Lassù, immobile, sospesa fra terra e cielo, fra presenza ed assenza, la luna ed il sole giocano la loro partita da separati. Alessandra guarda il cielo stellato, prova a consolarsi, costruisce nessi improbabili. Nonostante l’incauto viaggio, di cui quest’anno festeggiamo il cinquantesimo anniversario (1969-2019), non si può fare a meno di quello sguardo, non è possibile sottrarsi all’idea che, nel silenzio assordante della sua bianchezza, lassù vi sia spazio per un sogno. Una piccola storia per curare le mancanze ed imparare ad amare la nostalgia. Età di lettura: da 5 anni.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.