Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Umberto Cocconi

18,00 17,10

L'ultimo vescovo del Concilio Vaticano I. Evasio Colli vescovo di Parma (1932-1971)

Umberto Cocconi

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 272

Nella storia dell'Italia cattolica del Novecento, Evasio Colli - per una breve stagione vescovo di Acireale e dal 1932, per oltre un quarantennio, vescovo di Parma - è stato una delle più autorevoli figure dell'episcopato italiano preconciliare, qui per la prima volta oggetto di una compiuta biografia. Grazie a un'ampia bibliografia, frutto di un attento scavo di fonti archivistiche e memoralistiche, emerge un ritratto a tutto tondo, con le sue luci e le sue ombre, tratteggiato con la libertà di espressione consentita dai cinquant'anni e oltre che ci separano dalla morte del presule.
23,00 21,85

Commenti al Vangelo di Luca

Commenti al Vangelo di Luca

Umberto Cocconi

Libro: Libro in brossura

editore: Grafiche Step

anno edizione: 2019

pagine: 238

5,00

Commenti al Vangelo di Marco

Commenti al Vangelo di Marco

Umberto Cocconi

Libro: Libro in brossura

editore: Grafiche Step

anno edizione: 2019

pagine: 266

10,00

La lebbra dell'anima. Gherardino Segalello e il movimento degli Apostolici a Parma

Umberto Cocconi

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2018

pagine: 297

A Parma, nel 1260, anno in cui, secondo le profezie di Gioacchino da Fiore, avrebbe avuto inizio l'età dello Spirito, un uomo considerato dai più un rozzo illetterato si spogliò di ogni bene, abbracciò gli ideali cristiani di povertà e di umiltà sull'esempio degli apostoli e di san Francesco d'Assisi, e predicando la penitenza diede inizio al movimento degli Apostolici. Si tratta di Gherardino Segalello, figura tanto singolare quanto controversa, che con il suo Penitenziagite si fece promotore di un ritorno alla semplicità apostolica, in contrasto con la corruzione morale della Chiesa. Protetto in un primo momento dal vescovo di Parma Obizzo Sanvitale, l'uomo "innamorato del Vangelo" fu in seguito bollato come eretico e condannato al rogo. A oltre settecento anni dalla sua morte, Umberto Cocconi ci porta nella Parma medioevale per raccontare Segalello e gli Apostolici al di là di pregiudizi e maldicenze, offrendo al lettore una dettagliata ricostruzione storica della città e di quei movimenti che criticarono l'opulenza della Chiesa e che da essa vennero perseguitati, in un tempo in cui l'eresia era percepita alla stregua di una malattia dell'anima.
15,00 14,25

Commenti al Vangelo di Matteo

Commenti al Vangelo di Matteo

Umberto Cocconi

Libro: Libro in brossura

editore: Grafiche Step

anno edizione: 2017

pagine: 276

8,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.