Libri di Umberto Brindani
Senza lasciare traccia
Umberto Brindani
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2025
pagine: 224
Un uomo si sveglia in una stanza buia. Sente solo l'odore pungente della muffa e la nuca che pulsa costretta in una morsa. Non sa dove si trova né come sia finito in quella situazione. Poi, una luce giallastra squarcia l'oscurità. Una voce profonda gli sussurra due parole soltanto: «Ben svegliato». Intanto, nella frenetica Milano di oggi, Pierfrancesco Balzani prova a rimanere a galla. Ex firma temuta e rispettata, Pier è un giornalista sessantenne a un passo dalla pensione, confinato nella redazione di un magazine qualunque. La sua unica certezza è Rossana. Un amore clandestino il loro - giornalista lui, pubblico ministero lei - che è nato tra i corridoi del Palazzo di Giustizia durante un'inchiesta per corruzione. Ma, all'improvviso, Rossana scompare nel nulla. Nessun messaggio, nessun cuoricino, nessun vocale. Solo silenzio. Sperando di ritrovarla, Pier si lancia in un'indagine non autorizzata tra ombre giudiziarie, morti sospette e un passato che è pronto a tornare. Ad accompagnarlo una squadra d'eccezione: Ghigo, cinico collega e compagno di bevute; Rovella, il nerboruto assistente-bodyguard di Rossana; Tecla Aldobrandini, avvocata tenace con una chioma alla Angela Davis; e il Bomba, una guardia giurata venezuelana dal gancio destro portentoso. Con uno stile ironico e teso come una lama, "Senza lasciare traccia" è una continua corsa contro il tempo in cui si intrecciano suspense e satira, verità e menzogna, amore e ossessione.
Suicidio imperfetto
Umberto Brindani
Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2024
pagine: 218
Un giornalista di Nera, appassionato di inchieste e indagini sui casi di cronaca, stanco e annoiato da una professione ormai al declino, si trova suo malgrado invischiato nella morte della giovane figlia del suo editore. Una tragedia che colpisce tutto il giornale e l'opinione pubblica. Inizia così le sue indagini, interpella le sue fonti, fa ricerche su internet e grazie soprattutto al fiuto di cronista vecchio stampo arriva a mettere insieme vari indizi. Scopre uno scenario fatto di prostituzione, droga, soldi facili. Animato dal sacro fuoco della verità, azzarda e si avvicina a personaggi equivoci, segue la pista dei criminali serbi… La donna magistrato che conduce le indagini apprezza il suo lavoro ma apparentemente non lo sostiene. Cosa c'è dietro, cosa vogliono nascondere? Un giallo metropolitano che si legge d'un fiato e apre scenari inaspettati su un certo modo di fare giornalismo e di amministrare la giustizia.
Elogio dell'uomo perbene
Umberto Brindani
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2012
pagine: 169
Esiste ancora l'uomo perbene? Esiste ancora l'uomo che rispetta le code agli sportelli, vuol pagare le tasse, si lamenta ma segue le regole, non smania pur di apparire in un talk show televisivo e non gode nel fregare il prossimo? Dai tempi di Tangentopoli nel nostro Paese è successo di tutto. E oggi i vocabolari definiscono l'uomo perbene come "conforme alle norme dell'onestà e della rettitudine", ma "spesso in modo esteriore e convenzionale". Come se perfino gli studiosi della lingua si fossero assuefatti e preferissero eliminare quest'aggettivo in quanto desueto, improbabile, anacronistico. Eppure perbene c'è tanta, tantissima gente. Uomini e donne che non fingono affatto e che vivono nell'anonimato la propria esistenza alla ricerca di un valore troppo spesso non riconosciuto: la normalità. In un racconto sospeso tra saggio e gustosissime fiction surreali, usando la penna come una lampada di Diogene, Umberto Brindani va alla ricerca di ciò che sembrava perduto per sempre. E navigando tra eroi e cialtroni, truffatori e goliardi, ingenui e profittatori, dà vita a un affresco dell'Italia contemporanea. Scovando, tra le macerie della crisi economica e morale, l'anima di un popolo martoriato ma sopravvissuto a nani, ballerine e cortigiani. Un popolo che, grazie alle sue infinite risorse, può fin d'ora ricominciare a sperare nel futuro.