Libri di Ulrich Van Loyen
Napoli sepolta. Viaggio nei riti di fondazione di una città
Ulrich Van Loyen
Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 408
Anche se è stata risparmiata dal disincanto del mondo, Napoli è una città moderna. Ambigua già dal punto di vista geologico, ha sviluppato un‘affinità con il regno di mezzo: transgender e fantasmi, comunità adottive come famiglie, teschi anonimi come antenati. Con il suo reportage scientifico, Ulrich van Loyen si spinge in queste zone liminali cercando di decifrare la matrice della città sulla base del culto dei morti. A guidarlo non è tanto l‘alta cultura europea, per cui Napoli rappresenta un‘inesausta fonte di estraneità, quanto piuttosto l‘osservazione partecipante alla vita delle cosiddette persone semplici. Nei vicoli della Sanità, nelle cripte delle “Anime del Purgatorio”, con i camorristi che si presentano come assistenti sociali, attraverso l‘amicizia con le veggenti che vogliono far parlare i morti e quindi rovesciare il clientelismo politico, appare chiaro, tra le altre cose, che la vita quotidiana rappresenta il segreto più grande, la famiglia un mistero e la città una crisi permanente.
The Mediterranean as a source of cultural criticism. Myth, literature, anthropology
Libro
editore: Mimesis International
anno edizione: 2019
pagine: 288
Ritorno. Il culto delle anime pezzentelle
Francesca Amirante, Ulrich Van Loyen, Vittoria Vaino
Libro: Libro in brossura
editore: ShowDesk Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 46
Il libro racconta il culto napoletano legato alle anime purganti, quelle anime dette "pezzentelle", che chiedono una messa, una preghiera, un obolo per accorciare i tempi di permanenza in Purgatorio. Grazie all’Opera Pia Purgatorio ad Arco, proprietaria della chiesa omonima, più di 100 statuette, che rischiavano la dispersione, hanno fatto Ritorno a casa. In terracotta, in legno, in cartapesta, di misure ed epoche diverse le anime, un tempo, si trovavano in piccole nicchie lungo le strade della città avvolte nelle fiamme del Purgatorio. Foto e documentazione di Luigi Spina.